Ci sono voluti più di due mesi perché le condizioni meteo che
mi avevano consentito di scorgere Sirio B finalmente si ripresentassero. Ieri sera sono salito in terrazza ed ho rimontato il 12" nelle luci del crepuscolo.
Il seeing allo zenit era pressoché perfetto, scendendo verso l'orizzonte peggiorava alquanto, causa (presumo) i tetti degli edifici in via di raffreddamento ed il calore degli appartamenti.
Il seeing in prossimità di Sirio, tanto per cambiare, era molto meno buono di quello verificato su Castore. Paradossalmente il momento migliore per me era due mesi fa, con la stella non proprio alla culminazione ma in una zona di cielo non infestata dai moti convettivi prodotti dagli edifici.
Ieri sera l'immagine era discretamente disturbata per il 95% circa del tempo, ma a tratti si stabilizzava abbastanza da consentire l'osservazione della compagna... che subito svaniva non appena la primaria iniziava a ribollire. Con molta pazienza ed approfittando di una finestra temporale particolarmente felice ho cercato di ottenere conferma dell'osservazione da mia moglie (12/10 di vista), che da "osservatrice relativamente inesperta" ha confermato di vedere la stessa cosa che vedevo io: una stellina debolissima che appariva, a tratti, alla destra della primaria.
Più per scrupolo che per altro ho provveduto a ruotare oculare e barlow tra un'osservazione e l'altra, senza notare differenze significative.
In sostanza un'osservazione abbastanza "al limite", condizionata dall'esigenza di un seeing quasi perfetto, di uno strumento perfettamente lavorato e di diametro generoso, e di parecchia pazienza nell'osservazione.
La serata per me poteva chiudersi anche qui, ho dato un'occhiata a Marte, (più piccolo che a febbraio e con la calotta polare quasi scomparsa, ma ancora bello nitido e dettagliato), Venere nelle luci del crepuscolo mostrava un dischetto già notevole (in questo strumento tutto sembra più grande...), e prima di smontare c'è stato il tempo di buttare un occhio su Saturno, ancora relativamente basso (non erano le 21.00) ma già sorprendentemente ricco di dettagli, con le anse scure degli anelli e quattro satelliti.
Beh, ora aspetto altre conferme!
