1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
costituito da 1500 antenne e coprirà una superficie di un milione di metri quadrati.
:shock:

riferim.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
O_o ergh... :shock: :shock: :shock:

senza parole, solo faccine :lol: :shock: :shock:

pensate a un dobson da 101,42 metri di RAGGIO XD vedete E.T farsi il caffè su Plutone, e sapete dire quanti granelli di zucchero ha messo XD

peccato sia per le onde radio XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che risoluzione può raggiungere un telescopio ottico delle stesse dimensioni? :shock:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa 0,0012" teorici, se fosse fuori dall'atmosfera (tipo l'Hubble) potrebbe scorgere dettagli sulla Luna (alla distanza media) di circa 2,2 metri.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me da 1,26 metri! O_O

minimo dettaglio= (1,22 * distanza piano da osservare * lunghezza d'onda)/diametro

D= (1,22 * 380.000 km * 550 nm)/202,84 m
D= 1,257 m

^_^

wikipedia mi dà questa formula qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare

non mi torna una cosa però
Su plutone il minimo dettaglio per hubble è 1666 Km... come ha fatto a distinguere quelle chiazze di colore superficiali? sono più piccole... :?
A Alpha centauri il minimo distiguibile è 11 milioni di chilometri... come ha fatto a vedere un pianetino in orbita attorno a una stella molto più distante come Fomalhaut?
Immagine

cioè, non è fuori dal potere risolutivo? o non ho capito una mazza? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

credo di essere in topic, dopotutto si parla di telescopioni e risoluzione ahah ^^ fermatemi se sbaglio! :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Ultima modifica di Deepwatcher il lunedì 12 aprile 2010, 14:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'articolo parla di una superficie di un milione di m^2 ovvero l'area di un cerchio di diametro di circa 565 metri quindi una risoluzione teorica di circa 0,0002 arco secondi se fosse un telescopio ottico.

Quindi può cogliere teoricamente dettagli di circa 40cm sulla luna, siamo andati troppo in la con la fantasia :mrgreen:

Il telescopio ottico più grosso attualmente in fase di sviluppo avrà una serie di specchi per un totale di circa 40metri di diametro.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
a me da 1,26 metri! O_O

minimo dettaglio= (1,22 * distanza piano da osservare * lunghezza d'onda)/diametro

D= (1,22 * 380.000 km * 550 nm)/202,84 m
D= 1,257 m

^_^

Perchè Angelo non ha letto che parlavi di 100m di raggio e ha pensato che fosse il diametro :mrgreen:

Deepwatcher ha scritto:
non mi torna una cosa però
Su plutone il minimo dettaglio per hubble è 1666 Km... come ha fatto a distinguere quelle chiazze di colore superficiali? sono più piccole... :?


Considera che per risoluzione quando applichiamo queste classiche formule non intendiamo la capacità di vedere il dettaglio più fine ma la capacità di distinguere due dettagli molto ravvicinati, sono due cose diverse.

L'esempio più comune posso farlo sull'osservazione delle doppie dove la risoluzione è vista come la capacità di separare due stelle vicine.

Bene, una volta che le hai separate considera che tu stai vedendo 3 oggetti, le due stelle ed lo spazio nero fra di esse. Quello spazio nero fra di esse è più fine del risultato di quelle formule quindi se parliamo del dettaglio più piccolo che possiamo cogliere considera che a livello teorico è possibile scendere fino a circa metà del valore che ci esce da quelle formule.

Prendendo per buono il tuo valore sull'Hubble direi circa 833 Km teoricamente.

Considera poi che esistono diverse considerazioni da fare sul tipo di distribuzione della luminosità nonchè i contrasti ed i colori in gioco.
Poi se parliamo di foto la questione si complica ancora ma non sono preparato su questo argomento.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottima risposta, grazie ivan! :)

in effeti non ci avevo pensato eheh risoluzione di due punti, non di un dettaglio singolo :mrgreen:

per esempio, per quello che ne sappiamo (pongo per assurdo) quel pianeta di Fomalhaut potrebbe avere un satellite altrettanto luminoso, ma per essere risolvibile dovrebbe distare da questi 5,5 milioni di chilometri, diciamo 11 ^_^
Giusto per andare avanti di speculazione e immaginazione ahah :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OPS!! :shock: :shock:

chiedo venia, ho ciuccato totalmente il calcolo del raggio dello specchio da un milione di metri quadri!!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

vado a nascondermi... :oops: :oops:

564,33 metri di raggio, 1.128,7 di diametro

potere risolutivo sulla Luna: 0,22797 metri, 20 cm :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda fomalhaut credo la risposta tu possa trovarla in una strumentazione particolare come l'advanced camera for surveys e del suo canale HRC che come sigla è riportata proprio sulla tua foto, sta per high resolution channel.

Per il resto gli astronomi hanno parecchie risorse, in questo caso sembra che per rintracciare il pianeta abbiamo usato l'effetto gravitazionale che il pianeta stesso ha nei confronti di tutto quell'anello di polveri e asteroidi che circonda la stella.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010