1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mewlon e turbolenza atmosferica
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Posseggo un Mewlon 210 e trovo sia particolarmente sensibile al seeing, più di altri strumenti a parità di apertura ed a parità di condizioni osservative.
Qual'è la vostra esperienza in merito?
Grazie,

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mewlon e turbolenza atmosferica
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho avuto il c8, il c9,25 ed un meade 250 (per breve tempo). Ora ho il mewlon 210.
Questo fatto della sensibilità al seeing è un pò fuorviante: se fa schifo fa schifo nel c8, nel c9,25, nel mewlon ecc. ecc.
Sul fatto che il tubo chiuso o il tubo aperto ne risenta di più o di meno alzo le mani, non saprei dirlo se non avendoli fianco a fianco. A distanza di tempo non ho notato sensibili differenze a livello di sofferenza alla turbolenza tra questi telescopi.
Però ti posso dire che i benefici dovuti al tubo aperto (acclimatamento, niente condensa, niente appannamento ecc.) sono enormi ed è molto probabile sfruttare al meglio un mewlon che un sct.
Piuttosto il vero limite, che mi ha portato anche a mettere in vendita questo telescopio, è il nostro cielo.
Ormai ci facciamo mille ragionamenti sulla qualità ottica, sulla meccanica, su questo o quello, quando i nostri cieli sono veramente pessimi e generalmente inadatti per sfruttarle un mewlon, un sct, un newton, ecc. al 100%.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mewlon e turbolenza atmosferica
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sensibilità al seeing penso che sia indipendente dallo strumento. Gli strumenti di qualità portano però i loro possessori ad essere psicologicamente più sensibili al cattivo seeing di quelli che hanno strumenti di qualità inferiore, coi quali anche con il buon seeing si vede... sempre male!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mewlon e turbolenza atmosferica
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Grazie per i vostri contributi.
In effetti volevo verificare la testimonianza di altri utilizzatori perchè lo scorso anno, ad agosto, ho incrociato in montagna un possessore di C8 ed abbiamo confrontato, più per sua curiosità, i nostri strumenti su vari soggetti, fra cui Giove, e ci era parso che le immagini del pianeta a circa 200x fossero mediamente più tranquille nel suo C8.
Grazie ancora,
fabio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010