king ha scritto:
Mi intrometto salutandoti, benvenuto !
Quanto al tuo lavoro... "guidi" mai di notte ?
Se sì, come sono le stelle a 10.000m di altezza viste dal "parabrezza" ? (sempre che si possano oscurare sufficientemente le luci della cabina di pilotaggio)
Cieli sereni !
Alessandro Re
Ciaoo e piacere di conoscerti!
Volo spesso di notte e ti assicuro che la vista è unica! Credo non ci sia posto migliore per ammirare la Via Lattea, le luci della cabina non sono un problema irrisolvibile, dimmiamo gli schermi al minimo, luci e lucettine varie spente se non servono, quando serve mi faccio portare una coperta da usare come paraluce e il mio periodo di riposo lo passo con il naso sul finestrino (che è caldo per evitare che si rompa, non troppo comunque) ci passo le ore a guardare fuori!
GUARDO ANCHE DENTRO NON PREOCCUPARTI
Assieme ad un collega Comandante parliamo spesso di fare un buco in cabina e installare una torretta girostabilizzata x portarci il Telescopio!
Foto è quasi impossibile farne, vibrazioni, virate, salite discese, luci, riflessi rendono il tutto impossibile!
Se ci riesco la prossima volta ne posto una ok?
Ciaoo intanto!