1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher 114/1000
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 marzo 2010, 21:58
Messaggi: 16
Tra un po' forse prendo questo telescopio, il mio PRIMO telescopio. Secondo voi com'è per iniziare e cosa potrei osservare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 114/1000
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, il 114 è stato per decenni IL telescopio per tantissimi astrofili in erba, essendo l'entry level più diffuso. Oggi in verità il mercato offre molte più opportunità e il neofita, senza spendere una fortuna (calcola che il 114 ancora nei primi anni novanta veniva poco meno di 1 milione di lire che erano soldi) può dotarsi di aperture un po' più generose e valutare anche altre configurazioni.
Detto questo il 114 rimane una buona palestra e, sotto un cielo adeguato, è in grado di mostrare praticamente tutto il catalogo Messier e anche qualche ngc tra i più luminosi oltre naturalemnte a luna e pianeti.
Ho però un dubbio: ma il 114/1000 è quello a tubo corto? Se così fosse io non te lo consiglio perchè la focale di 1000 si ottiene con una lente di barlow interna che influisce negativamente sull'immagine. Meglio allora il classico 114/900.
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher 114/1000
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Meglio allora il classico 114/900.

Ciao
concordo pienamente, anzi, opterei, se possibile, per il 130/900 che comincia ad avere prestazioni di tutto rispetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010