1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Poi se ci metti che raramente hai un seeing tale da arrivare oltre i 250x.....beh fai te.

Non vorrei si confondesse il seeing col boundary layer... il primo non è così spesso schifoso come si pensa, il secondo se non lo si sa gestire non sarà mai buono. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
theGranz ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Poi se ci metti che raramente hai un seeing tale da arrivare oltre i 250x.....beh fai te.

Non vorrei si confondesse il seeing col boundary layer... il primo non è così spesso schifoso come si pensa, il secondo se non lo si sa gestire non sarà mai buono. :wink:


Il seeing intendo tutto, senza fare distinzioni. Puoi anche avere attenzioni (come addattare la temp. dello strumento e, quando si puo ma non sempre fare, osservare da posti adatti) ma se gli strati atmosferici sono pessimi c'è poco da gestire. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ingrandimento non è sinonimo di dettagli soprattutto in condizioni di seeing non sempre ottimali (anzi quasi mai ottimali) e con diametri di 127 mm come il Mak. Quella foto che ti è stata postata è già una situazione quasi ottimale e se ci fai caso ne vedi di dettagli (NEB, SEB, macchia rossa). ripeto: non farti prendere dalle dimensioni dell'oggetto perchè rimarresti deluso (all'aumentare degli ingrandimenti si perdono i dettagli e il disco benchè grande non ne rivela di ulteriori anzi si perde per strada quelli ottenuti con ingrandimenti più bassi- un po' come tentare di ingrandire oltremisura una foto, ottiene una sgranatura e nulla più). Nel tuo caso ti consiglierei ti stare sui 200x non di più, io l'anno scorso da cielo cittadino ho avuto più soddisfazioni fino a 222x con un ortho montato sul C8 che è un 20 cm e quindi 7 cm più del Mak, ma appena passavo a ingrandimenti superiori mi perdevo tutto...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio ieri sera ho osservato a lungo Saturno con il mio Meade 10"ACF con il 13 mm che dà 192 ingrandimenti mentre con l'8 mm (313 ingrandimenti) l'immagine era peggiore, in prima serata molto peggiore e verso le 1 di notte un poco meglio, ma ancora peggiore. Naturalmente in condizioni di visibilità ottimali avrei potuto usare anche l'8mm (per questo lo tengo nella valigetta), ma queste condizioni da casa mia non ci sono mai o almeno non mi sono ancora mai capitate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:

Beh, non è che mi sto fissando, ma.. ti dirò: saranno passati quattro-cinque anni da quella volta in cui osservai Giove dopo una conferenza astronomica tenutasi nella mia ex scuola.



E invece direi proprio di sì :) .
E' una sana fissazione; ognuno ha le proprie.
E' dovuta solamente alla poca esperienza.
La memoria è una grande ingannatrice ed è capace di aggiunger e togliere elementi alla "realtà".
E' la mente che costruisce la realtà e non il contrario ( IMHO s'intende ).

Non è un caso, come ha scritto King, che dopo un mese di continue osservazioni si riescono a vedere sempre più particolari su Giove.
Eppure Giove è sempre lì e lo strumento è il medesimo. Come mai?
Io trovo che questo già di per sé sia affascinante e dovrebbe stimolare ad approfondire l'osservazioni col semplice oculare.
E' solamente una ginnastica mentale.

Per sciogliere "l'illusione"/dilemma ( virgolettato per rispetto non all'illusione ma al latore :) ) prova a ritornare al vecchio osservatorio e prova a rifare la medesima osservazione e con lo stesso strumento.

Potresti dissolvere l'illusione e rimanere deluso ma con i piedi per terra e con tutta l'umiltà degna dell'essere umano.
Oppure potresti non far nulla e rimanere con quell'immagine mentale sclerotizzata per anni e una chimera da inseguire.

E' vero che l'antico amore non si scorda mai ma è anche vero che antichi amori malamente risolti a volte la nostra mente con l'andar del tempo può renderli affascinanti e ancora desiderabili.

