1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Dobson reticolare o Dobson chiuso? Il reticolare è MOLTO più trasportabile perché si smonta, ma ho timore che eventuali luci esterne possano creare problemi...


Caro R., come ti ho già detto in pvt, secondo me la scelta di una struttura a traliccio ha senso nel caso di dobson molto grandi, quando non sarebbero gestibili nella versione a tubo chiuso.
Fino ai 10" secondo me non ci sono grandi problemi per un classico tubo chiuso, tantomeno per un 8". Considera che si tratta di un tubo lungo poco più di un metro e largo poco più di 20cm.

Con il tubo chiuso non avresti problemi di luci diffuse, oltre a non avere la necessità di collimarlo ogni volta che lo monti (anche se sarebbe una questione di 5 minuti).

Infine, se ti spaventa il passaggio da un sistema goto ad uno completamente manuale, la soluzione definitiva potrebbe essere quella dell'Orion XT8, con cui avresti un tubo chiuso e il sistema di puntamento intelliscan.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccola cosa per felici: non aver paura di utilizzare uno strumento totalmente manuale! Non possiamo/dobbiamo rimanere dipendenti dai sistemi go-to.. sapersi muovere da soli è molto più bello che lasciarsi guidare da un computer (nella maggior parte dei casi).

Mi sembra un'ottima occasione dunque per prendere dimestichezza con i concetti di geografia astronomica che fino ad ora hai "snobbato".

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Sbab!
L'idea del dobson Orion è davvero una bella dritta: la guida passiva sembrerebbe proprio la soluzione ai miei timori di puntamento!
Non è che sai dirmi qualcosa su questo tele? Meglio/uguale/peggio del LightBridge in termini di qualità costruttiva?
Lo ho trovato sul sito del Centro Ottico San Marco: dalle foto il Meade sembrerebbe un pò più curato...e mi pare che la Orion sia cinese...ma boh!
Non ho trovato ancora recensioni...

Per quanto attiene alla questione traliccio/tubo, è verissimo che un metro e venti centimetri non sono una enormità, ed è anche vero che il tubo si mette in stazione più rapidamente.
Però sono ancora titubante, perché a me potrebbe far comodo poterlo trasportare da Roma a Trieste in caso di bisogno, e col traliccio smontato diventa assai più facile.
Ma a questo punto devo sbrigarmela io...anche se comincio a ripensare al tubo!

La "dritta" di Sbab sul dobsoniano Orion tutto sommato mi rende la scelta più chiara:

- con l'Orion ho la massima semplicità d'uso (messa in stazione e GoTo passivo) e una buona trasportabilità finché mi muovo in auto nella zona di roma e provincia

- con il LightBridge ho la massima trasportabilità (=posso spostarmi anche in aereo per trasferire il tele a Trieste), ma l'uso è un pò meno intuitivo

Se la sintesi è giusta, avrei ancora un paio di domande per voi esperti - se avete ancora pazienza - prendendo spunto anche dalla risposta di Marco (che ringrazio):

1. Da un punto di vista qualitativo, come compara un dobson Orion con un LighBridge?

2. Quanto è realmente semplice usare un Dobson per il Deep senza Goto per un neofita con poco tempo? Un conto è provare a puntare da soli e poi ricorrere al GoTo in caso di insuccesso (come spesso faccio io), e un conto è impallare la serata perché "o da solo o niente"....
Col mio ETX 125 spesso da solo non riesco (probabilmente perché l'ottica è un pò buia - f/15) e senza GoTo resterei frustrato per la nottata buttata via...



Per favore, mi aiutate su questi due spunti?!

Grazie!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
r.felici ha scritto:
Col mio ETX 125 spesso da solo non riesco (probabilmente perché l'ottica è un pò buia - f/15) e senza GoTo resterei frustrato per la nottata buttata via...[/color]

Grazie!


Magari non riesci perché non hai messo un cercatore decente sul tubo. :)
Il cercatore serve sempre, non puoi fare le ricerche con l'occhio all'oculare.

