1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
Elio ha scritto:
La forcella riesci a mantenerla fluida anche osservando allo zenith?

direi di si. i cuscinetti a rulli in azimut anche stringendo la vite centrale sono sempre fluidi.
Elio ha scritto:
Poi, almeno la mia, già al tocco per la messa a fuoco vibrava per 8/10 secondi prima di fermarsi...

quello credo dipenda dal treppiede.
ho provato anche un bel berlebach di legno ed era molto meglio

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
personalissima opinione sulla base di esperienze dirette sul campo con binocoli da 70 a 100 mm:
1) binocoli angolati: senz'altro treppiede a cremagliera centrale con testa fluida, alternativa alla testa fluida una buona forcella, più ingombrante ma forse più economica (tipo RP astro); un'alternativa un po' meno comoda alla cremagliera centrale è uno sgabello astronomico tipo geoptik (neanche troppo caro). Soluzione impiegabile ma scomoda con binocoli diritti a meno di avere un cavalletto molto alto. Con binocoli oltre i 100 mm meglio sostituire la testa fluida con una forcella molto robusta tipo Vixen, Heyford od originale in dotazione
2) binocoli diritti: il pantomaxi è senz'altro la soluzione più comoda per osservare, assai meno da trasportare per il suo peso e ingombro; in alternativa la soluzione 1 ma con un cavalletto piuttosto alto che può aiutare; comunque, pantomaxi o meno, in prossimità dello zenith la cervicale sarà sempre piegata a 90°. Sconsigliata perchè inutile con binocoli angolati
3) soluzione ibrida e atipica: robusto cavalletto, meglio se con cremagliera centrale, con testa A-Z tipo eazy touch, giro 3 etc con staffa a L: permette l'uso contemporaneo o meno di un telescopio, se però avete un binocolo diritto il cavalletto deve potersi alzare molto. Indicata solo se si vuole un'unica testa per usare bino e tele insieme o separatamente in modalità A-Z manuale
4)........... quel famoso binocolo 25x100 stabilizzato lungo 30 cm e pesante 1 kg da usare mano libera su una sdraio girevole con la coperta di pile e un thermos di the caldo........lasciatemi sognare.......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti non mi dispiacerebbe dotarmi di un treppiede con asta centrale a cremagliera, però sommando il peso del mio Apm a quello della forcella Geoptik arrivo sui 12 kg, che non sono pochi....

Per garantirmi un sistema solido, sicuro ed efficiente, immagino debba spendere dei bei soldini, ma a parte quest'ultima considerazione, quale modello mi consigliereste?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che nessun treppiede con colonna a cremagliera può essere esente da giochi anche minimi (salvo modelli particolari ed ultracostosi), però gran parte dei modelli "buoni" hanno il comando di blocco della colonna, che la fissa in posizione eleminando il gioco residuo.
Non penso che si osservi (almeno non io) stando continuamente sulla "manovella" ad alzare ed abbassare la colonna. :wink:
Costo a parte se vuoi stare sul sicuro, sempre della Manfrotto c'è il 161mk2 con portata di 20 kg, se vuoi qualcosa di piu googla "stativi per luci", ho visto bestioni con portate di 120 kg, ma non sono il massimo come portatilità. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
qui stiamo un po' al limite come portata, giusto 12 kg:
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=VL252
http://www.foxprice.it/product_info.php?products_id=50833
http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_Avanzata.asp?art=VL351
Questo è una roccia ma saliamo molto con il prezzo
http://www.manfrotto.com/Jahia/cache/offonce/pid/2286, dovrebbero venderlo qui
http://www.ollo.it/acquisto/Cavalletti/Manfrotto/161MK2B/161MK2B-Super-Pro/105079.html

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Io uso la Vixen
Allegato:
Vixen_05.jpg
Vixen_05.jpg [ 153.34 KiB | Osservato 1518 volte ]

ed ho spostato il baricentro all'indietro con una staffa flash segata.
Allegato:
Vixen_01.jpg
Vixen_01.jpg [ 144.5 KiB | Osservato 1518 volte ]

Per le osservazioni notturne inclino indietro la forcella, la Vixen ha questa utilissima funzione. Peccato che il tutto costi un bel po'...

