1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2403
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
ieri notte altrra serata sotto le stelle, in compagnia di Twister e Jasha che ringrazio per la compagnia...dovevano venire anche Pvm e Sbab..ma hanno "bidonato" scegliendo il monte Fumaiolo ..associali! :mrgreen:
Ho scelto questo soggetto, la NGC 2403 una bellissima galassia a spirale nella costellazione della Giraffa, assomiglia parecchio alla M33 e mi sembrava un oggetto insolito..( non mi pare di averla mai vista postata da qualcuno).
La serata è buona, cielo molto buono con sqm 21.28 almeno (da noi è buono eheh) grazie all'etilometro di Twister, vento praticamente assente, ho smadonnato all'inizio non voleva guidare la stella guida..ed una volta partita avevo delle foto molto mosse nonostante la guida fosse perfetta..il tele è bilanciato perfettamente...ho dato alla colpa ai tappini rotti che sono nelle 3 viti della regolazione del tele-guida che sono rotti e forse si muoveva..ma cmq il problerma è svanito dopo 4-5 pose.

allora...somma di 21 scatti da 8 minuti a 800 iso con canon 350D, 7 dark, 25 flat e darkflat sommati con iris e poi rivista in pshop
lo strumento è il mio Meade SN 8" f/4, su eq6, guidato con Magzero su Scopos 62/520

commenti suggerimenti graditissimi!


Allegati:
Commento file: Intero fotogramma
ngc2403 ps1 forum.jpg
ngc2403 ps1 forum.jpg [ 445.23 KiB | Osservato 1075 volte ]
Commento file: per la gioa dell'amico Twister anche un crop!
ngc2403 ps1 forumcrop1.jpg
ngc2403 ps1 forumcrop1.jpg [ 411.51 KiB | Osservato 1075 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, molto bella, conosco il soggetto e l'hai saputo gestire molto bene, vedo solo un leggero verde di troppo ma poco poco. Mi piace molto a pieno campo immersa in tutte quelle stelle. Non riesci a "smacchiare" un po' il fondo cielo?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Luca, indovina di che colore la vedo? :D
Sul forum, tramite il comando "cerca", l'avete fatta in cinque.
La tua è magnifica.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao Luca, indovina di che colore la vedo? :D
Sul forum, tramite il comando "cerca", l'avete fatta in cinque.
La tua è magnifica.

il giallo lo sò..ma sai che non sò toglierlo senza rovinare nulla..
cmq grazie! ma magnifica è troppo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io la vedo un pò giallina, ma la foto è veramente molto bella!!

Complimenti Luca, altro gioiellino!!! :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine la perseveranza premia, davvero un ottimo bottino portato a casa, nonostante il terribile mosso delle prime pose. Quindi alla fine hai individuato il problema?
Davvero una bellissima serata, io e Ric abbiamo giocato un po' a fare i visualisti, lui sicuramente meglio di me, molti oggetti osservati in piacevole compagnia, cielo a rasentare i valori dell'Amiata, almeno secondo SQM, lettura migliore a 21.32 ma tutte oltre 21.20 nella seconda parte della notte.
Un saluto a Fabio e PVM, in uscita sempre tra i monti della Romagna ed anche a Bond per le improvvisate al cellulare.
Luca ottima anche la versione croppata, quando avrai voglia e tempo prova anche a croppare prima il solo file grezzo di solo somma e media dei raw senza la sottrazione dei flat e ad elaborare successivamente il risultato così ottenuto, magari viene fuori maggiormente il nucleo galattico.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa non l'avevo mai vista, molto ben elaborata, complimenti!
peccato il problema di coma e di piano focale non spianato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luke!
Vedo che hai portato a casa un bel bottino dall'uscita di ieri sera, complimenti!
Io e pvm siamo andati in quel del Fumaiolo, ma più che di bidone si è trattato di scelta logistica. Non capita molto spesso una serata come quella di ieri in questo periodo (meteorologicamente parlando), per questo ne ho voluto approfittare per salire "un po' più su" :wink: !
Mi spiace solo di aver mancato l'appuntamento con Twister, vorrà dire che ci rifaremo sull'Amiata :wink: !

A proposito di SQM, sul Fumaiolo io leggevo mediamente valori attorno a 21.20 (sqm-L), con punte di 21.35. Pier invece con il suo sqm standard a largo campo leggeva valori inferiori (21.10 in media).
Strano che nonostante la diversa quota (1300m del fumaiolo contro gli 800m di Spinello) i valori fossero così simili.
Ma al di là dei numeri, c'era un gran bel cielo, anche se il seeing da noi era decisamente scarso.

Alla prossima,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la vostra felicità...ho fatto altre prove!


Allegati:
Commento file: il crop
ngc2403 ps3 cropforum.jpg
ngc2403 ps3 cropforum.jpg [ 484.85 KiB | Osservato 993 volte ]
ngc2403 ps3forum.jpg
ngc2403 ps3forum.jpg [ 452.9 KiB | Osservato 993 volte ]

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2403
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ciao Luke!
Vedo che hai portato a casa un bel bottino dall'uscita di ieri sera, complimenti!
Io e pvm siamo andati in quel del Fumaiolo, ma più che di bidone si è trattato di scelta logistica. Non capita molto spesso una serata come quella di ieri in questo periodo (meteorologicamente parlando), per questo ne ho voluto approfittare per salire "un po' più su" :wink: !
Mi spiace solo di aver mancato l'appuntamento con Twister, vorrà dire che ci rifaremo sull'Amiata :wink: !

A proposito di SQM, sul Fumaiolo io leggevo mediamente valori attorno a 21.20 (sqm-L), con punte di 21.35. Pier invece con il suo sqm standard a largo campo leggeva valori inferiori (21.10 in media).
Strano che nonostante la diversa quota (1300m del fumaiolo contro gli 800m di Spinello) i valori fossero così simili.
Ma al di là dei numeri, c'era un gran bel cielo, anche se il seeing da noi era decisamente scarso.

Alla prossima,

Fabio


Ciao Fabio, davvero un peccato non esserci incontrati, in ogni caso le occasioni non mancheranno. Il dobson che mi avevi insegnato a collimare (sono ancora in debito con te :) ), si è comportato davvero bene, ho anche scoperto che Jasha oltre ad essere un abile fotografo trova gli oggetti del cielo profondo con uno schiocco di mano, davvero molti osservati.
Per l'SQM io ho la tua stessa versione, considera che nella prima parte di notte le letture erano mediamente sui 21.15-21.18 comunque buoni valori. Poi abbiamo fatto molto tardi, siamo partiti praticamente alle 03.15 e le letture record le ho fatte proprio verso la fine, un solo 21.32 (non prima lettura) e molti 21.25/21.28. Il seeing stranamente appariva buono, Saturno perfettamente staccato nel mio Mewlon a 250X, Marte nonostante il diametro con la calotta ben visibile. Non muoveva una foglia e come ricorderai nel fondovalle c'era umidità e foschia. Può anche essere che salendo di quota ci fossero maggiori micro-turbolenze.
Aldilà di tutto, avete scelto un sito davvero interessante, con una qualità di cielo e orizzonte libero per le nostre zone davvero rari, e poi devi sapere che Luca ha letteralmente estirpato alcuni arbusti e la visuale ora è completamente libera.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010