zio ha scritto:
Concordo con quanto detto da ghiso e da giuki.. la fretta è una cattiva consigliera e nel caso dell'astrofotografia è la cosa piu deleteria che ci puo essere.. Ho letto le tue risposte e ho dedotto che piu che consigli hai bisogno di un bel manuale da leggere per imparare le basi.. lo capisco dalla frase:
"non credo che sia "competenza" dire a uno che ha una vecchia digitale in prestito che deve fare almeno 8 ore di integrazione, quando ancora non riesco ad evitare manco il mosso su exp di 7min..."
Non si tratta di fare una posa da 8 ore ma di tante pose brevi ma che in totale fanno 8 ore di integrazione..
Non si tratta di atteggiamenti da primi della classe.. Si tratta semplicemente di esperienza che tu non hai ancora maturato e che maturerai passando notti al freddo.. bestemmiando dietro a foto rumorose in photoshop e ai colori che non escono, ai flat mal fatti.. maledicendo il seeing che ti ha gonfiato le stelle all'inverosimile.. in una parola GAVETTA.. Non esiste cultura senza scuola..
Ciao!
Asp asp nessuno ha obbligato nessuno a fare 8 ore, e nessuno si sognerebbe di dire che una foto da 1 ora di integrazione fa schifo, così sembra che uno è obbligato a fare minimo 8 ore, non è così, uno scatto basta ed avanza, quello che dico io è che se vieni sulla sezione astrofotografia, e chiedi qual è il numero minimo di pose, è cosa del tutto naturale che ti venga risposto come è stato risposto, questo è quanto.
Fractal ha tutte le ragioni, se vuole fare 1 ora o meno, liberissimo di farlo, ed è più che libero di essere soddisfatto dal risultato ottenuto....
ma se mi apre un topic e mi chiede apertamente un numero minimo di immagini per fare m42, allora io ho tutto il diritto di dire la mia, non ho insultato nessuno, ho solo espresso una mia opinione su specifica domanda!
Se poi la risposta che ho dato non piace, la colpa non è mia!