Deepwatcher ha scritto:
a me da 1,26 metri! O_O
minimo dettaglio= (1,22 * distanza piano da osservare * lunghezza d'onda)/diametro
D= (1,22 * 380.000 km * 550 nm)/202,84 m
D= 1,257 m
^_^
Perchè Angelo non ha letto che parlavi di 100m di raggio e ha pensato che fosse il diametro
Deepwatcher ha scritto:
non mi torna una cosa però
Su plutone il minimo dettaglio per hubble è 1666 Km... come ha fatto a distinguere quelle chiazze di colore superficiali? sono più piccole...
Considera che per risoluzione quando applichiamo queste classiche formule non intendiamo la capacità di vedere il dettaglio più fine ma la capacità di distinguere due dettagli molto ravvicinati, sono due cose diverse.
L'esempio più comune posso farlo sull'osservazione delle doppie dove la risoluzione è vista come la capacità di separare due stelle vicine.
Bene, una volta che le hai separate considera che tu stai vedendo 3 oggetti, le due stelle ed lo spazio nero fra di esse. Quello spazio nero fra di esse è più fine del risultato di quelle formule quindi se parliamo del dettaglio più piccolo che possiamo cogliere considera che a livello teorico è possibile scendere fino a circa metà del valore che ci esce da quelle formule.
Prendendo per buono il tuo valore sull'Hubble direi circa 833 Km teoricamente.
Considera poi che esistono diverse considerazioni da fare sul tipo di distribuzione della luminosità nonchè i contrasti ed i colori in gioco.
Poi se parliamo di foto la questione si complica ancora ma non sono preparato su questo argomento.
ciao