Grazie a tutti per i complimenti....felice che abbiate gradito

, ormai ho l'ansia quando posto
Riguardo al GSO RC 8":
è uno strumento con ottime prestazioni se commisurate al rapporto qualità/prezzo. La meccanica è buona e permettere di mantenere la collimazione agevolmente anche se trasportato spesso, come nel mio caso, su strade di montagne. Qualche volta, ho dovuto ricollimare il secondario ma si fà agevolmente anche di giorno con un chesire (si scrive cosi ?!) e si può rifinire se si è pignoli con CCDInspector e le sue utility di collimazione con CCD. L'ho smontato tutto almeno 3 volte e la meccanica non ha subito stress...ogni volte per pulire le ottiche. La collimazione è semplice visto che lo specchio primario è incollato e non regolabile, si agisce sul fuocheggiatore e sul secondario...è un'operazione che comporta 10 minuti (una volta capito come si fà) e come appena detto si può fare di giorno... e rifinire con stella sfuocata e/o CCD di notte.
Bisogna avere delle cose bene in mente a riguardo:
Io ho cambiato il fuocheggiatore originale ma il mio tele è della prima serie, ora è più robusto. Bisogna dotarlo di un sistema di fuocheggiatura elettrico per l'astrofotografia. Il campo non è sufficientemente piano per i grandi sensori. Meglio di una reflex è un CCD visto che è F8 e non è proprio superluminoso. Necessita di una buona montatura per avere i dettagli che sà dare. Necessità di molta integrazione. Necessità di serata con buon seeing altrimenti meglio lasciarlo a casa.
Detto questo, lo strumento è in grado di dare notevoli soddisfazioni a patto di avere pazienza e metodo.
Chiunque ce l'abbia e vuole consigli o chi è interessato, sono disponibile in MP a dare una zampa volentieri.
Grazie ancora.
Leo