1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sway ha scritto:
Capisco il tuo problema con 25 cm di diametro, quindi quoto il metodo di Renzo.
Io invece con 75 mm soltanto, apro un foglio di word bianco, lo metto in orizzontale, regolo la luminosità del pc, e mentre Puspo o Astroalb mi sorreggono il pc, ci appoggio il paraluce di gomma e scatto.
Devo dire molto comodo.
Ciao.

Ho usato anch'io il pc, ma ho notato che, come dice anche Renzo, la luminosità non è uniforme e poi cambia anche in funzione di quanto lo schermo è stato acceso! Io sono solito spegnerlo durante le pose... una volta riacceso per fare i flat ho notato che i primi flat sono più scuri dei successivi! Quindi occhio a usare lo schermo... =)

jeanluc ha scritto:
io, fotografando dal terrazzo di casa mi sono arrangiato cosi: foinita la sessione fotografica rientro e poggio la canon sul monitor grande del computer, avendo cura di centrarlo su una schermata bianca (un file di photoshop della grandezza del monitor, e scatto :mrgreen:
funziona.
Certo con un tubone sarebbe più complicato :P

Ma quindi scolleghi la canon dal telescopio? Che senso ha??

Renzo ha scritto:
Premesso che il sistema è stato sperimentato anche su tubi di 25 cm (lavora su una BRC 250) non importa procurarsi il tubo ma semplicemente un foglio di plastica bianca di un millimetro di spessore alto una ventina di cm e lungo almeno 100 cm
Lo arrotoli in modo da formare un anello di circa 32/33 cm di diametro.
Poi usi lo stesso sistema che ha adottato Skiwalker con il tubo più piccolo.
Oppure vai sul sito di Gianni Benintende e copi la sua, visto che anche lui l'ha fatta per il 25 cm
Il monitor lo sconsiglio in quanto non è mai uniforme la resa del lcd
Per tubi grossi può andare bene anche un telo bianco illuminato ma la lampada deve essere lontana almeno qualche metro e abbastanza potente, cosa non facile da farsi in presenza di altri astrofotografi nei dintorni.

La soluzione che cercavo era quella dove non dovevo produrmi un altro grosso affare da tenere nell'armadio e spendere il meno possibile =) Però come soluzione non è male e ci sto pensando su... mi leggerò attentamente la soluzione tua e di Benintende! ;-) In ogni caso non ci sarebberò problemi di altri astrofili in vicinanza in quanto io eseguo le pose da casa e da solo =)

fabiuzzo77 ha scritto:
Aggiungo una domanda per valutare il quando invece che il come....

Perche' secondo voi e' cosi importante farli direttamente in campo? Non sarebbe sufficiente segnarsi bene la posizione di fuoco magari con un calibro e farli con comodo a casa?

Occorrerebbe oltre che avere la distanza di fuoco anche l'angolo di rotazione della camera CCD/reflex senza contare le eventuali flessioni!
In ogni caso riprodurre la stessa posizione è troppo complicato e approssimativo... sarebbe quindi nettamente meglio farli durante la sessione osservativa.

ALTRE IDEE PER FARE I FLAT SONO "STRA" BENE ACCETTE! :lol:

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaCapiluppi ha scritto:
sway ha scritto:
Capisco il tuo problema con 25 cm di diametro, quindi quoto il metodo di Renzo.
Io invece con 75 mm soltanto, apro un foglio di word bianco, lo metto in orizzontale, regolo la luminosità del pc, e mentre Puspo o Astroalb mi sorreggono il pc, ci appoggio il paraluce di gomma e scatto.
Devo dire molto comodo.
Ciao.

Ho usato anch'io il pc, ma ho notato che, come dice anche Renzo, la luminosità non è uniforme e poi cambia anche in funzione di quanto lo schermo è stato acceso! Io sono solito spegnerlo durante le pose... una volta riacceso per fare i flat ho notato che i primi flat sono più scuri dei successivi! Quindi occhio a usare lo schermo... =)

jeanluc ha scritto:
io, fotografando dal terrazzo di casa mi sono arrangiato cosi: foinita la sessione fotografica rientro e poggio la canon sul monitor grande del computer, avendo cura di centrarlo su una schermata bianca (un file di photoshop della grandezza del monitor, e scatto :mrgreen:
funziona.
Certo con un tubone sarebbe più complicato :P

Ma quindi scolleghi la canon dal telescopio? Che senso ha??

