1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle utili info Elio. Come sempre, mai fidarsi del primo prezzo che si trova....

Non credo di esserci allo star party; in compenso, settimana prossima vado a Lecco qualche giorno e ti saluterò lago e montagne.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Il nexus lo uso sul triman per ora ma e' al limite, mentre con il 25x100 dritto va benone.
Per l'angolato sto costruendo una forcella...

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Grazie delle utili info Elio. Come sempre, mai fidarsi del primo prezzo che si trova....

Non credo di esserci allo star party; in compenso, settimana prossima vado a Lecco qualche giorno e ti saluterò lago e montagne.... :wink:



Come ti invidio... :oops:

salutami il resegone :wink: e se riesci fai una scappata in valsassina o ai resinelli coll-apm :wink:

OT On
@Fonta
Ciao Gabriele hai news ?
Il binocolino tutto ok?
OT Off

Un salutone e cieli sereni

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
L127 ha scritto:
Infatti Deneb, anche io avevo tra gli altri consigliato il 475B, ma stevedet dice che tra binocolo e supporto sta sui 12Kg e il tutto mi sembrava un po' al limite.

Già che ci sono una curiosità: Lo 028B lo conosci? C'è molta differnza con il 475B?
Luca


mi sono fatto l'idea che il carico massimo sia indicato in senso operativo e cioè per lo smorzmento dell vibrazioni ma che meccanicamente abbia tolleranze più elevate: sul 475 io ci ho caricato 15 kg buoni (eazy touch con miyauchi 100 mm su staffa a L, rifrattore acromatico da 150 con anelli, prisma radrizzatore wo da 2" e oculare zoom, tutto insieme), alzandoli con la cremagliera senza problemi, pur usando molta cautela e sono andato avanti così per un anno, per cui credo che per steve possa essere più che sufficiente

lo 028 ha la medesima portata del 475 ma ha la caratteristica di poter essere alzato oltre i due metri; è un po' meno comodo per il trasporto in esterni dati conformazione e ingombro

NOTA: parliamo sempre di manfrotto, ma esistono anche altre ottime marche come i Benro per esempio, mentre per le teste trovo meccanicamente insuperabili le Gitzo, ma con prezzi molto proibitivi.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente si parla sempre di Manfrotto perché a conti fatti, tra il materiale di qualità è quella piu a buon mercato rispetto ad esempio a Berlebach e Gitzo. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo questo post dopo un po' di tempo.
Ora ho un Nexus su forcella e pantomaxi con treppiede EQ6, è estremamente comodo, oltre che abbastanza ingombrante.
L'unico vero problema però sono le vibrazioni, che vengono smorzate in alcuni secondi. Nulla di grave, ma se fossero meno sarei più contento!
Stavo quindi accarezzando l'idea di sostituire il pantografo con un buon treppiede tipo i manfrotto che avete descritto, ma avrei 2 domande, se qualcuno che li sta già usando o li ha provati potesse illuminarmi ne sarei grato.

Prima domanda: fissare la forcella al treppiede è banale (vite/dado), e mantengo il movimento in altezza. Ma se la fisso perdo il movimento in azimut. Come si risolve la cosa?

Seconda domanda: leggo che Deneb si trova bene con il Manfrotto 475B, e che Fonta trova lo 028B al limite, ma dovrebbero avere la stessa portata! E' forse più stabile il 475B? Se avessero pari stabilità quanto vantaggioso potrebbe essere il fatto di poter alzare maggiormente lo 028B?

Urka, ho sbagliato: la seconda domanda ne ha due dentro e così ne ho totalizzate 3! Acc... ;)

Grazie a chi mi vorrà illuminare in qualche modo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daisuke ha scritto:
Riprendo questo post dopo un po' di tempo.
Ora ho un Nexus su forcella e pantomaxi con treppiede EQ6, è estremamente comodo, oltre che abbastanza ingombrante.


Complimenti per il bigbino...bellissimo oggetto!
io l'ho sostituito con un 20x80/45° proprio per motivi di peso e ingombro, sopratutto del supporto che necessita :wink: ora lo uso su una hd701 :lol:

Daisuke ha scritto:
L'unico vero problema però sono le vibrazioni, che vengono smorzate in alcuni secondi. Nulla di grave, ma se fossero meno sarei più contento!
Stavo quindi accarezzando l'idea di sostituire il pantografo con un buon treppiede tipo i manfrotto che avete descritto, ma avrei 2 domande, se qualcuno che li sta già usando o li ha provati potesse illuminarmi ne sarei grato.


io avevo risolto utilizzando un tripod tecnix con alzata a cremagliera e la gyrofonta...
abbastanza compatto e gestibile, secondo me meglio della forcella (un catafalco!) anche come smorzamento...basta non esagerare con l'alzata!

