1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
.. credo anche Geremia li abbia visti ..

ciao


Appena l'ho visto mi si è subbito acceso l'emisfero Leonardiano del cervello, si è rispento quando l'emisfero opposto ha comunicato di essere in possesso di un Daystar su TEC140 :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
cmq, ho visto sul web un amico "solare" in brasile che ha fatto un argagno pazzesco .. ha messo l'sm40 tra un rifrattore da 150 ed uno da 60 .. certo diventa tutto una "cosina" da osservatorio fisso .. e di peso non indifferente .. ma vengono anche fuori delle immagini da spavento ..

debbo cercare il sito, intanto posto lo schema che ha usato, (me lo ero salvato .. .. )
dateci un occhio ..


Ciao, Vincenzo:
conosco il bravo Rogerio Marcon (ha fatto un buon spettroelioscopio) ed il suo progetto, che tuttavia ritengo critico in quanto non usa il filtro ERF in ingresso, fidandosi, secondo me troppo, di una lente telecentrica che dovrebbe mandare un fascio ottico collimato ad un SM 60, riducendo il calore che si forma vicino al fuoco di un doppietto da 150 mm.
Personalmente sono convinto che con tale soluzione si crea calore e turbolenza all'interno del sistema ottico, con una significativa riduzione dell'incisione dell'immagine.
Io invece sono, come detto, per porre un SM 40 o 60 (o ancora meglio un Lunt, che non è ostruito) sul percorso ottico, utilizzando necessariamente un buon ERF che riduca di molto il calore interno del tubo, lente telecentrica o non.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma se un astrofilo dovesse partire da zero con l'osservazione solare e la ripresa, gli converrebbe acquistare un telescopio solare già progettato come tale (vedi solarmax 40/60/90 o lunt 60/100), oppure acquistare un filtro h-alfa da anteporre davanti alla lente di un eventuale rifrattore già in suo possesso con il suo filtro di bloccaggio?
Mi viene in mente la seconda opzione, soprattutto se si possiedono rifrattori che restituiscono immagini incise e contrastate. Alla fine, oltre all'etalon frontale ed al filtro di bloccaggio contenuto nella diagonale, cosa hanno i coronado solarmax o comunque i telescopi solari in genere di diverso rispetto ai comuni rifrattori?
Grazie a chiunque vorrà darmi qualche delucidazione.

Ciao.
Anch'io sono per la seconda ipotesi (filtro applicato ad un rifrattore già posseduto) solo che lo porrei , come detto, lungo il, cammino ottico in modo da poter sfruttare un'apertura ed un potere risolutivo maggiore (un filtro da 60 davanti ad un obiettivo da 100 o da 120, un filtro da 40 davanti ad uno da 90, e così via), a patto di porre, come ho affermato in precedenza, un ERF (filtro di rigetto del calore e degli UV) davanti all'obiettivo del rifrattore.
Nei telescopi solari, infatti, tale filtro è già implementato nell'obiettivo ovvero è posto immediatamente dietro allo stesso.Tale sistema è, peraltro, già usato da Lunt.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Anch'io sono per la seconda ipotesi (filtro applicato ad un rifrattore già posseduto) solo che lo porrei , come detto, lungo il, cammino ottico in modo da poter sfruttare un'apertura ed un potere risolutivo maggiore (un filtro da 60 davanti ad un obiettivo da 100 o da 120, un filtro da 40 davanti ad uno da 90, e così via), a patto di porre, come ho affermato in precedenza, un ERF (filtro di rigetto del calore e degli UV) davanti all'obiettivo del rifrattore.
Nei telescopi solari, infatti, tale filtro è già implementato nell'obiettivo ovvero è posto immediatamente dietro allo stesso.Tale sistema è, peraltro, già usato da Lunt.


Grazie Fulvio, gentilissimo per la tua risposta, un ultimo dubbio chiedendo scusa all'autore del Topic per il piccolo OT ma l'argomento è di estremo interesse,
tra i seguenti filtri quale reputi il migliore e per quale motivo?
******************************
Edit apro un altro Topic, non voglio davvero andare fuori argomento, eccolo:
viewtopic.php?f=16&t=48536
GRazie mille

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Geremia Forino ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
.. credo anche Geremia li abbia visti ..

