Fabius ha scritto:
Beh, non è che mi sto fissando, ma.. ti dirò: saranno passati quattro-cinque anni da quella volta in cui osservai Giove dopo una conferenza astronomica tenutasi nella mia ex scuola.
E invece direi proprio di sì

.
E' una sana fissazione; ognuno ha le proprie.
E' dovuta solamente alla poca esperienza.
La memoria è una grande ingannatrice ed è capace di aggiunger e togliere elementi alla "realtà".
E' la mente che costruisce la realtà e non il contrario ( IMHO s'intende ).
Non è un caso, come ha scritto King, che dopo un mese di continue osservazioni si riescono a vedere sempre più particolari su Giove.
Eppure Giove è sempre lì e lo strumento è il medesimo. Come mai?
Io trovo che questo già di per sé sia affascinante e dovrebbe stimolare ad approfondire l'osservazioni col semplice oculare.
E' solamente una ginnastica mentale.
Per sciogliere "l'illusione"/dilemma ( virgolettato per rispetto non all'illusione ma al latore

) prova a ritornare al vecchio osservatorio e prova a rifare la medesima osservazione e con lo stesso strumento.
Potresti dissolvere l'illusione e rimanere deluso ma con i piedi per terra e con tutta l'umiltà degna dell'essere umano.
Oppure potresti non far nulla e rimanere con quell'immagine mentale sclerotizzata per anni e una chimera da inseguire.
E' vero che l'antico amore non si scorda mai ma è anche vero che antichi amori malamente risolti a volte la nostra mente con l'andar del tempo può renderli affascinanti e ancora desiderabili.
un caro saluto
cieli sereni e soprattutto.....accurate osservazioni