1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
Non uso il telescopio ma un teleobiettivo tamrom 100-300 con un teleconverter sigma 2X.
Il mio tele può essere molto più luminoso, diciamo f3,3 con alan gee, 660mm di focale.
il problema poi però diventerebbe la guida

usa il tele f 3,3 e fai pose corte (non guidate), il risultato sarà migliore, gli smadonnamenti quasi del tutto assenti!
è così che abbiamo iniziato tutti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 17:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
Caspita,
ciò vuol dire che 1/3 della notte atronomica (che ora dura poco più di 6 ore) se ne va per un singolo oggetto.


Fare un oggetto o due per notte e' ormai la norma. Meno di 3 ore con la DSLR non ha molto senso, se non forse per ammassi aperti molto luminosi.

Benvenuto nel mondo dell'astrofotografia, dove la parola d'ordine e' PAZIENZA

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comincia a smoccolare un po di rosario e vedrai che qualche San Giuseppe stanco di essere chiamato in causa per disperazione scenderà a guidare lui stesso.
Di solito dopo un pò da me corre subito.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no vabbè..la pazienza c'è tutta, senza quella non si va da nessuna parte.
tanto con la pellicola non ho mai ottenuto risultati degni di nota.
devo dire che con la digitale è più divertente (ed economico), vedi subito il risultato (almeno raw).

Ho calcolato che a f3.6 e 400 asa ci vogliono 25 secondi per m42.
Dite che a 660mm con un tempo cosi breve si riesce a non ottenere mosso anche senza autoguida?
L'allineamento lo faccio con il cannocchiale polare (che ho calibrato) e successivamente con gigiweb.

Le immagini che ho ripreso (7min) con la macchina in parallelo son venute mosse, eppure il tele e la macchina puntavano lo stesso oggetto; ho provato con il presepe, guidando su una stellina al suo interno e puntando la d70 verso la stessa.
2000mm di guida vs 600 di ripresa, eppure vengono mosse. può essere dovuto alla rotazione di campo, visto che la macchina è montata sull'asta contrappesi col raccordo vixen?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E non hai calcolato un bel niente! A f/3,6 e 400 asa con 25 sec bruceresti tutto senza cogliere i dettagli del nucleo. M42 è un soggetto tutto particolare, come già suggerittoti prima, tocca fare pose corte, anche di 5 secondi.
Secondo la nostra esperienza, M42 va fatta in modo graduale, tipo:

-30 frames da 5 sec
-30 frames da 15 sec
-30 frames da 1 min
-30 frames da 2 min
-30 frames da 5 min
-30 frames da 10 min

Poi devi provare, provare e riprovare.

Per la guida è davvero strano. Pensa che noi a 900mm di focale guidiamo col Pentax 75 (500mm di focale) e le pose sono perfette. Forse la montatura non è stazionata bene..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
E non hai calcolato un bel niente!


hai ragione, infatti l'ha calcolato il software astrexp..
poi ragazzi sentite un attimo, io scrivo qui per imparare, ovvietà come avere pazienza e provare e riprovare ve le potete risparmiare, andatele a scivere sul forum di novella 2000 o su facebook.
Se il vostro suggerimento per un principiante di deep sky è quello di fotografare per 8 anni il trapezio di orione allora mica state tanto bene, non devo mica far concorrenza ad hubble, solo presentare delle foto gradevoli agli amici.
Altrimenti sarei un "astronomo" e non un "astrofilo"....

p.s. inoltre 500euro per un nagler, cosi come 50 euro per le bob knobs non le spenderei manco sotto tortura; per farlo o sei ricco o sei fesso (o entrambi).

