1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Alla fine voglio tagliare la testa al toro e prendere una decisione definitiva con un acquisto definitivo senza che un domani possa pentirmene o pensare a nuovi strumenti.

Il luogo è sempre lo stesso (Terrazzone in campagna) ma l'attrezzatura cambia nei due preventivi di ipotetica spesa che mi voglio imporre:

1 blocco
C9 XLT
Guida fuori asse (Se ha una sua reale utilita e qui serve consiglio)
riduttore celestron (Senno amen per le foto)
adattatore T celestron (MA serve? io ho il T da 31,8 mai usato perche la mia reflex la attaccavo direttamente al vecchio newton)

DSUSB per scattare cn il pc e la mia 300d non modificata
EQ6 Skys.3 seconda mano (Se tutto va bene in settimana la prendo)

2500€ circa

2 blocco
DSUSB per scattare cn il pc e la mia 300d non modificata
EQ6 Skys.3 seconda mano (Se tutto va bene in settimana la prendo)

dobson skywatch auto da 30cm
SW 80ED/100ED (Quale mi sarebbe piu utile?)

2400€ circa

Nel primo caso penso di avere uno strumento per tutto e nulla allo stesso tempo e gioco solo con questo mettendo in pensione (Non sarebbe vendibile dati prezzi attuali e altri fattori) la CG5 col vecchio newton 20cm corto.

Nel secondo caso avrei da gestire la doppia configurazione di cui una visuale ,trasportabile ovunque,data dal dobson (Preferisco l'auto data la differenza minima) e quella posizione fissa fotografica data tripletta EQ6+G8N+80ED

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, è un pò lunga da spiegare. Purtroppo l'acquisto definitivo in questo campo è una affermazione abbastanza aleatoria :wink:
Ho avuto il c9,25 e penso che sia generalmente inadatto per la fotografia astronomica a lunga posa, meglio nelle riprese degli oggetti del sistema solare. Il grosso problema in questo campo è il mirror flop dovuto al primario mobile. Puoi usare la guida fuori asse che in teoria ti dovrebbe consentire di cogliere i movimenti dello specchio, ma nella pratica trovare una stella guida abbastanza luminosa (e inseguire a mano!) è una impresa difficilissima. Ho avuto anche la guida fuori asse e non sono mai riuscito a sfruttarla.
Inoltre anche con il riduttore sei a ridosso del metro e mezzo di focale, serve una buona montatura robusta e precisa nell'insegumento. Inoltre per fotografare con quelle focali e quelle aperture serve un buon seeing anche per gli oggetti del profondo cielo.
L'adattatore che indichi non lo userei perchè con quel diametro penso ti possa causare una notevole vignettatura.
Se vuoi partire con l'astrofotografia meglio il blocco 2, ho avuto anche il c80ed e a parte un pò di curvatura di campo e il fuocheggiatore che reputo scadente è un buon telescopio per muovere i primi passi.
Comunque sarebbe da capire bene quali sono i tuoi interessi, il tuo budget, da dove osservi, ecc. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
In effetti non ho fatto riferimento.
il topic precedente dove spiegavo budget e luoghi sta qui :http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=47713

Solo che ormai era troppo disperso e ,dato che romai ero arrivato al punto di decidere solo l'acquisto , ho voluto riaprire un nuovo topic .

Aggiorno solo ,cosa non piu chiarita nel topic precedente, che il nuovo luogo dovrebbe permettere la possibilita di puntare il nord anche nello stesso spiazzale ed ecco alcune foto clickabili che fanno rendere l'idea .

Mi scuso ancora coi mod per questo topic.
ImmagineImmagine

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto black sul fatto dell'acquisto definitivo, stai pur certo che di definitivo non c'e' nulla in astronomia :wink: .
per il quesito da te posto, io sceglierei la seconda configurazione aggiungendo un piccolo tele guida (tipo il 70/500 sw) e prendendo un dobson senza inseguimenti, motori, go-to e amenità varie. così, mentre la eq6 fotografa, tu ti godi il cielo con il riflettore e ti "diverti" a trovare gli oggetti a naso o con un atlante e cercatori adatti facendo star-hopping :)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, anche secondo me il secondo blocco è più vario e, nello stesso tempo, ti permette più soluzioni. Un 12" di dobson sotto un buon cielo ti faranno divertire per anni; un 80ed è un astrofotografo decente e per iniziare va più che bene, la eq6 è una più che buona montatura che sopporterà eventualmente altri tubi più larghi che vorrai metterci sopra se la passione della foto prenderà piede.
Però rassegnati, sarà solo l'inizio :twisted:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 6:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
k@ronte ha scritto:
quoto black sul fatto dell'acquisto definitivo, stai pur certo che di definitivo non c'e' nulla in astronomia :wink: .
per il quesito da te posto, io sceglierei la seconda configurazione aggiungendo un piccolo tele guida (tipo il 70/500 sw) e prendendo un dobson senza inseguimenti, motori, go-to e amenità varie. così, mentre la eq6 fotografa, tu ti godi il cielo con il riflettore e ti "diverti" a trovare gli oggetti a naso o con un atlante e cercatori adatti facendo star-hopping :)



