Mmm.. direi di sì anche perchè non sono io che ho chiesto dove fosse denebola.
Ad ogni modo, beta Leonis - denebola appunto - è la punta posteriore del leone, molto distante da saturno e chiaramente visibile ad occhio nudo in quanto di poco più di seconda mag.
Per la ricerca di marte invece parti sempre dal leone, ma dalla testa e vedrai che tra la "criniera" e i gemelli c'è una palla rossogialla molto più luminosa di tutte le stelle intorno: marte appunto
Già che ci sei, da quelle parti, a sinistra di marte, cerca m44, un ammasso aperto di mag visuale di circa 4 che da cieli appena buoni si vede ad occhio nudo.
Certo, in queste sere c'è la luna piena, ma intanto prova ad individuare dov'è così quando la luna non darà più fastidio potrai tornare a vederlo con soddisfazione
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/