1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Questa sera tornerò sotto i cieli di pergola per una nuova sessione di foto deep con il solito 80ED!
Vista la stagione però, che propone soprattutto galassie, e spesso di minute dimensioni, sto pensando si utilizzare non solo il C8 ridotto a f6.3, ma forse addirittura il mio Newton f.8 (150/1200) per appunto cercare di andare più in la nella ripresa di questo oggetti...

Considerando che il mio 80ED è un f7.5, è così impensabile fotografare col mio newton f.8?
Se riuscissi a guidarlo con l'80ED in parallelo, potrei riuscirci...voi che dite? Mi consigliate di provare, o sarebbe tempo sprecato?

Sicuramente avrei problemi di coma, immagino, ma mi ritroverei con 1200mm di focale e ben 150mm di apertura...


cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il venerdì 9 aprile 2010, 15:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 15:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E maggiore difficoltà nel riprendere con una focale di 1200 di un tubo pesante messo su una Eq6 con il tubo guida ecc ecc ecc...

Ma, visto che ce l'hai, provare non nuoce mica!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero....comunque ho tutto, mi serve solo una piastra vixen per mettere gli anelli decentrabili sopra il Newton... penso proprio che proverò! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai un c8 riducibile a f/6.3
Quanto è la focale?
Hai un newton da 15 cm a f/8
Quanto è la focale.
Quanto è lungo il primo e quanto il secondo?
Quanto pesa il primo e quanto il secondo?
Fai due conti e vedrai che alla fine la risposta la dai da solo.
Per il discorso inseguimento sappi che in un modo o nell'altro dovrai avere una buona dose di fortuna (non mi metterei a fare pose da 15 minuti ma mi accontenterei di parecchie da 4 max 5 minuti per rischio di mosso che è molto alto)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un mio amico guida il gso rc 200 con l'80 ed su eq6 e non nha problemi di guida!
fa anche 10 minuti di posa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo mi consiglia di usare il C8, e sicuramente lo proverò presto! come peso, focale, e rapporto focale è superiore alla soluzione newton...quello che mi spaventa è solo la collimazione e il problema del fuoco...anche se ho lo steeltrack esterno che dovrebbe aiutarmi non poco.

Ben presto li proverò entrambi e vi mostrerò i risultati ottenuti...vediamo un pò quale se la cava meglio :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera anche l'effetto leva, che con il newton è maggiore, dovuto alla maggior lunghezza del tubo. Sono daccordo con Renzo, secondo mè il C8, essendo più compatto, è più facile da gestire. A mio avviso se ti fermi a 5 minuti riesci a fare delle pose senza mosso, mentre alcune potresti doverle gettare.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voorei allargare un attimo il discorso.
fra un f/6.3 e un f/8 abbiamo una differenza di flusso di circa il 60%
Ciò significa che posso quasi dimezzare la posa.
Poiché le focali sono simili il c8 perciò permette di raccogliere lo stesso flusso di informazioni in un tempo poco superiore alla metà rispetto a quello che serve al newton.
Posso perciò ridurre le esposizioni a vantaggio del numero di pose.
In teoria dovrei esporre di più ma il problema degli SC è lo specchio mobile che su lunghe esposizioni può avere assestamenti. Per esperienze raccolte fra amici ho avuto modo di appurare che un normale SC commerciale di regola permette pose di 4-5 minuti prima di manifestare spostamenti apprezzabili. Per questo consiglio di fare pose di 5 minuti invece degli 8 del newton.
Avrò tutto da guadagnarci.
Inoltre non è solo il peso che influisce su una montatura ma anche la focale (che in questo caso è più o meno la stessa) e la dimensione del tubo. Un tubo più lungo ha momenti di forza maggiori che si ripercuotono sulla montatura. E di conseguenza tendono a dare origine a maggior vibrazioni.
Cosa che è possibile appurare mettendo prima uno strumento sulla montatura e montandoci un oculare a focale abbastanza corta, tanto da dare almeno 250x
Poi si da un piccolo colpo al tubo e vediamo in quanto tempo si smorzano le vibrazioni.
Si cambia il tubo. Si monta un oculare che dia più o meno gli stessi ingrandimenti e si da un colpo con forza simile.
E si controlla quanto tempo ci vuole per smorzare le vibrazioni.
Io scommetto che si smorzano prima quelle del C8.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esperienze fatte di recente mi sento di quotare in toto il discorso di Renzo. Ho provato ad usare il mio SC8 a F6.3 e i risultati erano apprezzabili. Il tubo è compatto e se si bilancia con criterio le pose da 5 minuti sono alla portata dell'EQ6. Il probrema principale è appunto lo spostamento dello specchio e il fuoco va dunque verificato più volte nella nottata. Io comunque l'ho venduto ugualmente perchè le stelle che faceva erano troppo grosse per i miei gusti e se il seeing non è buono peggio ancora. Per farti un'idea questa è una luminanza su m51 che ho abbandonato, le stelle sono state ridotte con abbondante filtro minimo perchè avevo perso il fuoco senza accorgermene durante la serata. 3 ore di esposizioni da 10 minuti
Allegato:
STRETCH 1.jpg
STRETCH 1.jpg [ 136.93 KiB | Osservato 631 volte ]

Poi arriviamo al discorso newton lunghissssiiiimooo su EQ6. Se vuoi provare prova, ma ieri sera ho visto un 8" skywatcher che è lungo un metro, nelle mani di Zandor che lo aveva montato su una giro :D Era enorme, ci ha messo una mezzora per collimarlo decentemente. Mi è passata qualsiasi voglia di prendere una cosa così grossa per fotografare :mrgreen:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Andrea, per i consigli!!

Sicuramente prox volta proverò il C8 ridotto a f6.3, vediamo come se la cava :)
Certo con i nuovi modelli che hanno il blocco dello specchio penso sarebbe tutto più fattibile....ma tant'è!


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010