Mettere un terzo tele mi diventerebbe un po instabile la montatura perche dovrei metterci prima il vecchio newton :
ImmagineImmagineImmagine

Considerate che sono foto vecchie ed attualmente qualche ammaccatura nel tubo ci sarebbe per via delle scorribande in campagna e degli anelli :lol:

L127 ha scritto:
Sì, anche secondo me il secondo blocco è più vario e, nello stesso tempo, ti permette più soluzioni. Un 12" di dobson sotto un buon cielo ti faranno divertire per anni; un 80ed è un astrofotografo decente e per iniziare va più che bene, la eq6 è una più che buona montatura che sopporterà eventualmente altri tubi più larghi che vorrai metterci sopra se la passione della foto prenderà piede.
Però rassegnati, sarà solo l'inizio :twisted:

Luca


In questo blocco numero 2 la mia previsione sarebbe quella di alternare le fotografie un po sul tubo vecchio e un po sul rifrattore.
Solo che mi chiedevo se avrei sfruttato il rifrattore dato che il newton ,anche se di costruzione vecchia, porta con se 20cm rispetto agli 8cm.

Ora secondo voi quest'ultima affermazione la vedete come una cosa probabile?
lo dico eprche a quel punto o metto su un acro da 4 soldi per la guida o un 100ed che potrebbe servirmi per osservazioni/foto planetarie (Che potrebbero pero essere fatte dal dob auto? :| )


Il dob vorrei prenderlo autotraking perche attualmente è dato ad un prezzaccio (Circa 60€ di differenza col liscio) e se un domani faranno uscire una pulsantiera passiva da attaccare direttamente avrei gia la predisposizione.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 9 1/4 va bene ma per il visuale. Molto migliore la seconda soluzione, inoltre mentre fai le fotografie almeno puoi usare il Dobson, altrimenti rimani tutto il tempo a guardare il telescopio che fa le foto e non vedi nulla!
Ultima nota: il setup "definitivo" non esiste, se non altro, come in tutte le passioni anche per l'astrofilia il desiderio di cambiare qualcosa e di fare qualcosa di più è sempre presente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
fabio_bocci ha scritto:
Il 9 1/4 va bene ma per il visuale. Molto migliore la seconda soluzione, inoltre mentre fai le fotografie almeno puoi usare il Dobson, altrimenti rimani tutto il tempo a guardare il telescopio che fa le foto e non vedi nulla!
Ultima nota: il setup "definitivo" non esiste, se non altro, come in tutte le passioni anche per l'astrofilia il desiderio di cambiare qualcosa e di fare qualcosa di più è sempre presente.


Sul setup fisso non ho precisato la mia idea perche pensavo che potevo essere chiaro.
Pure io sono con l'idea che il setup fisso non esisti dato che ci sara sempre uno strumento migliore(Basti pensare che la smania mi parti gia col 20cm quando vidi uno dei primissimi LX200) pero preferisco darmi una meta definitiva per i miei gusti e modo di utilizzo.

Mi spiego ancora meglio ponendo il mio caso :
Io sono un appassionato ma non estremo al punto che capirebbe subito una differenza tra apocromatico takashi ed uno skywatcher della stessa dimensione,inoltre non esco sempre col tele al punto da rendere massimo ogni investimento.
Tanto per rendervi conto esco generalmente da maggio fino a settembre solo nei periodi di luna nuova e solo quando ho prospettive meteorologiche decenti perche sono ,per via dell'estrema facilita a 26 anni ad attirare BRONCHITI, molto sensibile ad umidita e vento eccessivo .
Inoltre ora ci sta la fidanzata in mezzo e ,oltre al fatto che è gia un'altra vocina alle spese settimanali,non so se sara capace di adattarsi a questo mio hobby comprendendo quelle mie uscite ogni giorno X del mese senza di lei dato il suo orario (Ha una famiglia protettiva che la vuole a casa come Cenerentola)

Pertanto anche se ci saranno attrezzature migliori delle mie ,cerco di mettere da parte l'invidia e tenere lo stesso testa alla mia attrezzatura perche io voglio solo alimentare la mia passione ma non voglio andare avanti a comprare super attrezzature che poi usero per 10 volte all'anno.

