1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
ho calcolato che con la d70 a 400 iso e f 12.5 (600mm) ho bisogno di 7 min. di exp su oggetti come la m42.
volevo fare una serie di esposizioni e poi sommarle insieme.
mi consigliate il numero minimo di immagini da riprendere? e per il dark quante immagini riprendo?
lo sottraggo alla fine o a tutte le immagini prima di sommarle?
io pensavo di fare 5 e 5...

Grazie, ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah per esperienza personale almeno 15 scatti...per i dark almeno 1/3 delle pose totali..io almeno mi trovo bene così ..ma lascio parola ai più esperti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita,
ciò vuol dire che 1/3 della notte atronomica (che ora dura poco più di 6 ore) se ne va per un singolo oggetto.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ehmmm ma luke usa un telescopio f/4 che è 3 volte più luminoso....
ergo per fare una immagine equivalente alla sua devi moltiplicare per 9!
di fatto non esiste un numero di immagini, quanto un tempo totale di integrazione, ovvero tot ore!
per il tuo telescopio, che è notevolmente buio, i tempi di integrazione tuoi sono circa 9 volte superiori rispetto a quelli di un telescopio f4 (e scusa se è poco!!)
non solo le singole esposizioni devono essere moltiplicate per 9, non il numero di integrazioni (il che comporta problemi non indifferenti, specie di rumore termico)
però la parte centrale di m42, è un faro e con pose da 7 minuti rischi che si bruci la parte centrale (anche a f 12), che è l'unica che puoi fotografare con il tuo strumento, suggerirei di prendere molte pose più corte le più lunghe possibili ma senza bruciare il nucleo!
poi quando ne hai fatte abbastanza (che so 1 ora di integrazione per il nucleo è più che sufficiente)
allora passa alle foto lunghe con il nucleo bruciato per poi unirle con ps
Immagine
Questo è un esempio di cosa puoi tirare fuori!
MAI e sottolineo MAI sottrarre il tempo di ripresa ai dark!
piuttosto fanne 2 ma cmq mentre smonti il tutto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
Caspita,
ciò vuol dire che 1/3 della notte atronomica (che ora dura poco più di 6 ore) se ne va per un singolo oggetto.

io con canon 350d arrivo ad 8 ore di integrazione (due serate piene) e non basta....
dipende dal risultato che vuoi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non uso il telescopio ma un teleobiettivo tamrom 100-300 con un teleconverter sigma 2X.
Il mio tele può essere molto più luminoso, diciamo f3,3 con alan gee, 660mm di focale.
il problema poi però diventerebbe la guida

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque più pose fai meglio è, penso che il minimo con un dslr è 16 pose da 6-8 min (dipende dalla temp. ambiente più è alta più pose sono necessare con tempi minori).
tieni conto che molti dedicano anche più di una nottata ad un ogetto, quindi non spaventarti di vedere più di 8-9 ore di integrazione
f12 è un po' tanto per foto astronomiche, meglio usare il teleobiettivo alla focale nativa e fotografare i larghi campi stellari.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tengo a precisare che quello che conta è il numero di fotoni raccolti, non il numero di pose!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io ho modificato il software DSLR Focus.
Ho aggiunto una casellina con scritto: numero di fotoni.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: numero minimo immagini
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che nessuno dica che i dark devono essere dispari, per cortesia!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010