1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2261
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella costellazione dell'unicorno si trova uno tra gli oggetti piu' inusuali che mi sia mai capitato di osservare. Si tratta della piccola nebulosa a riflessione NGC2261 anche conosciuta come la "Nebulosa variabile di Hubble". Il nome non deve pero' trarre in inganno. Benchè si debba all'astronomo Statunitense l'averne evidenziato nei primi anni del secolo scorso la variabilità nella forma e nella brillantezza, il merito della scoperta spetta a William Herschel il quale nel 1783 la descrisse come un oggetto luminoso, a forma di ventaglio, esteso per circa due minuti d'arco. L'impressione che no ho ricavato io è quella di una nebulosa non molto brillante, diffusa, di forma triangolare e molto sfumata ai bordi. La stella variabile R Monocerotis, o per meglio dire la sua luce diffusa e attenuata dalle nubi di polveri e gas, la stella infatti non può essere osservata direttamente, risplende esattamente al vertice sud di NGC2261. Nell'ora e mezza che ho dedicato all'osservazione non ho percepito ne' irregolarità ne' condensazioni, ma con un pò di pazienza è emersa, evanescente, una sottile fenditura, una debole discontinuità nell'alone di luce circa a metà del corpo della nebulosa.

Cieli sereni! :D


Allegati:
NGC2261_Draw.jpg
NGC2261_Draw.jpg [ 139.22 KiB | Osservato 2634 volte ]

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2261
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mioxzy,
il tuo disegno (ottimo come sempre) sembra rendere bene la forma dell'oggetto, che non ho mai provato a cercare e che oramai cercherò nel prossimo inverno.
Ma con che strumento osservi?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2261
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo, grazie :). ho un SC da 8" della maeade (LX90ACF) ed osservo prevalentemente con quello. per motivi sentimentali ogni tanto rispolvero il vecchio e classico newtoniano 114/900 che pero', da quando ho l'8", ho praticamente messo a riposo dopo una lunga e onorata carriera ;)

Marco

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2261
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 12:01
Messaggi: 40
Località: Bad Aibling (DE)
Ciao Marco,

complimenti per il tuo disegno. Durante i mesi di gennaio sino ad aprile ho avuto l'opportunità di osservare la nebulosa più volte con 8 e 12 pollici sotto un cielo buio. Non é facile da trovare, specialmente se vai a cercare con un basso ingrandimento e non hai idea di cosa andare a cercare e a trovare... Da una rivista di astronomia tedesca ho pescato due curiosità. La prima riguarda la nebulosa, che è di un tipo bipolare. Noi vediamo la metà rivolta a nord, la parte sud è purtroppo coperta da nubi di gas e polvere. La seconda curiosità è data dal fatto che esiste in vicinanza la nebulosa NGC2245 che ha una morfologia simile alla “Nebulosa variabile di Hubble”.
Ti ringrazio per il tuo post, che mi ha fatto ricordare questo meraviglioso oggetto di cielo profondo osservato settimane e mesi fa. Ottimo disegno, azzeccatissmo! :!:

_________________
Saluti e cielo sereno
Costa
----------
Dobson 300/1500 Hofheim Instrument
http://italiano.deepsky-chiemgau.de


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010