andreaconsole ha scritto:
azz, che brutta review...
Più che brutta recensione, è la testimonianza diretta che non si può acquistare un astrografo da 8” con poco più di 500€ (adesso lo si acquista nuovo per 420), quindi il telescopio deve essere per forza di cose un compromesso tra costo d’acquisto ed economia costruttiva. Intendiamoci: si può fare fotografia con il telescopio in questione, ma bisogna essere consapevoli dei limiti intrinseci (soprattutto meccanici) di detto strumento. Detto questo, se utilizzerai la tua mitica webcam, non avrai problemi di vignettatura, né di coma; io stesso con la reflex ed il correttore di coma, con una serie di flat correttamente ripresi, riesco ad ottenere un campo quasi perfettamente spianato sul formato reflex, e privo di illuminazione disomogenea. Anche le prime riprese deep-sky non sono affatto male, in relazione al costo d’acquisto ed alla mia scarsa dimestichezza con l’astrofotografia (e visto che mi sto impratichendo con lo strumento, sono certo di ottenere risultati decenti, con esso).
Alternative? A quel prezzo (420€) non ce ne sono. Lo ricomprerei? Si (turandomi il naso), perché il Newton che mi piacerebbe acquistare come strumento definitivo, attualmente non posso permettermelo (un Orion Uk delle serie più evolute, un astrografo ASA, un Northek), ed allora benvenuto al GSO che sarà comunque una palestra un pochino sgangherata ma forse in grado di fornire una qualche soddisfazione, in attesa di un Newtoniano "definitivo"...
Cari saluti
Roberto.