1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:45
Messaggi: 19
GHISO983 ha scritto:
Avevamo iniziato bene, ma poi........!


Già con poche variabili ,siamo passati da un sistema lineare ad uno caotico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aquarium3d ha scritto:
Già con poche variabili ,siamo passati da un sistema lineare ad uno caotico

:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Daiiiiiiiiiii mi state a fà sentì una merda

Ok ok chiedo perdono umilmente con la mia faccia sotto i vostri piedi
e vi potete muovere.....ed io zitto sotto

Ok?

Moderatore cancella tutti i post a partire dal mio intervento e ci mettiamo una pietra sopra

Anche perchè l'argomento era anche molto interessante

vi prometto che non intervengo più


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kr33P ha scritto:
Daiiiiiiiiiii mi state a fà sentì una merda

Ok ok chiedo perdono umilmente con la mia faccia sotto i vostri piedi
e vi potete muovere.....ed io zitto sotto

Ok?

Moderatore cancella tutti i post a partire dal mio intervento e ci mettiamo una pietra sopra

Anche perchè l'argomento era anche molto interessante

vi prometto che non intervengo più

Guarda che la colpa è di tutti noi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:45
Messaggi: 19
Vorrei porre una domanda agli esperti,Quale elemento dell'Universo(esso compreso) non rispetta questi percorsi ?
nascita---espansione(o evoluzione)---stabilità---contrazione--morte---trasformazione---nascita


Ultima modifica di aquarium3d il lunedì 18 settembre 2006, 10:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Aquarium, riformula meglio la domanda per favore.....non mi è chiaro a cosa vorresti alludere.
Cerca inoltre, come già detto dai moderatori, di non uscire dal seminato con considerazioni esoteriche personali.
Siamo in un forum di astronomia.

Grazie
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 16:45
Messaggi: 19
Molti (tra cui io) pensano che l'universo stesso sia in espansione, che arrivi ad un punto in cui andrà in oscillazione per poi tornare a contrarsi e collassare nuovamente in un nuovo big bang. Quindi, dato che l'universo contiene il TUTTO, chi è daccordo con questa teoria, concorderà con il fatto che TUTTO (stelle, pianeti, galassie ecc ecc) subisce questo ciclo (nascita, espansione, stabilità, contrazione, morte, nascita, ecc). Ma, se davvero l'universo continuerà ad espandersi all'infinito, i buchi neri e i quasar potrebberò essere gli unici che violino il ciclo in quanto sono ancora oggetti le cui proprietà non sono ben definite. CIoè si sa che sono oggetti ad altissima densità e a fortissima attrazione gravitazionale, però la materia che entra non sappiamo che fine fa. Potrebbe venire concentrata in un solo punto oppure potrebbe venire "spedita" in qualche universo parallelo (so che potrebbe sembrare fantascienza, ma ancora sulle proprietà dei buchi neri sapppiamo pochissimo). Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
La fine che farà il nostro universo dipende dalla quantità di materia in esso contenuto, la sola che potrebbe arrestare l'espansione.
Dalle misure però effettuate sia sul fondo di radiazione cosmica a microonde che sulle survey effettuate dai telescopi sulle lontane galassie (hubble), sembra che la quantità di materia contenuta nel nostro universo sia pari a quella "critica", cioè necessaria appena a rallentare l'espansione ma non ad arrestarla del tutto e poi ad invertirla, il nostro universo dovrebbe quindi (dico dovrebbe) appiattirsi sempre più fino a diventare sempre più freddo finche tutte le stelle in esso contenuto si spegneranno come succede ad un tizzone ardente lasciato raffreddare.
Se così fosse, la vita dell'universo potrebbe estendersi notevolmente rispetto ad un universo in contrazione.
E' però di recente stata aggiunta un altra variante, la costante cosmologica, dove osservando corpi celesti a distanze cosmologiche si è potuto stabilire che addirittura ed a dispetto della materia in esso contenuta, vi è qualcosa che spinge l'universo in un espansione accelerata.
Se così fosse l'universo oltre a raffreddarsi diverrebbe sempre più rado e buio e le distanze tra le stelle aumenterebbero a dismisura.
Come vedi le teorie e gli studi in corso sono tanti e che spesso pongono sempre nuovi interrogativi.

Ciao
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 settembre 2006, 14:18
Messaggi: 21
Innanzitutto vogli ringraziare gasturbine per le dispense di astrofisica e per le spiegazioni veramente chiare che ha fornito e vorrei mettere in guardia dall'introdurre questioni psicologiche e riflessioni sui massimi sistemi quando si parla di argomenti scinetifici. La scienza ha un suo campo di azione ben preciso e delimitato e alcune questioni esulano dal suo campo di indagine e diventano di competenza di filosofi e teologi le cui riflessioni non possono essere indagate con metodo scientifico.
Una riflessione che poteva essere stimolante riguardava il principio antropico. Nella sua versione forte non lo condivido affatto, assomiglia molto ad un nuova teologia (l'universo ha queste leggi così l'uomo può viverci) mentre la sua versione debole è molto stimolante noi possiamo vivere in questo universo perché è passato un tempo sufficientemente lungo che ha fatto si che le condizioni attuali siano favorevoli allo sviluppo della vita (olte ai valori delle costanti fisiche che potevano oscillare solo entro valori piccolissimi altrimenti la materia così come la conosciamo non potrebbe formarsi). Dal punto di vista scientifico tutto questo appare poco elegante -troppe condizioni particolari debbono incastrarsi in una maniera perfetta- ma questa restrizione può essere raggirata se l'universo come come noi lo conosciamo può non essere stato un figlio unico ma, visto che l'infalzione potrebbe essersi verificata non una sola volta ma un numero infinito di volte generando moltissimi universi e normale che almeno uno abbia le caretteristiche adatte ad ospitare esseri pensanti. L'inflazione isola l'universo da tutto il resto e non ci permette la conoscenza di altri universi. Quello che noi chiamiamo Big Bang non potrebbe essere altro che l'inizio dell'inflazione che ha segnato la nascita del nostro universo da una frazione infinitesima di spazio (l'aspetto del fondo di radiazione a microonde potrebbe rispecchiare le futtuazioni quantistiche di questa porzione di spazio amplificate dall'epoca inflattiva). So di non avere la chiarezza di Michele e me ne scuso.
Vorrei ritornare all'inizio della discussione e alle sulle dimensioni dell'universo. Impostando il problema delle dimensioni dell'universo sulla velocità della luce mi sembra riduttivo. La velocità della luce è una misura idonea a delimitare l'universo a noi accessibile non le reali dimensioni dell'universo che l'inflazione a reso infinite o quantomeno molto grandi (ma è probabile che l'universo sia infinito visto che il contributo della materia si aggira solo al 30% della massa critica il resto è energia scura -brutto nome- che sta accelerando l'espansione). Vorrei porre un quesito: se l'universo è infinito posso pensare ad una galassia distante 50 miliardi di anni luce che chiaramente non mi è accessibile a noi?

_________________
Strumentazione:
AP400gto
C 9 1/4 XTL
R200SS
FL102S
EDUF 100 f4
FL70S
ST7XME


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
gasturbine ha ragione!

E=mc2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010