Per quanto riguarda il dobson con il computer... bah... secondo me è un controsenso. Risparmi per ridurre tutto all'osso e poi si spendono un sacco di soldi per un computer che ti dice "un po' più in quà... no, troppo... ancora un po'..." :)
Ma qualcuno ne ha mai davvero usato uno di questi computer passivi da usare "a mano"?

Per quello che riguarda le ottiche, secondo me sono comparabili. Per un uso visuale, non ho trovato commenti che facciano preferire l'una o l'altra.

Per astrofabio: Scusa, ma che apo era?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Pilolli ha scritto:
r.felici ha scritto:
Ma qualcuno ne ha mai davvero usato uno di questi computer passivi da usare "a mano"?


Si.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Grazie Sbab!
L'idea del dobson Orion è davvero una bella dritta: la guida passiva sembrerebbe proprio la soluzione ai miei timori di puntamento!
Non è che sai dirmi qualcosa su questo tele? Meglio/uguale/peggio del LightBridge in termini di qualità costruttiva?
Lo ho trovato sul sito del Centro Ottico San Marco: dalle foto il Meade sembrerebbe un pò più curato...e mi pare che la Orion sia cinese...ma boh!

A livello di ottica l'Orion e il Meade sono equivalenti a mio parere.
Entrambe sono ditte americane, che però fanno costruire i loro dobson in oriente, quindi anche qui siamo alla pari:
la Meade è notoriamente un marchio storico californiano, ma fa costruire i suoi lightbridge dalla taiwanese GSO (uno dei migliori produttori in oriente); la Orion è un altro marchio statunitense, molto noto negli USA proprio per i suoi dobson, ma non solo (provare a cercare recensioni sul sito americano http://www.cloudynights.com, troverai tonnellate di informazioni....), che però fa produrre i suoi tubi dalla Syntha cinese, la stessa degli skywatcher....

Per quanto riguarda il confronto diretto tra l'OrionXT8 e il Meade Lightbridge 8", oltre ovviamente alla differenza tra un sistema a tubo chiuso e quello a tralicci, secondo quanto ho potuto verificare io le differenze qualitative sono queste:

- il Meade LB ha un focheggiatore migliore (anche se non è il top, e qualche possessore di LB sta già provvedendo a sostituirlo)
- L'orion ha un cercatore 8x50 di serie, molto migliore del red-dot del LB
- Il LB, nella versione deluxe, ha i cuscinetti in acciaio per il movimento in azimuth; quindi azimuth più fluido e meglio regolabile rispetto all'Orion
- l'Orion dovrebbe avere una cella per il primario più curata di quella del Meade LB, o almeno non ho mai trovato nessuno che se ne sia lamentato. Invece nel Meade LB hanno messo delle molle sulle viti di collimazione del primario troppo deboli. In pratica nel Meade LB basta sostituirle con molle più rigide (spesa=2 euro...), ma è pur sempre una noia in più.

Per il resto sono equivalenti, oltre al discorso dell'Intelliscan ovviamente.

Puoi trovare l'Orion in vendita qui:
http://www.telescope-service.com/OrionUSA/dobs/dobs.html#In8

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
sbab ha scritto:

A livello di ottica l'Orion e il Meade sono equivalenti a mio parere.


