Vi informo che domani, Martedì 13 Aprile alle ore 21 presso la sala conferenze del "Centro Culturale Cascina Grande", Via Togliatti a Rozzano(MI), si terrà la conferenza dal titolo:
"Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle degli antichi" a cura del
Prof. Guido Cossard.
Ecco alcune note sulla conferenza:
"Noi non guardiamo più il cielo. Le timide luci degli astri sono state cancellate dalle nostre notti, fagocitate dall'illuminazione artificiale e impallidite di fronte alla nostra indifferenza. Ma, nel passato, il rapporto tra l'uomo e il cielo era molto diverso. Nelle scure notti dei nostri antichi progenitori, spesso passate all'addiaccio, il cielo si popolava di figure fantastiche: divinità lanciate su velocissimi carri, barche cariche di mitici eroi che solcavano l'oceano celeste, rozzi utensili della vita quotidiana, spaventosi animali ostili. Nel neolitico poi l'astronomia divenne fondamentale per stabilire un primo calendario, funzionale alla grande rivoluzione economica avvenuta: l'introduzione dell'agricoltura. La ricerca di riferimenti certi per osservare il punto di levata del Sole, della Luna e di alcuni astri brillanti comportò l'innalzarsi di grandi pali totemici, seguiti a breve da imponenti opere megalitiche di natura astronomica, come Stonehenge. Il relatore va alla ricerca dei cieli perduti, in modo sensazionale ma scientificamente rigoroso nello stesso tempo, a partire dai principali siti archeologici dalla preistoria europea, per arrivare alle popolazioni antiche quali Sumeri, Babilonesi, Egizi, Cinesi, Celti, Indiani d'America, Incas, Atzechi, Maya che ci hanno lasciato una quantità enorme di incredibili testimonianze a conferma della nostra tesi."
In coda alla conferenza sarà possibile acquistare (e farsi autografare) il nuovo libro del Prof. Cossard dal titolo: “Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle degli antichi".
Alcune note sul conferenziere:
Guido CossardLaureato in Fisica, insegna Matematica e Fisica al Liceo scientifico "Bèrard" di Aosta. E' Presidente dell'Associazione Ricerche e Studi Archeoastronomici Valdostana, ed è stato vicepresidente dell'Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e aggiornamento Educativo (IRRSAE) della Valle d'Aosta. Ha scritto numerosi libri, articoli scientifici e divulgativi ed è stato ospite in TV di trasmissioni di divulgazione scientifica. Attualmente è anche Assessore presso il Comune di Aosta. In considerazione del contributo dato nel campo dell’archeoastronomia, nel 2005 la International Astronomical Union gli ha dedicato il pianetino (4993) 1983 GR, che da allora si chiama Cossard
L'ingresso è libero e gratuito a tutti.
Ulteriori informazioni sul nostro sito:
http://www.astrofilirozzano.itCiao,
Michele
_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano
http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6