1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IMPRESSIONI
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 22:38
Messaggi: 5
Località: Milano
Ciao Ragazzi mi potreste dare qualche giudizio obbiettivo su questi oculari!!!

Meade 5000 SWA e UWA
Meade QX Wide Angle

Grazie a tutti!!! ciao

_________________
La patata tira!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 22:38
Messaggi: 5
Località: Milano
Azz ma ragazzi nn tutti insieme!! uno alla volta altrimenti vado in confusione!!!!

Dai possibile che nessuno sa dire niente!!!

_________________
La patata tira!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 1:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ska!
Beh è difficile dare giudizi buttati così su un paio di oculari...
Dai poche informazioni... focale dell'oculare, che telescopio usi, in che campo devi usarli (deepsky o planetario).
Per giudicare un oculare non basta sapere il suo nome.

Dei Meade serie 5000 si sa ben poco; sono oculari nuovi e poca gente li ha già acquistati. Poi tu vuoi anche sapere come vanno i SWA e UWA....ancora più rari tutt'ora tra gli astrofili...!
E poi Meade QX....mai sentito...cos'è?

L'unico suggerimento che posso darti in relazione alla serie 5000 della Meade è di visitare il sito di maidiremirko, lui ha acquistato un oculare di tuo interesse!

mi sa ke l'url è http://mkastropage.altervista.org

ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo il 5000 acquistato da Mirko è un plossl. Non fa parte della serie che interessa a Rocco.
:)

In giro se ne sente parlare bene ma sono davvero poco diffusi ancora. Se fai un giro sui forum americani vedi "di prima mano" cosa ne dicono.
:)

I QX sono dei begli oculari per quello che costano (considerato che sono Meade). Secondo me tanto vale prendere gli Hyperion che hanno una pupilla più comoda ma i QX non hanno cromatismo al bordo se non erro (prendere quest'ultima affermazione con le molle perché c'ho guardato dentro un attimo e di corsa).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho fatto una velocissima prova su alcuni oculari ma va presa molto con le molle in quanto lo strumento era un piccolo Mak e, non potendola fare la sera ho inquadrato una lontana montagna di giorno.
La prova è stata comparativa nel senso che ho preso un UWA da 4,7 S5000 e l'ho confrontato con un Nagler 5 mm T6
Ho notato che il Nagler rende molto meglio ai bordi nei quali l'immagine resta molto più incisa e marcata rispetto al 4,7
Poi ho fatto un confronto fra il 24,5 SWA serie 4000 con il suo omonimo serie 5000.
Non ho notato grandi differenze seppure il "vecchio" mi è parso un po' più contrastato. Però non vorrei essere stato tratto in inganno dall'affetto che provo per il mio serie 4000.

Ho fatto prove anche con una sorgente puntiforme (riflesso del sole ad alcuni km di distanza).
Non ho notato effetti spuri ma di notte le cose possono cambiare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti posso dire che ho avuto il Meade QX 26mm, da 2", e ora possiedo un Meade QX 36mm da 2".

Entrambi, sul mio newton f/5, presentano il problema del coma su 1/3 del campo (verso l'esterno ovviamente).
Sono oculari ben fatti, ben rifiniti e con un trattamento antiriflesso degno del nome, ma su telescopi veloci come il mio presentano questo problema.
Peccato, perché avrebbero un bel campo ampio (70°) e un prezzo molto appetibile....

Probabilmente su uno schmidt-cassegrain sono eccezionali, anche se non posso dirlo con certezza non avendoli mai provati su questo tipo di telescopio.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 22:38
Messaggi: 5
Località: Milano
Grazie a tutti ragazzi!!!

_________________
La patata tira!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
io della serie Meade 5000 ho un 5,5 e un 14mm da 60° quindi non WA. Ad ogni modo i 60° e la comoda estrazione pupillare li rendono come già ricordato da qualcuno una sorta di super plossl. Mi sembra ottimo il trattamento antiriflesso, così come la nitidezza delle immagini ottenibili. In più pesano poco e sono ben gestibili (mi pare che i serie 5000 UWA siano gli oculari più pesanti in commercio....).


PS: varrebbe la pena rinominare questo topic in "impressioni su meade serie 5000 e QX".....

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010