un caro saluto

cieli sereni e soprattutto.....accurate osservazioni

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
In questo mese dovrei andare ai piedi dell'Etna in un rifugio situato lontano da eventuali evaporazioni del vulcano o geyser. Parlando col mio collega di lavoro ho scoperto la sua passione per l'astronomia, condivisa, e sapendo che ho acquistato questo telescopio gli piacerebbe qualche sabato di ogni mese andare lassù per osservare durante la notte. A quelle quote le condizioni climatiche cambiano? Cioè è possibile trovare un cielo più terso e quindi spingersi con gli ingrandimenti?
So che non bisogna andare troppo vicini ad un vulcano per via appunto dei geyser o dell'aria calda emessa che provoca turbolenza atmosferica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in linea generale si, in montagna è meglio ma non è detto. Senz'altro fuggire da riscaldamenti cittadini, terrazzi che restituiscono il calore accumulato durante il giorno è un bene, in fatto di trasparenza si guadagna notevolmente ma l'aria ferma è un elemento purtroppo variabile. Te ne accorgi subito: se le stelle scintillano... vai di nebulose :wink:
In fatto di ingrandimenti mi permetto di dire la mia visto che ho da anni il mak: a parte, appunto, qualche sera di seeing ottimo, non ho usato mai con soddisfazione più del 7mm. Ricordo però che allo star party dell'amiata di due anni fa Vicchio e Angelo si sono divertiti a spappolare saturno sul mio tubetto, credo con uno zoom, spingendo fino a 4/500x e ancora reggeva... ma era una di quelle serate che ti dicevo.
Il 6mm invece l'ho usato per separare doppie tipo la doppia doppia nella lira.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
In questo mese dovrei andare ai piedi dell'Etna in un rifugio situato lontano da eventuali evaporazioni del vulcano o geyser. Parlando col mio collega di lavoro ho scoperto la sua passione per l'astronomia, condivisa, e sapendo che ho acquistato questo telescopio gli piacerebbe qualche sabato di ogni mese andare lassù per osservare durante la notte. A quelle quote le condizioni climatiche cambiano? Cioè è possibile trovare un cielo più terso e quindi spingersi con gli ingrandimenti?
So che non bisogna andare troppo vicini ad un vulcano per via appunto dei geyser o dell'aria calda emessa che provoca turbolenza atmosferica.



vedo che sei fissato con gli ingrandimenti :shock: e allora non ti resta che provare sul campo, secondo me a 250x potresti arrivarci alle canarie, alle hawai per intenderci e non sempre (quando dico 250x intendo "vedere di più e meglio di 180-200x"), ma ripeto consiglierei di allenare l'occhio suu ingrandimenti più bassi (quando i testi o i libretti di istruzioni ti dicono che l'ingrandimento massimo raggiungibile è pari al doppio del diametro, si dimenticano la pratica, cioè il cielo, le condizioni di acclimatamento, la qualità della lavorazioni delle ottiche), meglio per quanto ti riguarda stare appunto sui 180-200x al massimo, poi per carità puoi tentare di andare più su tanto per vedere, ma anche per evitarti delusioni ti dico subito che il tuo mak ha come ingrandimento sfruttabile quello che non supera i 200x ..cioè tanto per essere chiari a 250x col tuo nel 95% delle condizioni non vedi di più e non vedi meglio...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
mocambo70 ha scritto:
vedo che sei fissato con gli ingrandimenti :shock: e allora non ti resta che provare sul campo, secondo me a 250x potresti arrivarci alle canarie, alle hawai per intenderci e non sempre (quando dico 250x intendo "vedere di più e meglio di 180-200x"), ma ripeto consiglierei di allenare l'occhio suu ingrandimenti più bassi (quando i testi o i libretti di istruzioni ti dicono che l'ingrandimento massimo raggiungibile è pari al doppio del diametro, si dimenticano la pratica, cioè il cielo, le condizioni di acclimatamento, la qualità della lavorazioni delle ottiche), meglio per quanto ti riguarda stare appunto sui 180-200x al massimo, poi per carità puoi tentare di andare più su tanto per vedere, ma anche per evitarti delusioni ti dico subito che il tuo mak ha come ingrandimento sfruttabile quello che non supera i 200x ..cioè tanto per essere chiari a 250x col tuo nel 95% delle condizioni non vedi di più e non vedi meglio...


Ed io che pensavo, quando comprai il telescopio, che potessi vedere grande e con più dettagli. Ma comunque, farò le mie esperienze col 200x e 250x.
Ho comprato un telescopio con l'illusione di avere lo Shuttle a casa :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti a 250X
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai l'oblò dello shuttle ma ancora non te ne accorgi :wink:

Io dopo un anno che non guardavo saturno non riuscivo più a cogliere particolari...

bhè l'altra sera ho messo l'or baader 6mm sul C8 (339x), dopo aver ricontrollato la collimazione, e...spettacolo puro!
Certo magari in mezz'ora di osservazione è stato godibile per 2 minuti totali, ma poco non è :wink:

In altre sere rimango intorno ai 200x o poco più, oltre è una schifezza e te ne accorgi :wink:

Cieli sereni

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010