1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dopo una vita da visualista, mi prende inaspettatamente una strana voglia di riprendere quello che vedo….mi aggrego ad un gruppo di amici hi-resologi e cerco di capire, bene o male, come funziona
la pratica, quella che segue è una fedele testimonianza semiseria di tutto il processo operativo........


Adriano:
complimenti sinceri, con un solo distinguo:
la tua impeccabile e argutissima storiella si potrebbe applicare non solo ai cultori dell'Hires, ma anche a quelli del Deep sky.E' la storia dell'astrofotografo condensata in poche righe, e ciò al di là dei risultati, migliori o peggiori, e dell'abilità e delle passioni individuali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che gli astroimager, meritano ammirazione (oltre che un attento studio da uno bravo :mrgreen: ) per quello che riescono a fare, tener d'occhio millemila parametri, millemila tra fili e macchinari ed infine riuscire a tirar fuori anche una o piu immagini degne, hanno davvero un bel coraggio. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Angelo Cutolo ha scritto:
Direi che gli astroimager, meritano ammirazione (oltre che un attento studio da uno bravo :mrgreen: ) per quello che riescono a fare, tener d'occhio millemila parametri, millemila tra fili e macchinari ed infine riuscire a tirar fuori anche una o piu immagini degne, hanno davvero un bel coraggio. :D


Angelo un ringraziamento da parte mia e ( credo ) di tutti coloro che si mettono a trafficare con tutta quella robetta lì.
Che poi,il racconto di Adriano,sia il 99,9 % pompato è un'altro paio di maniche.

Questa ultima parte,è dedicata a chi,senza interpretare il goliardico racconto di Adriano,a sentenziato considerazioni
di incapacità....poverino lui!!!

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente comprendo l'intento di Adriano, mi ci sono anche identificato nel suo racconto quando ho fatto i primi tentativi fotografici, anzi io sono andato in crisi per molto meno. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
La forza di una storiella del genere è proprio nella "forzatura", altrimenti il messaggio che passa è fiacco, piatto.
La forzatura stigmatizza l'irrazionalità, che va sempre a braccetto con la passione...farsi venire le convulsioni quando segna la Juve nel caso di Tuvok,
rischiare un'orchite cronica per tirar fuori un bel Saturno o spararsi 2000 chilometri in un giorno per vedere un'inedito di Fontana, nel mio caso.
La passione è follia.
A volte però certe forzature vengono prese nel modo sbagliato, vedi l'altra storiella del "vedere attraverso la finestra" senza pensare che in quell'erudito thread a cui alludevo, scritto da uno dei più seri astrofili in circolazione, è presente un bellissimo "opposto comico"
Cioè: intravvedere in maniera nitida un oggetto attraverso una finestra sporca, da cui notoriamente non si vede una mazza.
Ovvio che i meno "dotati" (di humor) hanno preso questo come "una minchiata" o come reiterare un attacco di lesa maestà...grande errore.

Alla prossima


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Bella Adriano la storia da te scritta, mi son fatto due risate e ricordavo quando anche io ero alle prese con tutto quel set up pur sfornando belle foto della luna e una sola di Giove :oops: , vuoi per pigrizia vuoi per sfracanamento di....... ho mollato, anke perchè c è da considerare che la battaglia non è solo in partenza, cioè dal momento che inizi a montare eccecc, una volta acquisite le riprese planetarie non è affatto finita li.
Una volta a casa devi perdere (almeno per mia esperiena) un casino di tempo e di scervellamento a cercare di tirare fuori dettagli da sulla superficie dei pianeti, e credimi, diventa notte e non hai finito quindi devi ritornarci il giorno dopo e chissà.....
Io con questo non voglio scoraggiarti però io non ce l ho proprio fatta più.
BASTAAAA :twisted: .
Se sei single e non fai tardi dal lavoro, provaci, altrimenti........... :D
Ora mi sto organizzando con un bel dobson per tranquille serate a contatto con l' universo. (e non col pc) :lol: .
OOOHHH me so sfogato, scusate.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Viva la sincerità :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah io ho fatto qualche anno di visuale prima di fare foto e riprese e ritengo che sia una cosa fondamentale per affinare in seguito le proprie capacità nelle riprese e nelle foto, ritengo che il racconto non si discosti molto da alcuni casi, ma non sempre è cosi' io in 20 minuti sono piazzato e riprendo anche col dobson....poi ognuno ha il suo metodo...aggiungo che l'astrofotografia è ancora piu' comlicata e ha maggiori variabili di riuscita......comunque all' oculare la visione planetaria e lunare ha una resa migliore rispetto all' immagine elaborata, devo ancora vedere foto amatoriali di Luna, Giove , Saturno o Marte che battono quelle viste all'oculare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
comunque all' oculare la visione planetaria e lunare ha una resa migliore rispetto all' immagine elaborata, devo ancora vedere foto amatoriali di Luna, Giove , Saturno o Marte che battono quelle viste all'oculare.


sarà che non ho mai osservato da un buon cielo, sarà che il mio primo strumento che utilizzavo in visuale non era uno dei più adatti all'osservazione di pianeti, ma io a dire la verità non ho mai visto all'oculare un giove così bello come quello postato da Pippo in questo topic. viewtopic.php?f=16&t=41993

Complimenti!!!!!!!!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Anch'io ammetto di essere un ex planetoimager.
Ma adesso sono rinsavito.
Ho venduto anche la strumentazione per le riprese per passare al visual puro.
Al massimo se ho voglia faccio qualche disegno che, accompagnato da MP3 Player, si rivela assai distensivo e rillassante.
Ma sopratutto:
Non devo più preoccuparmi di immagini tremolanti e ribollenti.
Non devo mettere sul terrazzo fili,ciabatte, tavolini e sedie.
Adesso esco, punto e...osservo.
Massimo rispetto per gli imagers che regalano immagini stupende, frutto di grande sacrificio, ma per me meglio osservare.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010