1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me Kendari ti ha dato ottimi consigli pratici.
Tienine ben conto, visto che lui ha l'Orion XT da due anni ma ha avuto modo di provare in più di un'occasione il mio lightbridge da 12".

Ti voglio rispondere su un'altra questione:

Cita:
- il dobson non insegue (e non so quanto questo possa essere scomodo);
- la posizione di osservazione mi pare parecchio scomodina (!), almeno rispetto al mio ETX...


Il primo punto lo dovrai verificare tu personalmente. Potresti provare a renderti conto dell'effetto semplicemente spegnendo i motori nel tuo attuale ETX, ma è puramente indicativo, solo per vedere cosa succede nell'oculare, perché nel dobson il mantenere puntato un oggetto a mano è estremamente semplificato rispetto agli altri telescopi (visto che è fatto apposta).
Per quanto riguarda il secondo punto, ti posso dire che prima di acquistare il LB12" ho usato per un anno un mak127 su montatura equatoriale, e la differenza nella comodità di osservazione è ABISSALE, a favore del dobson!!!
Quindi se decidi di prenderti un rifrattore compatto su montatura equatoriale, considera che, per definizione, una montatura equatoriale è molto più scomoda (in termini di posizione di osservazione) rispetto ad una altazimutale. Questo perché quando muovi il tele in AR, tutto il tubo ruota attorno al suo asse, e con esso ruota il focheggiatore.... Inoltre, quando punti allo zenit con un rifrattore o uno schmidt-cassegrain/maksutov ti ritrovi con il focheggiatore molto basso, mentre in un newtoniano (dobson compreso) ovviamente no.

Secondo me la comodità di osservazione che ti permette il dobson è proprio uno dei suoi punti di forza, e non il viceversa.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urka Sbab, grazie per l'interessamento: non speravo in tanta attenzione!

Tutti i consigli ricevuti finora sono stati in effetti utilissimi: mi sento davvero molto più preparato di prima rispetto alla scelta, e in particolare ho "inchiodato" la configurazione del Dobson sull'Orion con guida passiva, scartando - ahime! - il LightBridge da 10", più complesso da gestire.

Il mio commento relativo alla comodità della posizione di osservazione si riferiva all'esperienza con ETX 125 (non al rifrattore su eq).
Io lo monto in AltAzimut come un dobson, ma considera che il dobson presenta l'oculare al massimo credo a 1,50 mt di altezza quando è in azimuth, mentre l'ETX è sempre parecchio più alto (e ha due innesti oculare: uno sul piano del tele, l'altro a 90°).

Io un dobson non lo ho mai usato (solo visto in foto), ma mi sembra di capire che quando si deve puntare si fa qualche contorsione... o sbaglio?
E anche le osservazioni a basso angolo non sembrano essere comodissime, se ho dedotto bene dalle foto...
Anche se tu hai un vero "mostro": credo sia parecchio più alto del modello che considero io, e allora tutto è più ergonomico...

...se mi spieghi dove mi sbaglio, questo è un argomento che mi interesserebbe moltissimo.
Ciao!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
...dimenticavo!

Il test "a motori spenti" sull'ETX lo ho già fatto, e...non è che fosse molto incoraggiante!

Specialmente con oculari spinti (considera che è un 1900mm di focale...).

Però c'è da riconoscere che far muovere a manella un Mak-Cass di quella stazza non è proprio un esercizio facile, anche perché è bilanciato per un uso esclusivamente motorizzato, e non ci sono maniglie/altro per convincerlo a collaborare...
:P

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:

Mi serve aiuto per capire:


- se da Roma città mi sposto ai Castelli Romani o sulle spiagge di Capocotta, il cielo è decente per fae DeepSky? Andare più lontano diventerebbe un problema di tempo non sostenibile per me (purtroppo torno a Roma solo nel week end...), e a quel punto eviterei l'acquisto...

- Dobson reticolare o Dobson chiuso? Il reticolare è MOLTO più trasportabile perché si smonta, ma ho timore che eventuali luci esterne possano creare problemi...


Non so poi se ci siano alternative al Dobson che permettano DeepSky e mantengano trasportabilità... credo che un Newton da 200mm - tra tubo e montatura - sia gigantesco, giusto?!
:D


1) Ai Castelli, zona Pratoni del Vivaro/Vivaro paese il cielo non è niente male. Non ci sono mai stato col telescopio ma solo ad occhio nudo e col tele da 40cm dell'Osservatorio ATA al Vivaro, ma mi ricordo un cielo invernale veramente bello, in cui contavo 5 stelline nelle Pleiadi.

Al Tuscolo mi dicono è anche migliore, ma non ci sono stato personalmente.

Altro posto adatto e non troppo lontano, Campo Felice, appena dopo l'uscita dall'autostrada.

Infine, Frasso Sabino, dove c'è l'osservatorio dell'ARA. Ci sono stato varie volte con amici. Qui il problema principale è l'umidità.
Se sei fortunato e incontri qualcuno dell'ARA che osserva (ti consiglio di frequentare un po' il loro osservatorio), può darsi che ti spengono anche qualche lampione (sono autorizzati a farlo)...

Considera che con un 8" o 10" ti dovresti divertire in qualsiasi posto riesci almeno a vedere la Via Lattea a occhio nudo.

Considera anche che Roma è il più grande generatore di Inquinamento Luminoso d'Italia, e che la cappa che crea è visibile fino a Leonessa!

