1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
occhio che dice che il 35mm non va a fuoco con alcuni oculari. ;)

Non so onestamente se potermi fidare di questo signore, però. Tutte le sue recensioni si chiudono con "this telescope rocks!" e dalle riprese si capisce che i settaggi della dmk saranno pure uguali, ma gli etalon sono tiltati in maniera diversa.
Spero di riuscire a mettere l'occhio in uno di questi 35mm, perché sono molto curioso. Il mio pst era pazzesco e il mio lunt attuale ha avuto bisogno di un aiutino per superarlo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
mmm
occhio che dice che il 35mm non va a fuoco con alcuni oculari. ;)

Non so onestamente se potermi fidare di questo signore, però. Tutte le sue recensioni si chiudono con "this telescope rocks!" e dalle riprese si capisce che i settaggi della dmk saranno pure uguali, ma gli etalon sono tiltati in maniera diversa.
Spero di riuscire a mettere l'occhio in uno di questi 35mm, perché sono molto curioso. Il mio pst era pazzesco e il mio lunt attuale ha avuto bisogno di un aiutino per superarlo.


Per curiosità, qual'è il tuo Lunt attuale, che tipo di problemi hai riscontrato?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Pilolli ha scritto:
mmm
occhio che dice che il 35mm non va a fuoco con alcuni oculari. ;)

Non so onestamente se potermi fidare di questo signore, però. Tutte le sue recensioni si chiudono con "this telescope rocks!" e dalle riprese si capisce che i settaggi della dmk saranno pure uguali, ma gli etalon sono tiltati in maniera diversa.
Spero di riuscire a mettere l'occhio in uno di questi 35mm, perché sono molto curioso. Il mio pst era pazzesco e il mio lunt attuale ha avuto bisogno di un aiutino per superarlo.


beh, viste le foto avrei paura a incontrarlo di notte....tuttavia terrò presente quanto dici; l'ideale sarebbe poterli provare accoppiati: se non vado errato Giuliano Monti l'aveva fatto...vedremo...non ho mai fretta di comprare....però poi compro!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
è un vero peccato, oramai mi ero fatto l'idea che il LUNT60 sarebbe entrato a far parte del mio "cestino dei desideri".
Chi l'ha provato lo sconsiglia davvero ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Geremia Forino ha scritto:
Per esperienza personale, scarta Lunt !

1) La qualità lascia a desiderare
2) ti vende il 60mm e non lo è, sono 40mm interni, se un giorno vorrai stringere la banda a 0.5-0.6 saranno 40mm ma mai 60mm
3) Un ragazzo su di un noto forum Tedesco, ha disassemblato il suo Telescopio Lunt.. :shock: ..sorprese a non finire.
4) In dual stack a malapena vedi qualche cosa
5) Hot Spot difficili da correggere.
6) Assistenza $$$ e solo $$$, pensa che io avevo prenotato un Lunt 152mm dando un acconto di oltre 4000 euro, avevo chiesto una revisione di un Etalon da 60mm, cosa che la Coronado ti fa per $150. loro ne chiedono $400
7) Non vedrai molta differenza tra 60mm a 100mm, la differenza la si vede nelle elaborazioni :wink:

Potrei aggiungere altro ma fermiamoci cosi.


Coronado forever (60mm + BF30) "basta quardare le mie riprese" :wink: Daystar lo sto provando e ti sapro dire tra qualche giorno, condizioni atmosferiche permettendo.


scusami geremia, potresti dirci che sorprese ha trovato il ragazzo che ha smontato il 60m ?
in pratica il LUNT60 è assimilabile al PST40 ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.astrotreff.de/topic.asp?TOPIC_ID=100110

Questo il link del ragazzo che lo ha smontato
Puoi tradurre con google dal tedesco al italiano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Sono molto contento del tuo nuovo Tec140 e, non conosco il Lunt, ma il Coronado 60 si e sono d'accordo sulla qualità eccelsa delle immagini che ho avuto la fortuna di vedere fino a 0.5 A con BF30 una vera goduria.
Maurizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Maurizio

E' davvero un bel rifrattore e vedo che anche tu hai fatto una gran bella scelta :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 17:59 
L'osservazione solare mi ha sempre intrigato ma non mi ci sono mai dedicato.
Quando finalmente uscirà sarei intenzionato a prendere il nuovo prisma di herschel della baader per osservare in WL.
Però sarebbe bello poter vedere anche in H-alpha... avendo io diversi rifrattori di qualità (ma và?? :roll: ) e tra questi anche il sopra menzionato TEC 140 mi interesserebbe sapere qualcosa di più (anche molto di più) sulla sua abbinata con il Daystar... mi raccontate please???


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
ciao kaio, ci si becca anche di qua, eh ? :D

ovviamente mi associo alla richiesta di kaio, chi sa parli :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010