Ciao Matteo,
Nel tuo caso e col tuo budget, penso che infatti sia meglio di aspettare ancora un pò colla fotografia. Per potere fare delle buone foto avrai cmq bisogno di una buona montatura etc e queste non costano pochi soldi. Come non hai ancora dell'esperienza coll'Astronomia, a mio parere, un Dob è il migliore strumento per te. È facilissimo da trasportare e allineare. Lo metti sul tuo posto osservatorio, lo punti nel cielo e basta. Un Dobson ti offre anche la più grande apertura per i tuoi soldi che vuole dire che particolarmente sul deep non c'è nessun paragone. La nebulosa d'Orione, per esempio, nel 127mm Mak è una machietta debola. In un 20cm Dobson è uno spettacolo.
Allora quale Dob da scegliere? Ti consiglio fortemente il GSO, che è a mio parere il migliore valore sul mercato. E un'apertura di 20cm (8") non sono pochi! Ecco:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.htmlAllora per 399€ hai già un'ottimo telescopio e poi hai ancora un pò di budget per accessori, come oculari. Un'ottima scelta sarebbe (e considerando che il telescopio viene già con un oculare 25mm Plössl di dotazione), a mio parere, un 13mm Baader Hyperion. L'ingrandimento di 92x è a mio parere l'ingrandimento che userai il più. È perfetto per gli ammassi aperti, per le nebulose come l'Orione, Dumbell, Laguno, Velo, Cigno,... e molte altre cose. Il grande vantaggio degli Hyperion è che per solo 20€ di più puoi comprare una coppia di anelli d'estenzione. Con quelli, puoi trasformare il tuo oculare 13mm in un 10,8mm, 9,2mm o 8,1mm. Questo ultimo ti darebbe un'ingrandimento di 148x che è perfetto per i globulari, nebulose planetarie etc.
Dopo, se hai ancora un pò di soldi, comprerei ancora un'oculare per l'osservazione planetaria. Penso a un 5mm TMB/Burgess Planetary Series o Siebert Starsplitter per avere 240x. Entrambi costano 99$. Con questo tele è un'ingrandimento che puoi usare la maggioranza del tempo.
Ciaooo!
Peter