1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo un binoctem Zeiss 7x50 del 1968 con un doppietto scheggiato per una caduta precedente alla mia proprietà.

Mi sono detto ...o la va o la spacca!!

Vi mando i risultati del lavoro che ho svolto in un oretta e mezza ma ora ci vorranno 3-4 settimane per fare asciugare bene il Balsamo del Canada.

Ecco le foto prima e dopo del doppietto scheggiato e separato.

E dopo il risultato... con solo qualche ditata da togliere ancora...

Inutile dire che a guardarci dentro non ci si accorge della differenza tra lente riparata e la lente che era ok.

Non so se me la sentirei di farlo di nuovo...
Avrei un Goerz da reincollare... :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
Lente anteriore destra scheggiata e leggermente scollata prima.jpg
Lente anteriore destra scheggiata e leggermente scollata prima.jpg [ 117.5 KiB | Osservato 3003 volte ]
Zeiss intero dopo sistemazione doppietto.jpg
Zeiss intero dopo sistemazione doppietto.jpg [ 83.36 KiB | Osservato 3003 volte ]
Doppietto rimontato con poche tracce della rottura.jpg
Doppietto rimontato con poche tracce della rottura.jpg [ 91.5 KiB | Osservato 2975 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il martedì 13 aprile 2010, 22:59, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo qualche foto delle fasi di lavoro.


Allegati:
Doppietto separato da anello dopo cottura semi scollato vicino.jpg
Doppietto separato da anello dopo cottura semi scollato vicino.jpg [ 89.42 KiB | Osservato 2984 volte ]
seconda cottura per separazione.jpg
seconda cottura per separazione.jpg [ 89.69 KiB | Osservato 2984 volte ]
Lente con goccia di balsamo del canada.jpg
Lente con goccia di balsamo del canada.jpg [ 98.76 KiB | Osservato 2984 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il balsamo del Canada può riparare completamente un danno così esteso? :shock:
Comunque complimenti come al solito.
Sei un misto tra un chirurgo, un alchimista e un mago. :D

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dai, spiega bene come si fa un simile miracolo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare questo miracolo servono disperazione, coraggio-incoscienza e un amico professore e ricercatore all'Università che ti regala un tubetto (usato poco) di Balsamo del Canada purissimo per microscopia.


Disperazione ...perchè il binocolo comprato a Piana delle Orme a dicembre 2009 su una bancarella, era già in condizioni da rottamare ed era, con molta probabilità un binocolo usato su un mercantile o peschereccio in quanto era cosparso e ..puzzava di nafta...ma aveva prismi saltati ..insomma peggio di così non si poteva ridurre.

Coraggio-incoscienza ...perche' ieri pomeriggio quando mi sono deciso a fare il lavoro non potevo certo pensare a questo risultato (solo un altra volta ho scollato un doppietto di un binocolo Goerz ma non l'ho reincollato ma solo spessorato) ed anche le modalita' ed i tempi ed i mezzi del lavoro eseguito, sono poco professionali e troppo garibaldini (il lavoro che ho fatto in un ora e mezza sarebbe da fare in almeno 2-3 giorni senza contare l'asciugatura di oltre un mese o due).

Infine ma la cosa piu' importante è quella di avere un tubetto di Balsamo del Canada di qualita' superiore di cui devo ringraziare un carissimo amico (lo stesso che mi ha regalato il telescopio rifrattore Goerz del 1910).
Allegato:
Balsamo del canada.jpg
Balsamo del canada.jpg [ 84.91 KiB | Osservato 2964 volte ]


Le fasi in breve...

1-smontaggio doppietto dal binocolo e fuoriuscita delle lenti incollate
2-bollitura (ne ho fatte due)
3-Pulizia a fondo e reincollaggio del pezzetto staccato
4-goccia di Balsamo e adesione delle due lenti
5-rimontaggio del doppietto nell'anello metallico
6-collimazione con anlli eccentrici.

Osservazione ieri sera di stelle e Saturno.
IIIIIIIIINCREDIBILE visione.