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/16441.html

non a quel prezzo però :wink:

Daisuke ha scritto:
Prima domanda: fissare la forcella al treppiede è banale (vite/dado), e mantengo il movimento in altezza. Ma se la fisso perdo il movimento in azimut. Come si risolve la cosa?


La forcella dovrebbe averlo di suo l'az, nel senso che dovrebbe essere fissata con il piatto sottostante il cuscinetto...attenzione al passo delle viti/dadi...quello della mia ex forcella non era identico a quello fotografico 3/4 :|

Daisuke ha scritto:
Seconda domanda: leggo che Deneb si trova bene con il Manfrotto 475B, e che Fonta trova lo 028B al limite, ma dovrebbero avere la stessa portata! E' forse più stabile il 475B? Se avessero pari stabilità quanto vantaggioso potrebbe essere il fatto di poter alzare maggiormente lo 028B?
Urka, ho sbagliato: la seconda domanda ne ha due dentro e così ne ho totalizzate 3! Acc... ;)
Grazie a chi mi vorrà illuminare in qualche modo.


su questo non ti so aiutare :oops:

cieli sereni :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Daisuke ha scritto:
Ora ho un Nexus su forcella e pantomaxi
Stavo quindi accarezzando l'idea di sostituire il pantografo con un buon treppiede tipo i manfrotto che avete descritto, ma avrei 2 domande,
Prima domanda: fissare la forcella al treppiede è banale (vite/dado), e mantengo il movimento in altezza. Ma se la fisso perdo il movimento in azimut. Come si risolve la cosa?
Seconda domanda: leggo che Deneb si trova bene con il Manfrotto 475B, e che Fonta trova lo 028B al limite, ma dovrebbero avere la stessa portata! E' forse più stabile il 475B? Se avessero pari stabilità quanto vantaggioso potrebbe essere il fatto di poter alzare maggiormente lo 028B?


Come dice Elio se è una forcella degna del suo nome deve avere un suo azimut indipendente; il fissaggio con i vari passivite non è mai un problema: manfrotto ha numerose boccole e piattelli allo scopo e comunque Tecnosky potrà sempre fratene uno se avessi un passo strano.
Francamente non ricordo Fonta con cosa osserva e ove trova il limite dello 028 che rimane comunque un ottimo cavalletto anche se concepito per sistemare strumenti ad altezze elevate; è però più scomodo e ingobrante e personalmente ho preferito il 475. Lo 028 non l'ho mai provato sul campo ma per come è fatto è possibile abbia maggiori vibrazioini (molti pezzi incernierati) .Tieni anche presente che il nexus pesa un paio di kg in più rispetto all'analogo miyauchi da 100 mm e se poi utilizzi ingrandimenti spropositati e inadattati ( a mio avviso i 50x sono davvero il massimo impiegabile) ogni vibrazione sarà abnormente amplificata, qualsiasi treppiede usi.
Nel tuo caso francamente mi terrei la forcella e comprerei unicamente un cavalletto con portata non inferiore ai 12 kg, cremagliera centrale e ancora facilmente trasportabile: il manfrotto 475 b ne è un buon esempio, certamente non l'unico.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il giovedì 22 luglio 2010, 12:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
...cut...
Nel tuo caso francamente mi terrei la forcella e comprerei unicamente un cavalletto con portata non inferiore ai 12 kg, cremagliera centrale e ancora facilmente trasportabile: il manfrotto 475 b ne è un buon esempio, certamente non l'unico.


Ehh...l'avevo vagliato anch'io ma il manfrotto costa oltre i 280 euro, il tecnix l'ho preso per 160 compreso trasporto :shock: da un ferramenta di Torino :roll:
Regge la gyrofonta con C8 a dx e nexus a sx :mrgreen:
Credo sia oltre i 12kg :|

L'idea l'ho copiata al mod Angelo Cutolo, uno con le mani in pasta nell'edilizia :mrgreen:

forse il manfrotto ad altezze maggiori della cremagliera è più stabile, anche se pesa meno del tecnix... il mio col nexus prima e anche col miya ora oltre i 15/20cm e 30x non vado...bisognerebbe provare, provare, provare... :|

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il giovedì 22 luglio 2010, 12:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
io avrei intenzione di prendere il 20x80 che danno in omaggio con un abbonamento biennale a nuovo orione...per un binocolo del genere che montatura ci vorrebbe?
grazie

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010