1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: e aiutatemi a scegliere allora...
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me si, vai con l'f/4 sarà anche piu critico otticamente ma sono anche 20 cm in meno di tubo e qualche kg in meno, quindi sicuramente meno dolori di panza. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e aiutatemi a scegliere allora...
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guardate cosa ho scoperto:
http://translate.googleusercontent.com/ ... T24AWN_I_A

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e aiutatemi a scegliere allora...
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque grazie a tutti, gli f4isti mi hanno convinto (anche se partivo già poco obiettivo :P )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e aiutatemi a scegliere allora...
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Andrea

Lo strumento che ti interessa viene prodotto da Guan Sheng Optical, e venduto da TS e Tecnosky, recentemente anche OSM ha iniziato la distribuzione di questo telescopio, e all'estero viene commercializzato da vari marchi, con diversi nomi differenti. Anche io lo possiedo, ma mi sento di poter affermare che il 200/800 che possiedo è lontano dal poter essere considerato un astrografo; non possiede le caratteristiche meccaniche necessarie per mantenere a lungo la collimazione, le molle che tengono in tensione lo specchio primario devono essere sostituite con altre più robuste, il secondario è incollato decentrato nel suo supporto, lo specchio secondario non ha l'offset impostato di fabbrica. L'ho acquistato per fare esclusivamente astrofotografia, e sto cercando di ricavarci qualche foto decorosa, del resto il 200/800 era il massimo dello strumento che potevo permettermi, in relazione al costo. Non ho mai fatto lo star test del mio strumento, quindi non posso dirti se le ottiche sono più o meno buone. Tutto questo per chiarezza, poi ci si può fare fotografia, se si è consapevoli dei limiti di questo strumento, ma per quanto mi riguarda, in futuro, alla larga per sempre da strumenti che promettono tanto e in fondo non costano poi così poco, come sembra...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e aiutatemi a scegliere allora...
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
azz, che brutta review...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e aiutatemi a scegliere allora...
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
azz, che brutta review...


Più che brutta recensione, è la testimonianza diretta che non si può acquistare un astrografo da 8” con poco più di 500€ (adesso lo si acquista nuovo per 420), quindi il telescopio deve essere per forza di cose un compromesso tra costo d’acquisto ed economia costruttiva. Intendiamoci: si può fare fotografia con il telescopio in questione, ma bisogna essere consapevoli dei limiti intrinseci (soprattutto meccanici) di detto strumento. Detto questo, se utilizzerai la tua mitica webcam, non avrai problemi di vignettatura, né di coma; io stesso con la reflex ed il correttore di coma, con una serie di flat correttamente ripresi, riesco ad ottenere un campo quasi perfettamente spianato sul formato reflex, e privo di illuminazione disomogenea. Anche le prime riprese deep-sky non sono affatto male, in relazione al costo d’acquisto ed alla mia scarsa dimestichezza con l’astrofotografia (e visto che mi sto impratichendo con lo strumento, sono certo di ottenere risultati decenti, con esso).

Alternative? A quel prezzo (420€) non ce ne sono. Lo ricomprerei? Si (turandomi il naso), perché il Newton che mi piacerebbe acquistare come strumento definitivo, attualmente non posso permettermelo (un Orion Uk delle serie più evolute, un astrografo ASA, un Northek), ed allora benvenuto al GSO che sarà comunque una palestra un pochino sgangherata ma forse in grado di fornire una qualche soddisfazione, in attesa di un Newtoniano "definitivo"...

Cari saluti

Roberto.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e aiutatemi a scegliere allora...
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
andrea,
se proprio devi acquistare un f4 ti consiglio di non fare da cavia di prodotti nuovi ma di fare uno sforzo ed orientarti verso tubi noti e blasonati (per esempio il vixen).
altrimenti metti in conto la possibilità di perdere tempo (e soldi) in aggiustamenti, ottimizzazioni, modifiche, sostituzioni di pezzi (per esempio il fok, il secondario,....)

ma un rifrattorucolo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e aiutatemi a scegliere allora...
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
vixen f/4

io starei ben lontano da GSO!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: e aiutatemi a scegliere allora...
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il problema è che il vixen costa uno sproposito per quello che offre.
Il fuocheggiatore è un semplice pignone e cremaliera di qualità passabile, non ha il correttore di coma di serie (indispensabile), non ha l'adattatore per il t2 di serie (indispensabile), e se non erro non ha nemmeno l'uscita da 2" (provai tempo fa quello nuovo di un amico).
Comunque costava sui 1500-1700 euro quindi direi, per come è il tubo: follia! Meglio un usato, si trovano a meno della metà del prezzo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: e aiutatemi a scegliere allora...
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Io ho l'R200SS ( Vixen ) e ti confermo che la collimazione è abbastanza delicata, anche se una volta raggiunta, tiene abbastanza bene. Il coma, comunque, senza correttore, è ingestibile anche con un campo limitato.
Ho capito bene che hai già un 200 ? Se sì, mi chiedevo come mai sei interessato a passare ad un altro 200.
Io prima avevo il 250 F4.8 della Skywatcher e, qualche volta, ne sento la mancanza sia per la sensibile differenza nella capacità di raccogliere la luce, che nella focale.
Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010