Il segno del pezzetto si nota appena ma all'occhio esperto.

Il binocolo volevo svenderlo...ora me lo tengo o se dovessi venderlo il prezzo è salito(vedete su astrosell).

Ciao

P.S.
Qualcuno di voi si domandera' ...ma che è scemo a comprare un rottame così nella speranza di sistemarlo ??
La risposta è ..che speravo di trovare qualche pezzo di ricambio riciclato, ma dopo aver contattato la Zeiss in germania che mi ha fornito i nomi di qualche riparatore all'estero...li ho contattati...il costo di riparazione e sostituzione era intorno ai 100 euro e piu' e quindi ho mollato.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
Sei un misto tra un chirurgo, un alchimista e un mago. :D



Come non quotare :shock:

Marco non smetterò mai di sbalordirmi con te :wink:

E lo definisci anche come "un lavoro alla garibaldina" :shock: :shock: :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è arrivato un binocolo Sears con un prisma scheggiato, la scaglia di vetro che si è staccata è rimasta all'interno del binocolo.
Così ho deciso di provare anch'io la riparazione col "prodigioso" balsamo canadese.
Adesso devo aspettare che arrivi la boccetta dal Canada ( probabilmente se fossi stato meno pigro a cercare lo avrei trovato anche in Italia ), il produttore ne attesta la assoluta purezza ( vorrei vedere il contrario :mrgreen: ).
Male che vada imparerò qualcosa di nuovo sui binocoli.

Perciò Marco se hai altri consigli da dare sul modo di usare il balsamo non esitare.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
E lo definisci anche come "un lavoro alla garibaldina" :shock: :shock: :shock:


Si lo ammetto Elio...il mio grosso difetto è quello di fare le cose troppo di corsa e non è una cosa positiva in queste operazioni.
Ma ti giuro che non lo dico per vezzo ma per un rimprovero che faccio a me stesso!

Il Balsamo del Canada asciuga in tempi lunghissimi (feci una prova su due lentine di un oculare di un binocolo Dollond 900) e in zone ventilate.

Io ho sempre un gran fretta di vedere i risultati del lavoro e poi ..siccome ho altri due tre binocoli in attesa di sistemazione...penso subito al prossimo.

Oggi ad esempio mi è arrivato un bincoletto 8x25 prismatico dalla GB ma con la scritta "Ecole Militaire" ...e pur essendo messo benino esteticamente ...ha un prisma spostato e varie parti lasche (addirittura dovrebbero aver invertito l'oculare con le diottrie da dx a sx) .

Poi ho un Dollond prismatico della WW1 1914 con un doppietto da scollare e reincollare, Un doppietto di un Goerz del 1911 con un doppietto da incollare etc...

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:


Le fasi in breve...

1-smontaggio doppietto dal binocolo e fuoriuscita delle lenti incollate
2-bollitura (ne ho fatte due)
3-Pulizia a fondo e reincollaggio del pezzetto staccato
4-goccia di Balsamo e adesione delle due lenti
5-rimontaggio del doppietto nell'anello metallico
6-collimazione con anlli eccentrici.

Osservazione ieri sera di stelle e Saturno.
IIIIIIIIINCREDIBILE visione.

Il segno del pezzetto si nota appena ma all'occhio esperto.

Il binocolo volevo svenderlo...ora me lo tengo o se dovessi venderlo il prezzo è salito(vedete su astrosell).
.



Caro Marco, rinnovo i miei complimenti e ammirazione per il coraggio, la tenacia e le non comuni capacità manuali ( io non posseggo nemmeno quelle comuni e di non comune ho solamente la pigrizia ).
Sei veramente bravo :D

ps

purtroppo ancora non sono riuscito a incontrarmi col mio collega per il binocolo da rottamare. Spero presto e te lo passerò volentieri.
In mani tue potrà essere utile per qualche proficuo espianto.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Stevanov!

trovare dei pezzi di ricambio puo' servire molto per i collezionisti come me.

Ciao e grazie ancora

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010