1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 18
Ciao a tutti,
chiedevo un consiglio per un primo acquisto..mi piacerebbe iniziare ad affacciarmi nel mondo dell' astronomia ma non so con che strumento iniziare.. non avendo conoscenze di base mi stavo orientando verso un telescopio goto e visto che in futuro mi piacerebbe approfondire l'astrofotografia avevo pensato ad un MAK 127 AZ GoTo SkyWatcher.
Premetto che il budget si aggira sui 500 euro e l'osservazione sarà effettuata principalmente in città anche se, avendo una casa in montagna mi capiterà di frequentare cieli più scuri.

Matteo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un buon telescopio ma non è adatto alla fotografia astronomica a causa della focale elevata e della montatura non equatoriale, ci puoi fare foto a luna e pianeti con una webcam ma nulla più...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu appropriata.


Ps.:La sezione "Help me" serve per segnalare problemi riguardanti il forum ed avere chiarimenti sull'uso dello stesso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 18
Ho sentito parlare anche dei telscopi Newton.. tra i due quale mi consigli come prima esperienza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io da neofita quale sono, quindi non prendermi troppo alla lettera :mrgreen: :mrgreen: ti consiglio un dobson, dato che hai una facilità di montaggio impressionante,e una facilità di utilizzo idem!! Ovvio che così facendo dovresti abbandonare l'astrofotografia, ma avresti a mio parere uno strumento valido per un principiante!!! infatti io mi ci trovo molto bene :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 18
che dobson mi consigleresti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo non essendo un veterano non posso aiutarti qu "quale" dobson poichè io ho provato solamente il mio, ma ti dico come facilità di utilizzo e di montaggio secondo me superano le montature equatoriali! Parere modesto eh :mrgreen:

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Matteo, in 3 o 4 post sei passato da un mak go to ad un dobson passando per la fotografia... forse un po' di chiarezza ci aiuterebbe ad aiutarti un po' meglio :roll:
Ad ogni modo: il mak 127 è un buon telescopio per iniziare ma:
- non ci puoi fare foto per la focale lunga, semmai puoi fare riprese ai pianeti con webcam;
- per lo stesso motivo avrai facilità a raggiungere alti ingrandimenti ma difficoltà ad avere campo ampio
- è un po' avaro negli oggetti del cielo profondo mentr è ottimo su pianeti e luna
Il go to in un mak 127 è utile ma non indispensabile perchè molti degli oggetti che ti troverà il computer poi li vedrai appena perchè 5" non fanno miracoli sul deep.
Meglio, secondo me, un newton da 150mm su equatoriale, almeno eq5, on il quale vedi un po' di tutto e puoi fare foto se motorizzi la montatura.
Altrimenti, come ti hanno detto, un dobson ma lì la filosofia è ancora diversa.
Insomma, c'è da scrivere un fiume, valuta un po' le varie possibilità e poi iniziamo almeno ad escludere qualcosa :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 18
Ciao Luca, fondamentalmente cerco uno strumento facile da usare ( per questo l'idea dell' auto_traking o del goto) che comunque mi dia la possibilità di garantirmi un certo livello qualitativo che sicuramente non sfrutterò a brevissimo termine.
l'astrofotografia può sicuramente aspettare :) quindi anche se lo strumento non è predisposto non fa nulla.. sicuramente prima volevo iniziare con l'utilizzo della webcam.

Indicativamente sarei indirizzato verso il mak o il dob ma sono pronto a valutare altre marche, putroppo essendo nuovo del settore sono alla ricerca di un'aiuto :)

Matteo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CONSIGLIO PER IL PRIMO ACQUISTO
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo,

Nel tuo caso e col tuo budget, penso che infatti sia meglio di aspettare ancora un pò colla fotografia. Per potere fare delle buone foto avrai cmq bisogno di una buona montatura etc e queste non costano pochi soldi. Come non hai ancora dell'esperienza coll'Astronomia, a mio parere, un Dob è il migliore strumento per te. È facilissimo da trasportare e allineare. Lo metti sul tuo posto osservatorio, lo punti nel cielo e basta. Un Dobson ti offre anche la più grande apertura per i tuoi soldi che vuole dire che particolarmente sul deep non c'è nessun paragone. La nebulosa d'Orione, per esempio, nel 127mm Mak è una machietta debola. In un 20cm Dobson è uno spettacolo.

Allora quale Dob da scegliere? Ti consiglio fortemente il GSO, che è a mio parere il migliore valore sul mercato. E un'apertura di 20cm (8") non sono pochi! Ecco:

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Allora per 399€ hai già un'ottimo telescopio e poi hai ancora un pò di budget per accessori, come oculari. Un'ottima scelta sarebbe (e considerando che il telescopio viene già con un oculare 25mm Plössl di dotazione), a mio parere, un 13mm Baader Hyperion. L'ingrandimento di 92x è a mio parere l'ingrandimento che userai il più. È perfetto per gli ammassi aperti, per le nebulose come l'Orione, Dumbell, Laguno, Velo, Cigno,... e molte altre cose. Il grande vantaggio degli Hyperion è che per solo 20€ di più puoi comprare una coppia di anelli d'estenzione. Con quelli, puoi trasformare il tuo oculare 13mm in un 10,8mm, 9,2mm o 8,1mm. Questo ultimo ti darebbe un'ingrandimento di 148x che è perfetto per i globulari, nebulose planetarie etc.

Dopo, se hai ancora un pò di soldi, comprerei ancora un'oculare per l'osservazione planetaria. Penso a un 5mm TMB/Burgess Planetary Series o Siebert Starsplitter per avere 240x. Entrambi costano 99$. Con questo tele è un'ingrandimento che puoi usare la maggioranza del tempo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010