Vabbè moderatore, questa discussione è diventata inutile e troppo aggressiva, chiudila e bannami, tanto qui di "saccentoni" diseducati buoni solo a dire "ne devi mangiare di panini" ce ne sono troppi.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza offesa fractal, ma ti è stata data una risposta, non vedo perchè prendersela in quel modo, perchè e credo che giuki possa confermare, non c'era nessuno sfottò nella frase che hai letto.
ti faccio vedere questa foto:
http://www.ghiso983.altervista.org/foto/m42.html
è il risultato della somma di 8 ore di integrazione circa con subframe da 10 minuti (mi sembra)
Questo è un apod...
http://apod.nasa.gov/apod/ap061120.html
ora la foto precedente ti sembra una ciofeca vero? :mrgreen:
Eppure temo che la foto 1 superi ampiamente i parametri calcolati dal software però in confronto alla foto 2, fa veramente schifo......
Sono due foto diverse, fatte da persone diverse, con strumentazioni diverse....
tu impegnati a fare il massimo possibile con la tua strumetazione, giuki ti ha dato una risposta assolutamente competente e corretta, a te la scelta se prenderla come sfottò e mandarlo a quel paese, o leggere quello che ha scritto e chiedere il perchè, secondo lui tu sbagli!
,

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mando nessuno a quel paese e anzi ringrazio per i consigli che ho trovato, però mi sembra che ci sia troppo un attegiamento da primi della classe che non giova a nessuno.
Lo scopo di questo forum non è quello di insegnarmi che nella vita bisogna avere pazienza, che bella scoperta!
lo scopo è quello di avvicinare quante più persone possibili a questa splendida passione.

non credo che sia "competenza" dire a uno che ha una vecchia digitale in prestito che deve fare almeno 8 ore di integrazione, quando ancora non riesco ad evitare manco il mosso su exp di 7min...
Se riesco ad ottenere una bella foto d'insieme (per bella intendo non mossa) l'ultima delle preoccupazioni è che si bruci il trapezio. Vorrei consigli in questo senso, per ora, non da perfezionista.

Cosi distruggete lo spirito di questo forum, infatti mi avete scoraggiato e fatto passare la voglia di fare deepsky, tanto che importa, c'è apod!

P.S. la concorrenza ad hubble era un modo di dire, che mi hai preso davvero per un idiota che mi posti le foto?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se tu vuoi un numero minimo di immagini ti aspetti un certo risultato, se no punti il cielo scatti e tiri fuori quello che riesci a tirare fuori...
i limiti dell'integrazione li decidi te, se vuoi fare 1 ora il risultato sarà quello che è, se ti piacerà bene ma se nn ti piacerà amen, la prossima volta integri 2 ore ecc.....
Se vuoi puoi limitarti anche ad un solo scatto
ma se lo chiedi su astrofotografia del profondo cielo che ne pensa della gente che come hobby ha di tirare fuori il massimo possibile, non puoi che apettarti delle risposte come ti son state date...
Se fai le domande devi saper accettare anche le risposte!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fractal, non capisco il perchè della tua arringa inuile.
Ho voluto dire che le pose, i minuti, i secondi, le ore dipendono da tanti fattori non calcolabili a priori.
Dipende dal cielo che hai, dipende dal soggetto, dipende dalla camera e da eventuali filtri che usi.
E come ti ha detto anche Davide, per avere risultati ci vogliono le ore di integrazione, altrimenti devi accontentarti di uno scarno bottino.
Noi all'inizio della carriera astrofotografica in una serata riprendevamo minimo 3 oggetti, non riuscendo ad avere nessun risultato, non combinando nulla. Tutti ci hanno "bastonato" , e noi con umiltà abbiamo accettato e messo in pratica tutti i consigli datici. Ora ad un soggetto ci dedichiamo quelle 2-3 serate, è inutile prenderci in giro: per avere risultati occorrono le ore di posa! Se ora non ti sta bene qualche consiglio, fà come ti pare, però poi risultati ne verranno ben pochi.
Nessuno vuole fare il professore dell'astrofotografia, ma ti ripeto che devi valutare di volta in volta quanto tempo occorre per un singolo shot in base ai fattori che ti ho descritto sopra.
Devi provare e riprovare continuo a dirtelo, non sono ovvietà.

A proposito di M42 e degli anni di posa...dai un occhio qui e dimmi se per avere questi risultati non occorrono degli anni:

http://galleria.astrocampania.it/?album ... 2Print.jpg

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010