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Angelo Cutolo ha scritto:
Costo a parte se vuoi stare sul sicuro, sempre della Manfrotto c'è il 161mk2 con portata di 20 kg,


il 161 è un cavalletto molto più che eccellente! ma per i nostri scopi di un singolo binocolo fra i 5 e gli 8 kg di peso è più che sufficiente il 475B che porta fino a 12 kg; comunque anche questo non è che sia regalato; ce n'era anche uno bello della Berleback a cremagliera, ma certamente il prezzo non sarà molto economico; questa è un'altra possibile alternativa un po' più economica
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/16441.html

PS: la forcella Vixen che ci mostra mascosta55 in effetti è davvero una gran forcella.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti Deneb, anche io avevo tra gli altri consigliato il 475B, ma stevedet dice che tra binocolo e supporto sta sui 12Kg e il tutto mi sembrava un po' al limite.

Già che ci sono una curiosità: Lo 028B lo conosci? C'è molta differnza con il 475B?


Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah già è vero, di quel treppiede per livella laser, venduto da Miotti se ne era già parlato una volta ed effettivamente parrebbe un'alternativa interessante alle costose Manfrotto...
Non leggo però quanto sia il carico massimo supportabile.

Più che altro è la gestione della cremagliera che deve essere in grado di garantire un buon funzionamento, soprattutto per scongiurare pericolose "discese rapide", con conseguente botta finale, che sarebbero alquanto deleterie per il binocolo.

Concordo che la forcella Vixen sia la più bella di tutte, anche se purtroppo la fanno pagare un po' salata.
Forse, tornando indietro avrei acquistato anch'io quella, ma quando presi la mia Geoptik non la conoscevo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature per binocoloni
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Ah già è vero, di quel treppiede per livella laser, venduto da Miotti se ne era già parlato una volta ed effettivamente parrebbe un'alternativa interessante alle costose Manfrotto...
Non leggo però quanto sia il carico massimo supportabile.
Più che altro è la gestione della cremagliera che deve essere in grado di garantire un buon funzionamento, soprattutto per scongiurare pericolose "discese rapide", con conseguente botta finale, che sarebbero alquanto deleterie per il binocolo.
Concordo che la forcella Vixen sia la più bella di tutte, anche se purtroppo la fanno pagare un po' salata.
Forse, tornando indietro avrei acquistato anch'io quella, ma quando presi la mia Geoptik non la conoscevo.


Ciao Steve

il famigerato cavalletto con cremagliera tecnix io l'ho preso in una elettrofornitura di Torino alla metà quasi (160) di quanto lo vende Miotti...

Con la cremagliera alzata (20/30 cm) un po di vibrazioni ci sono, ma se parliamo dei 20/30x del nexus il problema non sussiste. Con il telescopio di fianco, se si usano tanti X, bisogna abbassare la colonna a battuta...e così è monolitico! :lol:

Purtroppo il suddetto cavalletto arriva con il piatto superiore con la vite da 5/8".
Io ho fatto fare una flangia in alluminio dal pieno, ma rimane un minimo gioco che si crea con la cremagliera alzata, e il punto debole è l'aggacio del suddetto piatto alla colonna della cremagliera... con 4 viti passanti imbullonate ho quasi annullato i giochi, ma il supporto è un colletto di plastica e non si può pretendere troppo. :?

Con il treppiede della eq6 e la gyro (quindi senza cremagliera) è immobilie anche con C8 da una e rifrattorino dall'altra, oltre a diagonali, oculari e quantaltro...quindi il tecnix almeno 10/12 kili li porta tranquillamente...la cremagliera non fa una mossa anche se non serrata, e basta bilanciare per benino il carico per mantenere la fluidità :wink:

La vorcella Vixen è splendida, ma da sola costa come la mia gyrofonta+tripod tecnix :roll:

Per me rimane la soluzione più leggera e poco ingombrante, oltre ad essere una goduria da utilizzare per osservare con due strumenti 8)

Il peso del tecnix sono 7 kg, la gyro farà 2kg... il tutto pesa meno del tripod eq6 :wink:

Dai che se ci vediamo allo SP avremo da provare le varie soluzioni di persona e scegliere la più consona :idea:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010