1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....e degli RP Astro cosa ne pensate? Io ne ho sentito parlare molto bene anche se i costi non sono proprio da prendere alla leggera (la qualità si paga sempre).
Anch'io stavo accarezzando l'idea di un dobson intorno ai 12-14" e anch'io stavo valutando i due Orion Truss da 12" o 14" con l'Intelliscope. Credo che il sistema di puntamento passivo sia una grandissima cosa e ti consente di vedere moltissimi oggetti in poco tempo. E se vuoi passare alla ricerca manuale (molto divertente), basta....spegnerlo! Insomma, pochi di noi astrofili che sono anche fotografi farebbe a meno dell'autofocus o dell'esposizione automatica ma molti di noi, ancora, scattano in manual focus e gestendo tempi e diaframmi a mano (IMHO!!)
Ciao, Fab.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
c'è chi ne parla bene e chi ne parla male, soprattutto a causa della struttura minimale, a sentire i detrattori, ballerina e tendente alle flessioni...
Penso invece siano molto validi gli orion intelliscope anche se un 16" dotato di push-to ci sarebbe stato meglio del 14"

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Scusate ma per riporlo in auto come si fa con questo Oarion?! parlo del 12".
C è qualcuno che lo usa e che puo aiutarmi per capire bene?!
è abbastanza una persona o servono x forza 2 persone?!
Maks.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora rispondo un pò a tutti quanti, gli Orion Skyquest da 12" e da 14" versione traliccio sono facilmente assemblabili da una SOLA persona.

I passaggi per le versioni a traliccio sono questi:
- si prende la base in legno e la si poggia per terra
- si prende la parte di tubo con dentro il primario e la si poggia sulla base serrando se prevista qualche manopola
- si prendono i tralicci e si fissano alla parte del tubo che contiene il primario, quella che prima abbiamo sistemato sulla base in legno. Restano fissati tranquillamente anche senza la parte finale del tubo, è una operazione che si può fare da soli.
- infine si prende l'ultimo pezzo del tubo, il supporto secondario per intenderci (quello con il fuocheggiatore) o lo si fissa ai tralicci che abbiamo appena montato.

Questo è il video del montaggio di un dobson a traliccio in stile minimal simile alla versione RP astro 16":
http://www.youtube.com/user/ObsessionTe ... 84DIJ0FTBw

i passaggi sono sempre quelli, prima la base, poi il primario, i tralicci ed infine il secondario.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
maks ha scritto:
Scusate ma per riporlo in auto come si fa con questo Oarion?! parlo del 12".
è abbastanza una persona o servono x forza 2 persone?!


Quale versione intendi? il tubo monolitico o quello a traliccio ?

In entrambi i casi basta ed avanza una sola persona a meno che non ci sia qualche problema di salute e non si riesca a sollevare da soli circa 20Kg (che è il peso del tubo monolitico da 12").

La differenza fra traliccio è tubo monolitico è nella facilità di trasporto, mentre il tubo chiuso per la sua dimensione vi obbligherà a tirare giù i sedili posteriori (a meno di non possedere una grossa grossa macchina), il traliccio essendo divisibile in 3 pezzi vi permetterà di riporlo nel solo bagagliaio.

Mentre il tubo monolitco conta 2 pezzi, la base in legno di circa 14kg ed il tubo di circa 20Kg, il traliccio ha la stessa base in legno ma il tubo è diviso in 3 pezzi dividendo così anche il peso.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabbibbo ha scritto:
....e degli RP Astro cosa ne pensate?


Personalmente se dovessi scegliere fra un Orion da 12" ed un RP non avrei dubbi, l'Orion Skyquest XX12 è davvero un bellissimo dobson, ben rifinito, stabile ed ha il computer di puntamento passivo.

L'RP sarà anche più snello ma per quanto mi riguarda sacrificare qualche Kg per avere poi problemi di stabilità non la vedo come una buona idea.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo la RP Astro ha qualcosa che la Orion invece non ha, un 16" a buon prezzo... :? quel 16" ultraportable costa quanto un 15" UC della obsession...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'RP Astro è molto interessante ma mi convince poco il secondario trattenuto da una barretta e due fili tesi. Come prezzo per un 16" il più a buon mercato penso sia il Meade Lightbridge che viene qualcosa meno di 2000 euro abbastanza ben accessoriato. Penso che qualità ottica non sia inferiore. Confesso di averci fatto un pensierino...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
purtroppo la RP Astro ha qualcosa che la Orion invece non ha, un 16" a buon prezzo... :? quel 16" ultraportable costa quanto un 15" UC della obsession...

....e mi sembra, se non sbaglio, che in più abbia anche la possibilità di spostare secondario e focheggiatore lungo le barre in modo da estrarre il fuoco e permettere anche la focheggiatura con una torretta binoculare! Inoltre la base dovrebbe essere più snella dei concorrenti, cosa che permette di trasportarlo con più facilità.

Ciao, Fab

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Come prezzo per un 16" il più a buon mercato penso sia il Meade Lightbridge che viene qualcosa meno di 2000 euro abbastanza ben accessoriato. Penso che qualità ottica non sia inferiore. Confesso di averci fatto un pensierino...
Si, Meade e GSO sono tra i più economici e credo anch'io che non siano male, però sono mastodontici :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010