Renzo ha scritto:
Premesso che il sistema è stato sperimentato anche su tubi di 25 cm (lavora su una BRC 250) non importa procurarsi il tubo ma semplicemente un foglio di plastica bianca di un millimetro di spessore alto una ventina di cm e lungo almeno 100 cm
Lo arrotoli in modo da formare un anello di circa 32/33 cm di diametro.
Poi usi lo stesso sistema che ha adottato Skiwalker con il tubo più piccolo.
Oppure vai sul sito di Gianni Benintende e copi la sua, visto che anche lui l'ha fatta per il 25 cm
Il monitor lo sconsiglio in quanto non è mai uniforme la resa del lcd
Per tubi grossi può andare bene anche un telo bianco illuminato ma la lampada deve essere lontana almeno qualche metro e abbastanza potente, cosa non facile da farsi in presenza di altri astrofotografi nei dintorni.

La soluzione che cercavo era quella dove non dovevo produrmi un altro grosso affare da tenere nell'armadio e spendere il meno possibile =) Però come soluzione non è male e ci sto pensando su... mi leggerò attentamente la soluzione tua e di Benintende! ;-) In ogni caso non ci sarebberò problemi di altri astrofili in vicinanza in quanto io eseguo le pose da casa e da solo =)

fabiuzzo77 ha scritto:
Aggiungo una domanda per valutare il quando invece che il come....

Perche' secondo voi e' cosi importante farli direttamente in campo? Non sarebbe sufficiente segnarsi bene la posizione di fuoco magari con un calibro e farli con comodo a casa?

Occorrerebbe oltre che avere la distanza di fuoco anche l'angolo di rotazione della camera CCD/reflex senza contare le eventuali flessioni!
In ogni caso riprodurre la stessa posizione è troppo complicato e approssimativo... sarebbe quindi nettamente meglio farli durante la sessione osservativa.

ALTRE IDEE PER FARE I FLAT SONO "STRA" BENE ACCETTE! :lol:


no perchè fotografo con il 300mm 8)
la canon è collegata al portatile e scatta il bianco uniforme del monitorone dell'Imac
(ho anche usato il c8 l'altra sera..solo un po scomodo da tenere

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jeanluc ha scritto:
no perchè fotografo con il 300mm 8)
la canon è collegata al portatile e scatta il bianco uniforme del monitorone dell'Imac
(ho anche usato il c8 l'altra sera..solo un po scomodo da tenere


Ma come 300mm intendi un obiettivo della canon, non un telescopio con diametro 30cm, giusto?
Nel primo caso ok... ma attento che come si diceva lo shermo del pc non è omogeneo nella sua luminosità! Specialmente ai bordi! In alcune macchine fotografiche già effettuano la calibrazione del flat in automatico... la mia Canon lo fa.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, anche io sono nuovo in questo ambito e percio' volevo chiedere se i flat come i bias posso farli tutti dopo la sessione fotografica(magari ho capito male il discorso di Renzo del rosso dove diceva dei 21 flat.. )oppure li devo fare durante tutta la sessione... e ultimo cosa sono i dark dei flat(a cosa servono)
Grazie mille a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripeto che io li faccio alla fine della sessione fotografica.
Se per qualche motivo cambio setup li faccio prima di cambiare il setup
Il dark dei flat serve per sottrarre il rumore del flat (così come il dark serve per sotrarre il rumore dalle immagini)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Mi intrometto nella conversazione per togliermi un dubbio..
So che per effettuare un buon flat il valore degli ADU dovrebbe aggirarsi intorno alla metà della dinamica massima della camera..Io possiedo una 450D e volevo conferma sul valore di circa 4096 ADU..
Grazie a tutti!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io posso dirti che i flat di regola li faccio in proporzione alle riprese effettuate.
Se una immagine presenta un fondo cielo abbastanza invedente (sovraesposta) tendo a fare un flat che tenda anch'esso a essere sovraesposto. Viceversa una immagine sottoesposta richiede un flat meno forte.
Con immagine esposte correttamente tendo a fidarmi dell'esposimetro dimezzando il valore che mi indica. Se per esempio l'esposimetro mi dice 2 secondi faccio il flat da 1 secondo.
Ma questo, ripeto, con esposizioni corrette che abbiano un fondo cielo non nero ma neanche troppo chiaro. Dichiamo che se fosse in bianco e nero il fondo cielo dovrebbe essere intorno al 10-15% del valore massimo della ripresa
Questi valori mi vanno bene e sono stati raggiunti sia per via sperimentale con il MIO SETUP sia mediante l'analisi matematica di come agisce il flat in modo da minimizzare l'insorgere di artefatti.
Ciò nonostante a volte, anche con tutte le precauzioni del caso, il flat non viene proprio perfetto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo! Preciso come sempre!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010