1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
scrivo questo post per avere da voi qualche indicazione su come eseguite i FLAT FIELD!
Io mi sto avvicinando da poco alla fotografia dell profondo cielo e ci sono diversi modo per fare dei flat:
- usando fogli luminosi
- usando pannelli illuminati
- simulandoli con determinati programmi sul pc
- usando uno sfondo bianco e lo schermo del pc

Voi che metodi utilizzate? Quale mi consigliate? considerando anche il lato pratico ed economico! =)

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/utilita/flatbox.htm
Io ovviamente mi trovo bene con questo sistema :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'idea Renzo! Ottimo articolo!

Il mio problema è il diametro del tubo: 25cm! Un foglio luminoso A3 costerebbe 160euro e quindi non mi sembra il caso di spendere tale cifra. Sto quindi valutando diversi modi per ottenere validi FLAT. Il tuo si configura tra questi ma mi dovrei dotare di tubi e scatole piuttosto ingombranti. Pensavo piuttosto ad un telo
bianco, come quelli per proiettori, illuminato da una lampada con vetro opaco/laccato che ne diffonda una luce uniforme. Tu che dici... potrebbe funzionare?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Capisco il tuo problema con 25 cm di diametro, quindi quoto il metodo di Renzo.
Io invece con 75 mm soltanto, apro un foglio di word bianco, lo metto in orizzontale, regolo la luminosità del pc, e mentre Puspo o Astroalb mi sorreggono il pc, ci appoggio il paraluce di gomma e scatto.
Devo dire molto comodo.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se devo costruire ancora la flat box io ho fatto così..sempre sotto consiglio di Renzo e benintende

viewtopic.php?f=15&t=35852 è per un Newton da 200 mm..la cosa più costosa sono stati i 95 cm di led

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io, fotografando dal terrazzo di casa mi sono arrangiato cosi: foinita la sessione fotografica rientro e poggio la canon sul monitor grande del computer, avendo cura di centrarlo su una schermata bianca (un file di photoshop della grandezza del monitor, e scatto :mrgreen:
funziona.
Certo con un tubone sarebbe più complicato :P

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che il sistema è stato sperimentato anche su tubi di 25 cm (lavora su una BRC 250) non importa procurarsi il tubo ma semplicemente un foglio di plastica bianca di un millimetro di spessore alto una ventina di cm e lungo almeno 100 cm
Lo arrotoli in modo da formare un anello di circa 32/33 cm di diametro.
Poi usi lo stesso sistema che ha adottato Skiwalker con il tubo più piccolo.
Oppure vai sul sito di Gianni Benintende e copi la sua, visto che anche lui l'ha fatta per il 25 cm
Il monitor lo sconsiglio in quanto non è mai uniforme la resa del lcd
Per tubi grossi può andare bene anche un telo bianco illuminato ma la lampada deve essere lontana almeno qualche metro e abbastanza potente, cosa non facile da farsi in presenza di altri astrofotografi nei dintorni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 16:22
Messaggi: 40
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo una domanda per valutare il quando invece che il come....

Perche' secondo voi e' cosi importante farli direttamente in campo? Non sarebbe sufficiente segnarsi bene la posizione di fuoco magari con un calibro e farli con comodo a casa?

_________________
-Televue NP101is
-Heyford 80APO
-Meade ETX90
-Canon 350d
-Orion Starshot Autoguider
-Heq5


http://www.flickr.com/photos/fabiuzzo77/sets/72157609256413180/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabiuzzo77 ha scritto:
Aggiungo una domanda per valutare il quando invece che il come....

Perche' secondo voi e' cosi importante farli direttamente in campo? Non sarebbe sufficiente segnarsi bene la posizione di fuoco magari con un calibro e farli con comodo a casa?

Teoricamente sì, ma devi essere sicuro di riprodurre esattamente le stesse condizioni. Basta un nuovo granello di polvere che arriva, uno che se ne va o si sposta per invalidare i flat. Io l'ho provato qualche tempo fa, ma ero costretto a non muovere nulla durante il trasporto, macchina fotografica al focheggiatore, filtri e cianfrusaglie varie. Ho rinunciato! In postazione fissa le cose migliorano sicuramente, proverò.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FLAT, come farli?
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già spostando il telescopio in un'altra zone di cielo si modificano le impostazioni della strumentazione (assestamenti delle parti ottiche, microflessioni, spostamento di un granello di polvere) figuriamoci smontando e rimontando tutto.
Io ogni sessione faccio per abitudine 21 flat, 21 dark dei flat e 21 bias (mi piace il numero 21)
Dal momento in cui sospendo le riprese al momento in cui ultimo l'ultimo dei 63 scatti passano circa 12 minuti al massimo.
In questo tempo posso comunque mettere a posto molta strumentazione, smontare il tele di guida, i vari cavi della montatura, lasciando solo le alimentazioni del flat, della fotocamera e del pc.
Non vedo il problema a fare i flat a ogni sessione. Proprio non lo vedo. :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010