1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Probabile problema a menisco MTO 1000
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti.
Ho acquistato un paio di giorni fa un MTO 1000 usato; quando ho aperto il
pacco ho notato che all'interno del tubo ottico c'era un cilindretto di
metallo che si era staccato (diametro 4 cm per circa 2cm di altezza),
probabilmente dallo specchio secondario... presumo sia il menisco. Ora,
dato che non ha nessun tipo di attacco, secondo voi è possibile in qualche
modo ripristinarlo? Con che tipo di collante? Ora come ora lo strumento è
inservibile, completamente fuori fuoco e non c'è santo che tenga.
L'MTO 1000 è già stato modificato per essere usato come telescopio.
Spero in un vostro aiuto... sono disperato...
Grazie mille

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Io andrei a picchiare quello che te l'ha venduto :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:( Già contattato... probabilmente andrebbe picchiata la TNT e la sua spedizione aerea... Please HELP ME!!!

:cry: :cry: :cry:

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:18
Messaggi: 70
Località: roma
Il cilindretto potrebbe essere il paraluce da dove la luce stessa entra nel foro dello specchio principale. Se e' cosi', prova a rincollare (e' necessario smontarlo) il cilindretto nella sua sede. Ovviamente molta attenzione allo specchio principale.

Ciao

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie omonimo :)
Da qualche parte ho letto che comunque il paraluce non dovrebbe influire sulle prestazioni finali.
Spero che si sbaglino... Tu che ne pensi...
Grazie mille

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il secondario non c'è verso che si stacchi in quanto è ottenuto alluminando l'interno del centro del menisco..

Quello lì o è il paraluce (ma non dovrebbe influire sulla messa a fuoco) oppure la lente che allunga la focale, guardando dall'attacco posteriore dentro l'obiettivo dovresti vedere una lente, c'è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Il secondario non c'è verso che si stacchi in quanto è ottenuto alluminando l'interno del centro del menisco..

Quello lì o è il paraluce (ma non dovrebbe influire sulla messa a fuoco) oppure la lente che allunga la focale, guardando dall'attacco posteriore dentro l'obiettivo dovresti vedere una lente, c'è?


Ciao Vicchio, e grazie per la risposta.
Allora, ho completamente smontato il "bambino". In effetti il paraluce si è staccato dal secondario, ma ho scoperto dove probabilmente era la fregatura.
Dal primario parte un "tubo" (passami il termine) tronco-conico di circa una decina di centimetri, e che è avvitato ad una ghiera del piatto che tiene il primario. Ora, all'interno di questo tubo erano presenti due lenti (la cui presenza aveva un senso visto l'utilizzo originario dello strumento, cioè un teleobbiettivo). Ho tolto queste due lenti, visto che così, a pelle, non ha nessun senso mettere a fuoco un oggetto all'infinito.
Purtroppo, visto il tempaccio non ho ancora avuto modo di provarlo, ma ieri sera, in una prova al volo su uno squarcio di cielo aperto, ho visto che le immagini almeno non erano più sfuocate. Purtroppo le stelle si vedono molto strane, l'immagine è molto simile a quella di un extrafocale (un cerchio con un buco al centro - :oops: please venia per i termini barbari che uso).
Possibile che questo problema sia dovuto alla mancanza del paraluce???
Ditemi di si, vi prego...

Aspetto vostre risposte e commenti

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il cerchio con il buco dentro e' una normale immagine di una stella sfocata per uno strumento ostruito.
Sei sicuro che il tuo MTO abbia la vite di blocco fuoco rimossa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Levando il gruppo di lenti nel canotto del primario riduci la focale dell'MTO causando un arretramento del fuoco, oltre a una perdita di planarità dell'immagine.
L'immagine che hai visto è dovuta proprio a questo fatto (immagine extrafocale).
Il paraluce del secondario non c'entra niente, in questo caso.
Devi sbloccare il focheggiatore per estrarre il fuoco il più possibile, cercando però di non svitarlo tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AARRGHHH!!! :shock:
:?: Piano piano che altrimenti mi perdo... :?:

La vite di sblocco del fuoco è stata levata...
Il problema è che prima di levare quelle lenti, puntando direttamente la luna con un oculare da 20mm non si vedeva nient'altro che una macchia bianca informe e indistinta...
Non sapendo dove sbattere la testa ho pensato (male a quanto pare) di levare le lenti presenti nel tubo filettato al primario.
Ora, anche aumentando la focale al massimo non si riusciva a vedere una benemerita cippa...
Che dite... butto nel water, tiro lo sciaquone e mi dedico alla filatelia oppure insisto???
Attendo fremente notizie

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010