Al massimo potrei migliorare gli strumenti attuali con oculari da 2" (Non ne possiedo nemmeno uno e solo quei 6-7 della vecchia valigetta Celestron) ultrawide .

Spero che capiate adesso il significato che ha per me il termine "Definitivo" e sarei in parte curioso su come voi avete affrontato il fattore "Fidanzata"

Tornando al discorso attrezzatura ho gia mio fratello che vede male il secondo blocco perche secondo lui un dobson non mi aprirebbe gli occhi rispetto al mio vecchio newton ed inoltre che sarebbe difficile da gestire due sistemi nelle varie uscite.


Sul dobson avrei una domanda al riguardande questi modelli skywatcher perche mi pongo due domande:
1 a quanto vedo è "Collassabile" quindi che altezza avrebbe ? (DOMANDA IMPORTANTE PERCHE IL MIO COFANO è DI 1 MQ)
2 vedo che secondo i test il motore funziona a dovere ma ci sta la possibilita di muoverlo manualmente?

Cercando per caso ho visto che i lightbridge offron(Telone,piossl Ultrawidwide e ventola)ad un prezzo nettamente minore (Sulle 930€) mentre gli SW hanno il cercatore e una montabilita piu rapida .
Otticamente noterei grosse differenze? Se la risposta è no potrei prendermi un Meade (TUtto facilmente smontabile) e cambierei il laser con un TELRAD che dicono sia una manna sopratutto accoppiata ai software come Starry Night

Non considero gli orion perche ai prezzi che cerco dovrei puntare sul 1440 che ha anche il puntamento passivo ,ma a quel punto sacrificherei il rifrattore dello SW e PENSO che non sarebbe un'ottima scelta

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che le ottiche dei Dobson da 12" siano molto simili come qualità, probabilmente, anzi sicuramente, sono tutte cinesi, considerando che soltanto uno specchio parabolico da 12" fatto in Italia da Zen costa circa 1400 euro. Con meno di mille euro si può prendere il Lightbridge 12" completo di telo paraluce, ventola di raffreddamento ed un oculare e con meno di 2000 il 16 pollici che è un mostro... Ci sono diversi utenti del forum che hanno il Lightbridge, puoi chiedere a loro, uno è Danziger.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serve consiglio su 2 preventivi
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
caro celestro,
sul fatto della passione ... non serve essere estremisti, la puoi esercitare come meglio credi, e non sono necessari super strumenti e migliaia di euro per divertirti, lo puoi fare benissimo con ogni piccola cosa. io mi son reso conto che la soddisfazione deriva dal ogni momento preciso in cui stai osservando il cielo e non importa come. figurati che il giove migliore della precedente stagione l'ho avuto con un oculare del quale molti astrofili si vergognerebbero persino a pronunciarne il nome, questo mi ha fatto capire quanto sia importante la condizione osservativa e molto poco il blasone :wink: . idem per quel che riguarda il mio ultimo piccolo acro, una sera di queste passate mi ha permesso di divertirmi come non facevo da tempo sulla luna, non scrivero' nulla qui (non voglio si pensi che lo pubblicizzo per tentare di rivenderlo) ma le mie impressioni sono incise su uno dei notes che uso da un po' di tempo quando osservo, e li resteranno.

capitolo fidanzata. beh, se è da poco che frequenti la ragazza, e ci tieni, forse è meglio non esagerare con la passione, cerca di sondare il terreno e capire se è interessata o se non gliene può fregare di meno, media le 2 cose, dando più importanza ai rapporti umani, sempre e comunque :wink: . io dopo 13 anni ho trovato la soluzione...a lei non interessa minimamente l'astronomia, quando io osservo, o fotografo lei fa altro, e viviamo in pace l'uno con l'altra (ex sabato prossimo, visto che è sereno, farò una serata fotografica con il buon simone e lei se ne andrà a mangiare una pizza con sorella e amiche...e tutti vissero felici e contenti :D ).

per il discorso dobson, secondo me un 30cm sarà comunque un buon passo avanti rispetto al 20cm, puoi fotografare ed osservare assieme, e sempre per il discorso "non c'è nulla di definitivo" un SC per riprese planetarie lo puoi prendere in seguito, con tutta calma. io prenderei il meade che ha ottiche GSO di buona qualità e senza il go-to (che non sopporto proprio) :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010