2)Dobson a traliccio: il problema della luce lo puoi risolvere semplicemente comprandoti un telo nero da fissare con del velcro intorno al traliccio. Mi preoccuperei più dell'eventuale tempo di montaggio del traliccio e della collimazione da rifare quasi ogni volta.

3)Un Newton da 200mm (8") su montatura Equatoriale è MOLTO più ingombrante di uno analogo su montatura Dobson.

Spero di esserti stato utile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Muovere il tubo è uno spasso, è solo un pò duretto quando devi puntare in prossimità dello zenith (ma si fa,credimi..).
In quanto alle contorsioni, come diceva Sbab, il fuocheggiatore ce l'hai sempre nella posizione giusta, mica poco. Te lo dice uno con seri problemi a schiena e cervicale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Il mio commento relativo alla comodità della posizione di osservazione si riferiva all'esperienza con ETX 125 (non al rifrattore su eq).
Io lo monto in AltAzimut come un dobson, ma considera che il dobson presenta l'oculare al massimo credo a 1,50 mt di altezza quando è in azimuth, mentre l'ETX è sempre parecchio più alto (e ha due innesti oculare: uno sul piano del tele, l'altro a 90°).

Io un dobson non lo ho mai usato (solo visto in foto), ma mi sembra di capire che quando si deve puntare si fa qualche contorsione... o sbaglio?
E anche le osservazioni a basso angolo non sembrano essere comodissime, se ho dedotto bene dalle foto...
Anche se tu hai un vero "mostro": credo sia parecchio più alto del modello che considero io, e allora tutto è più ergonomico...


Hai in parte ragione, nel senso che il dobson rispetto al tuo ETX125 sarà sicuramente più scomodo quando osservi oggetti vicino all'orizzonte. In questo caso il telescopio è quasi orizzontale e l'oculare si trova a poche decine di cm da terra, quindi ti devi piegare oppure devi avere un seggiolino per essere comodo.
Quando invece osservi allo zenith, con il tubo in verticale, ti ritrovi como in piedi, anche se con un 8 o 10" l'oculare sarà a 120/130 cm di altezza (quindi un po' dovrai piegarti ugualmente) mentre nel 12" è a 150cm circa.

Comunque, in entrambi i casi (8/10" o 12") la posizione più scomoda è quella con il telescopio basso, orizzontale verso l'orizzonte.

Ma il mio commento sulla comodità osservativa era in risposta ad un tuo eventuale interesse per un rifrattore, in alternativa al dobson. In questo caso, se prendi un rifrattore su montatura equatoriale, la posizione osservativa del dobson sarà molto migliore a confronto.

In quanto a contorcimenti per cercare gli oggetti con il dob direi proprio che non ne devi fare perché il cercatore è subito a fianco dell'oculare. Certo, dovrai piegare la testa per mettere l'occhio nel cercatore se è del tipo classico (diritto), ma potrai sempre metterci un bel cercatore con diagonale a 90° se l'altro ti risulterà scomodo (se poi ci metti un bel puntatore a laser verde, potrai puntare gli oggetti visibili a occhio nudo senza nessun piegamento... semplicemente con una mano e restando comodamente in piedi mentre guardi il cielo!).
Considera che per puntare un oggetto devi manovrare il telescopio prendendolo con la mano sinistra nel bordo superiore del tubo (dentro è vuoto, quindi nessun pericolo di ditate su lenti o specchi) e mentre lo porti nella posizione voluta guardi nel cercatore oppure nell'oculare.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti hanno già risposto molto dettagliatamente quindi mi inserisco solo come possessore di un LB10" per suggerirti di porre bene attenzione al maggior costo dell'intelliscope visto che mi sembri preoccupato sulla ricerca manuale, in questo senso vorrei tranquillizzarti e dirti che non è affatto difficile, anzi è estremamente stimolante e "educativa", pochi mesi fa non sapevo niente di niente e con un normale programma tipo HNSKY adesso trovo al volo (a memoria) la maggior parte dei Messier visibili in questo periodo, quindi privilegerei il massimo di apertura che ti ripaga ampiamente un minimo di applicazione sulle mappe stellari.Ciao

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Ariel, qui bisogna organizzare un raduno di dobsonisti-fumatori-di-toscano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ariel, qui bisogna organizzare un raduno di dobsonisti-fumatori-di-toscano

Io ci sto! Per entrambe le cose...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Comuque se il problema è il puntamento passivo anche i LB e qualsiasi Dobson si può "computerizzare"
Basta mettere 2 encoder ottici ed un computer di puntamento tipo lo Skycommander o l'Argonavis,oppure una BBox collegata ad un palmare od un portatile (ovviamente con un Software di puntamento tipo the sky etc.)
la spesa per due encoder sono circa €100 anche meno
la bbox costa sui 200 se hai già un portatile o palmare.
lo sky commander costa circa 350
l'orgonavis un pò di più.
C'è anche chi ha sistemato il vecchi meade Magellan pensato per gli tarfinder.
a trovarlo non costa molto.
l'unica pecca di questo discorso è che bisogna comprare tutto in USA perchè i sistemi di puntamento passivi importati in italia sono vecchi e costano uno sproposito.
Il vantaggio che puoi usarli con qualsiasi telescopio a patto di comprare l'hardware necessario per adattarli alla montatura(pulegge,cinghie etc.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010