Ciao Fractal, non capisco il perchè della tua arringa inuile.
Ho voluto dire che le pose, i minuti, i secondi, le ore dipendono da tanti fattori non calcolabili a priori.
Dipende dal cielo che hai, dipende dal soggetto, dipende dalla camera e da eventuali filtri che usi.
E come ti ha detto anche Davide, per avere risultati ci vogliono le ore di integrazione, altrimenti devi accontentarti di uno scarno bottino.
Noi all'inizio della carriera astrofotografica in una serata riprendevamo minimo 3 oggetti, non riuscendo ad avere nessun risultato, non combinando nulla. Tutti ci hanno "bastonato" , e noi con umiltà abbiamo accettato e messo in pratica tutti i consigli datici. Ora ad un soggetto ci dedichiamo quelle 2-3 serate, è inutile prenderci in giro: per avere risultati occorrono le ore di posa! Se ora non ti sta bene qualche consiglio, fà come ti pare, però poi risultati ne verranno ben pochi.
Nessuno vuole fare il professore dell'astrofotografia, ma ti ripeto che devi valutare di volta in volta quanto tempo occorre per un singolo shot in base ai fattori che ti ho descritto sopra.
Devi provare e riprovare continuo a dirtelo, non sono ovvietà.
A proposito di M42 e degli anni di posa...dai un occhio qui e dimmi se per avere questi risultati non occorrono degli anni:
http://galleria.astrocampania.it/?album ... 2Print.jpg