Condivido l'analisi di Sbab, quindi passo ad altra elucubrazione:
E' giusto mettere un goto (in questo caso è un push-to) ad uno strumento ascetico come il dobson?
Ti confesso che mi ero posto la domanda al momento dell'acquisto dell'XT10, anche perchè la pagina del rivenditore italiano che vendeva questo Orion illustrava un prezzo per il tele e un altro per il computer di puntamento a parte. Poi ho trovato un'altro grossista più onesto, che vendeva lo stesso tele già completo a meno del prezzo (da solo) del primo e i miei dubbi si sono dileguati. Il sistema di puntamento funziona egregiamente: ti chiede di mettere il tubo in verticale, poi di scegliere e puntare due stelle da una lista predefinita, stop.
Fuocheggiatore a parte (non è il massimo della vita ma ho visto molto di peggio) non ho dovuto fare alcuna modifica al mio tele a parte qualche aggiunta per facilitare il puntamento
degli oggetti senza assistenza elettronica.
Ora,dopo due anni di osservazioni con l'XT10 posso farmi alcune domande e provare a rispondermi da solo:
- Riprenderei un XT10 con Intelliscope? Dipende. Due anni fa non c'erano dobson come il Lightbridge in circolazione, avevo meno pratica e confidenza nel cercarmi gli oggetti da solo e non avevo mai provato un dobson prima del mio. Ho rischiato e mi è andata bene, ma anche se sono più che convinto della bontà della scelta di allora opterei (ora) per il LB 12", o in seconda mandata per un anonimo GSO da 10" a tubo chiuso. L'annuncio del nuovo Lightbridge da 16" per ora mi lascia freddino, dato che non ci sono riscontri oggettivi sulla bontà di un primario da 16" fatto in scala industriale e con l'abbattimento dei costi che ne deriva.
Ma torniamo al nostro.
Prenderei un XT8?
Assolutamente no. Gran parte del costo di quel tele è investito nell'elettronica, in più è lungo quanto il 10" e a questo punto se riesci a trasportare un 10 perchè piegare su un 8? (il denaro in meno non vale la candela).
Allo stesso tempo, non prenderei mai un LB 8 e nemmeno un 10", dopo aver verificato di persona che il 12" sta largo nel baule di una Toyota Corolla. E se dovessi castigarmi a montare dei tubi, non lo farei per meno di un 12".
Fammi pure sapere se ti servono altre info.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SI ma.. feedback?

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Kendari: il tuo post per me è utilissimo.

Sono giunto alla tua stessa conclusione sull'opportunità di prendere un 10" (visto che il tubo ha la stessa lunghezza).

Ancora ho due problemi da risolvere:

TRASPORTABILITA'
Quando sono a Trieste ho una jeep, quindi nessun problema di spazio. Ma quando torno a Roma uso una Polo, e non è affatto la stessa musica... Da qui il dubbio sul LightBridge, che si smonta (e dunque si deve pure rimontare...strazio!) ed è perciò più maneggevole... Però forse un tubone da 120cm non è così terribile nella Polo... prenderò le misure e vedo!

GOTO PASSIVO
Questo è il mio cruccio più grosso!
Sono neofita, e quando sono a Roma - ahimé di passaggio - non ho molto tempo da dedicare alle osservazioni. Considera che mi devo pure spostare... Inoltre anche il mio tele principale (ETX 125) è un GoTo, per cui non ho molta pratica di puntamento nel Deep.
Se ci aggiungo che:
- il dobson non insegue (e non so quanto questo possa essere scomodo);
- la posizione di osservazione mi pare parecchio scomodina (!), almeno rispetto al mio ETX...
sono tutt'ora molto indeciso su questo tipo di tele: in se è potentissimo, ma non vorrei sottovalutarne le negative, e spendere il mio budget su un generatore di frustrazioni!
Mi hai rassicurato che il GoTo passivo funziona (info chiave: GRAZIE!), e questo riduce i problemi. Ma resta l'inseguimento e soprattutto l'ingombro...

Comunque so anche io che il GoTo su un Dobson è un pò...anti-conformista (!), ma se è efficace, preferisco averlo e non usarlo, piuttosto che non averlo e disperare per la mancanza: la seconda situazione mi farebbe pentire dell'acquisto!

Comunque, sto tirando le fila dei vari spunti ricevuti dal Forum.

Una opzione è sicuramente il dobson Orion da 10" con guida passiva.
E' - semplicemente - parecchio più ingombrante di quello che speravo...

Devo identificare un rifrattore goto compatto come alternativa "più portabile", e poi decidere.

Grazie ancora per il tempo che mi hai/avete dedicato.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Kendari ha scritto:
sbab ha scritto:

E' giusto mettere un goto (in questo caso è un push-to) ad uno strumento ascetico come il dobson?
.


Io lo metterei ....non so se c'entra l'ingiustizia o la giustizia, sicuramente pero' c'entra la comodità.

P.s: I dobson non sono ascetici! Son solo economici ....cosi' puoi comprare una intera serie di costosissimni neagler! :P
^_^


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010