1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
purtroppo la RP Astro ha qualcosa che la Orion invece non ha, un 16" a buon prezzo... :? quel 16" ultraportable costa quanto un 15" UC della obsession...


non so tu ma io rinuncerei MOLTO volentieri ad 1" di apertura se dall'altra ho un Obsession con una meccanica ed estetica sopraffina (parlo del classic) per non parlare delle ottiche Galaxy (contro le GSO) e di riflettanza superiore nonchè un fuocheggiatore di serie decisamente migliore.

Peccato che Zen ha alzato i prezzi ma fino a poco tempo fa se non sbaglio un 40cm Zen costava 3500 euro contro le 2900 euro dell'RP.

Però se la scelta è fra un Meade/GSO 16" ed l'RP allora andrei sicuramente su RP, i primi infatti oltre ad avere una base enorme, un cubo di almeno 80cm di lato, hanno qualche problemino sulla tenuta della collimazione poichè le celle sembrano sottodimensionate.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabbibbo ha scritto:
AndreaF ha scritto:
purtroppo la RP Astro ha qualcosa che la Orion invece non ha, un 16" a buon prezzo... :? quel 16" ultraportable costa quanto un 15" UC della obsession...

....e mi sembra, se non sbaglio, che in più abbia anche la possibilità di spostare secondario e focheggiatore lungo le barre in modo da estrarre il fuoco e permettere anche la focheggiatura con una torretta binoculare! Inoltre la base dovrebbe essere più snella dei concorrenti, cosa che permette di trasportarlo con più facilità.

Ciao, Fab


Inoltre il "math" da 12" lo si può ordinare con specchi Orion UK da 1/6 a 1/10 ptv :shock:

Credo proprio che sarà mio in un prossimo futuro 8)

A livello tecnico e ottico gli Orion-Usa non sono minimamente paragonabili...anche l prezzo però! (cella porta primario, collimazione, possibilità di andare al fuoco con tutti gli accessori)

Per le flessioni...bhè mica ci meterò una torretta da 2" con una coppia di ethos :roll:

Per il puntamento passivo e/o il tracking ci sono eventuali upgrade da poter installare successivamente, ma non ne vedo la necessità :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
è vero, sugli RP si possono ora chiedere le ottiche Orion UK ma ovviamente il prezzo lievita e non di poco.
Conta che mentre uno specchio da 300m GSO costa sulle 590 euro, l'Orion sta sulle 1000 euro per 1/8 ed 1150 euro per 1/10.

Direi che nella versione a 16" il prezzo lieviterebbe quanto basta a raggiungere praticamente il costo di un dobson Zen da 16" :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
è vero, sugli RP si possono ora chiedere le ottiche Orion UK ma ovviamente il prezzo lievita e non di poco.
Conta che mentre uno specchio da 300m GSO costa sulle 590 euro, l'Orion sta sulle 1000 euro per 1/8 ed 1150 euro per 1/10.

Direi che nella versione a 16" il prezzo lieviterebbe quanto basta a raggiungere praticamente il costo di un dobson Zen da 16" :wink:



Si per carità, io parlavo del 12"...salendo al 16" il tuo discorso non fa una piega :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
non so tu ma io rinuncerei MOLTO volentieri ad 1" di apertura se dall'altra ho un Obsession con una meccanica ed estetica sopraffina (parlo del classic) per non parlare delle ottiche Galaxy (contro le GSO) e di riflettanza superiore nonchè un fuocheggiatore di serie decisamente migliore.

ah si non c'è dubbio... comunque dell'orion 16" UP non se ne sa ancora nulla quindi è bene sospendere ogni giudizio e aspettare le prime cavie :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Non credo però che tutte queste differenze in visuale si notino, intendo tra specchi da 1/8 di lambda o 1/10 di lambda o 1/4 di lambda.
In visuale non ci si accorgerebbe delle differenze di qualità tra uno specchio ed un altro, poi qui parliamo di dobson, quindi per fare delle semplici osservazioni,
il discorso potrebbe cambiare "forse" se uno deve farci fotografia con ccd o reflex, ma anche in quel caso avrei dubbi su differenze di qualità dell immagine.
Quello che conta è la collimazione il piu possibile fatta ad opera d arte.
Saluti
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
personalmente non ho mai provato ma ho sentito di diverse persone che hanno notato la differenza fra 1/4 lambda ed 1/8... certo fra 1/8 ed 1/10 direi di no, ma nel primo caso il gap in osservatori esperti potrebbe essere tranquillamente visibile.

Abissale invece la differenza fra 1/2 ed 1/4, è davvero un giro di boa, ma ad oggi si spera che sul mercato non ci sia alcuna ottica a 1/2 :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Ciao e grazie per tutti questi pareri preziosi.
Quale è la lavorazione degli specchi Orion USA intelliscope?!
sul sito di tecnosky non c è scritto nulla inerente a questo dato.
Ne sapete voi qualcosa?
maks


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si sa solo che è "diffraction-limited"... e vorrei ben dire! :wink: ...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
si sa solo che è "diffraction-limited"... e vorrei ben dire! :wink: ...


:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010