1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao riccardino,
credo che questa immagine più ingrandita confermi le mie perplessità sul fuoco, utilizzi la maschera di hartman? E' fenomenale per la messa a fuoco perfetta.

Qualcosa nell'elaborazione continua a non convincermi, l'immagine sembra opaca, sopratutto in virtù dei tre minuti di esposizione.

Comunque sei sulla strada giusta!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non uso la mascera ma utilizzo dlrs focus

il fatto che sia opaca è dovuto all'utilizzo di filtri di photoshop per togliere l'enorme rumore di fondo.
la ripresa è stata fatta dal mio balcone in pieno centro cittadino

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardino ha scritto:
questa è una elaborazione diversa, cercando di sfruttare al massimo le informazioni della nebulosità. purtroppo il rumore diventa molto più accentuato nonostante l'utilizzo in ripresa del filtro uhc-s della baader

http://forum.astrofili.org/userpix/95_m2715set06ridotta_1.jpg

grazie a tutti per i suggerimenti e i complimenti non vedo l'ora torni il sereno per riprovare


Il rumore non dipende dall'inquinamento luminoso, semmai dalle pose molto brevi in quanto meno dinamiche!
L'inquinamento luminoso influenza la luminosità del fondo cielo e quindi il contrasto degli oggetti deboli. L'uso del filtro UHC-s migliora certamente la resa in luoghi inquinati.

Su questa tua ultima elaborazione...ti dirò, non è male. Si può ancora aggiustare ma con il tempo e l'esperienza vedrai che ti allenerai anche l'occhio! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie diego della delucidazione, non ne ero al corrente pensavo che con l'aumentare delle espsizioni aumentasse anche il rumore.

per l'elaborazione direi che più ne faccio e meglio riesco a trovare uno standard efficace.

più che un problema di fuoco credo di avere ancora qualche problema nella collimazione delle ottiche, comunque adesso mi attrezzo anche con la maschera di hartman, per vedere se il risultato migliora

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardino ha scritto:
grazie diego della delucidazione, non ne ero al corrente pensavo che con l'aumentare delle espsizioni aumentasse anche il rumore.

per l'elaborazione direi che più ne faccio e meglio riesco a trovare uno standard efficace.

più che un problema di fuoco credo di avere ancora qualche problema nella collimazione delle ottiche, comunque adesso mi attrezzo anche con la maschera di hartman, per vedere se il risultato migliora


Attenzione! Non facciamo confusione!

Esistono differenze!
Il rumore a cui ti riferisci tu è il rumore termico del sensore, cioè più lunga è la posa più si aggiunge rumore termico in quanto il sensore si riscalda!
Quando si fanno pose brevi il rumore termico è trascurabile ma ciò che disturba è la bassa dinamica dell'immagine, per cui la somma di poche e brevi pose da un'immagine finale disturbata da rumore.
Se esegui pose brevi, per controbilanciare la bassa dinamica, è necessaro fare moltissime pose e poi sommarle.
Se si fanno esposizioni lunghe allora sono sufficienti un numero di pose minori, inoltre il rumore termico prodotto lo si può sottrarre con il dark, mentre il disturbo dovuto a pose brevi non è possibile eleminarlo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok perfetto, ancora più chiaro

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010