Cita:
cmq, ho visto sul web un amico "solare" in brasile che ha fatto un argagno pazzesco .. ha messo l'sm40 tra un rifrattore da 150 ed uno da 60 .. certo diventa tutto una "cosina" da osservatorio fisso .. e di peso non indifferente .. ma vengono anche fuori delle immagini da spavento ..
debbo cercare il sito, intanto posto lo schema che ha usato, (me lo ero salvato .. .. )
dateci un occhio ..
Ciao, Vincenzo:
conosco il bravo Rogerio Marcon (ha fatto un buon spettroelioscopio) ed il suo progetto, che tuttavia ritengo critico in quanto non usa il filtro ERF in ingresso, fidandosi, secondo me troppo, di una lente telecentrica che dovrebbe mandare un fascio ottico collimato ad un SM 60, riducendo il calore che si forma vicino al fuoco di un doppietto da 150 mm.
Personalmente sono convinto che con tale soluzione si crea calore e turbolenza all'interno del sistema ottico, con una significativa riduzione dell'incisione dell'immagine.
Io invece sono, come detto, per porre un SM 40 o 60 (o ancora meglio un Lunt, che non è ostruito) sul percorso ottico, utilizzando necessariamente un buon ERF che riduca di molto il calore interno del tubo, lente telecentrica o non.