ciao


Appena l'ho visto mi si è subbito acceso l'emisfero Leonardiano del cervello, si è rispento quando l'emisfero opposto ha comunicato di essere in possesso di un Daystar su TEC140 :)



appunto .. e visto quello che giá ora riesci a tirar fuori e soprattutto quello che ne trarrai fuori in futuro .. direi che non é il caso di scomodare l'emisfero leonardiano .. :D

saluti

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Vincenzo:
conosco il bravo Rogerio Marcon (ha fatto un buon spettroelioscopio) ed il suo progetto, che tuttavia ritengo critico in quanto non usa il filtro ERF in ingresso, fidandosi, secondo me troppo, di una lente telecentrica che dovrebbe mandare un fascio ottico collimato ad un SM 60, riducendo il calore che si forma vicino al fuoco di un doppietto da 150 mm.
Personalmente sono convinto che con tale soluzione si crea calore e turbolenza all'interno del sistema ottico, con una significativa riduzione dell'incisione dell'immagine.
Io invece sono, come detto, per porre un SM 40 o 60 (o ancora meglio un Lunt, che non è ostruito) sul percorso ottico, utilizzando necessariamente un buon ERF che riduca di molto il calore interno del tubo, lente telecentrica o non.


ciao.

ti copio assolutamente sul discorso dell'erf .. al di lá di tutto, credo che non valga la pena risparmiare qualche centinaio di euro e rischiare il ccd o peggio ancora la retina .. :shock:
cmq le immagini che tira fuori sono davvero belle per un sm40 .. certo tutto il sistema peserá a dir poco almeno una trentina di kg ..
mi piacerebbe invece, per realismo e comoditá ossrvativa, sviscerare un pochino il discorso del piazzare l'sm40 nel tubo .. hai giá delle idee precise ? pensi che si potrebbe mettere anche in fondo al tubo ( stile etalon pst) usando prima una lente divergente e poi una convergente ?

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
mi piacerebbe invece, per realismo e comoditá ossrvativa, sviscerare un pochino il discorso del piazzare l'sm40 nel tubo .. hai giá delle idee precise ? pensi che si potrebbe mettere anche in fondo al tubo ( stile etalon pst) usando prima una lente divergente e poi una convergente ?


Ciao, Vincenzo
L'etalon del PST sta esattamente a metà del cammino ottico (ca 200 mm dall'obiettivo) ed è di circa 28 mm di D.
Con l'etalon del SM 40 (o meglio di un Lunt 50) si potrebbe fare lo stesso, ponendolo a metà strada del cammino ottico di un obiettivo da 80-90 mm ma occorrerebbe,come ha fatto il brasiliano, una lente telecentrica (o positiva all'incontrario) per mandarci un fascio collimato, dato che è progettato per tale fascio ottico.Quindi la cosa si complica dovrei fare qualche calcolo.
Se ti interessa, scrivimi in pv, non vorrei appesantire la discussione

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
L'etalon del PST sta esattamente a metà del cammino ottico (ca 200 mm dall'obiettivo) ed è di circa 28 mm di D.
Con l'etalon del SM 40 (o meglio di un Lunt 50) si potrebbe fare lo stesso, ponendolo a metà strada del cammino ottico di un obiettivo da 80-90 mm ma occorrerebbe,come ha fatto il brasiliano, una lente telecentrica (o positiva all'incontrario) per mandarci un fascio collimato, dato che è progettato per tale fascio ottico.Quindi la cosa si complica dovrei fare qualche calcolo.
Se ti interessa, scrivimi in pv, non vorrei appesantire la discussione



Io lo stavo facendo con il TAL100 ed Etalon da 60mm, mi son bloccato per il discorso delle lente telecentrica ed il tilting non accessibile al interno del tubo, almenoche :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io lo stavo facendo con il TAL100 ed Etalon da 60mm, mi son bloccato per il discorso delle lente telecentrica ed il tilting non accessibile al interno del tubo, almenoche


Geremia, mi sembra ne abbiamo parlato a suo tempo.
Col 50 mm forse andrebbe bene un doppietto da binocolo o da cercatore da 200 mm di f montato all'incontrario, col 60 la cosa è un pò più difficile, ma non impossibile (doppietto di binocolo da 60 mm, o di cannocchiale cinese da 300 mm).Poi occorre un ERF da 90-110 mm da montare davanti all'obiettivo del Tal.
Il doppietto che funge da telecentrica e tutto il resto (etalon + lente focalizzatrice+ bf) andrebbero montati dopo il punto di fuoco del Tal: questo " a peso" ma andrebbe verificato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Il doppietto che funge da telecentrica e tutto il resto (etalon + lente focalizzatrice+ bf) andrebbero montati dopo il punto di fuoco del Tal: questo " a peso" ma andrebbe verificato.



Dopo il punto di fuoco del TAL ? scusa, non deve essere posto ove il fascio luminoso misura 60mm ? incapsuliamo il tutto e lo fermiamo su di un diaframma interno, per quanto riguarda l'ERF, non credo serva se si lascia quello anteposto gia al filtro.

Aiutami a trovare sto doppietto Cinese ed iniziamo l'esperimento :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010