fabio_bocci ha scritto:
Il 9 1/4 va bene ma per il visuale. Molto migliore la seconda soluzione, inoltre mentre fai le fotografie almeno puoi usare il Dobson, altrimenti rimani tutto il tempo a guardare il telescopio che fa le foto e non vedi nulla!
Ultima nota: il setup "definitivo" non esiste, se non altro, come in tutte le passioni anche per l'astrofilia il desiderio di cambiare qualcosa e di fare qualcosa di più è sempre presente.
Sul setup fisso non ho precisato la mia idea perche pensavo che potevo essere chiaro.
Pure io sono con l'idea che il setup fisso non esisti dato che ci sara sempre uno strumento migliore(Basti pensare che la smania mi parti gia col 20cm quando vidi uno dei primissimi LX200) pero preferisco darmi una meta definitiva per i miei gusti e modo di utilizzo.
Mi spiego ancora meglio ponendo il mio caso :
Io sono un appassionato ma non estremo al punto che capirebbe subito una differenza tra apocromatico takashi ed uno skywatcher della stessa dimensione,inoltre non esco sempre col tele al punto da rendere massimo ogni investimento.
Tanto per rendervi conto esco generalmente da maggio fino a settembre solo nei periodi di luna nuova e solo quando ho prospettive meteorologiche decenti perche sono ,per via dell'estrema facilita a 26 anni ad attirare BRONCHITI, molto sensibile ad umidita e vento eccessivo .
Inoltre ora ci sta la fidanzata in mezzo e ,oltre al fatto che è gia un'altra vocina alle spese settimanali,non so se sara capace di adattarsi a questo mio hobby comprendendo quelle mie uscite ogni giorno X del mese senza di lei dato il suo orario (Ha una famiglia protettiva che la vuole a casa come Cenerentola)
Pertanto anche se ci saranno attrezzature migliori delle mie ,cerco di mettere da parte l'invidia e tenere lo stesso testa alla mia attrezzatura perche io voglio solo alimentare la mia passione ma non voglio andare avanti a comprare super attrezzature che poi usero per 10 volte all'anno.
Al massimo potrei migliorare gli strumenti attuali con oculari da 2" (Non ne possiedo nemmeno uno e solo quei 6-7 della vecchia valigetta Celestron) ultrawide .
Spero che capiate adesso il significato che ha per me il termine "Definitivo" e sarei in parte curioso su come voi avete affrontato il fattore "Fidanzata"
Tornando al discorso attrezzatura ho gia mio fratello che vede male il secondo blocco perche secondo lui un dobson non mi aprirebbe gli occhi rispetto al mio vecchio newton ed inoltre che sarebbe difficile da gestire due sistemi nelle varie uscite.
Sul dobson avrei una domanda al riguardande questi modelli skywatcher perche mi pongo due domande:
1 a quanto vedo è "Collassabile" quindi che altezza avrebbe ?
(DOMANDA IMPORTANTE PERCHE IL MIO COFANO è DI 1 MQ)2 vedo che secondo i test il motore funziona a dovere ma ci sta la possibilita di muoverlo manualmente?
Cercando per caso ho visto che i lightbridge offron(Telone,piossl Ultrawidwide e ventola)ad un prezzo nettamente minore (Sulle 930€) mentre gli SW hanno il cercatore e una montabilita piu rapida .
Otticamente noterei grosse differenze? Se la risposta è no potrei prendermi un Meade (TUtto facilmente smontabile) e cambierei il laser con un TELRAD che dicono sia una manna sopratutto accoppiata ai software come Starry Night
Non considero gli orion perche ai prezzi che cerco dovrei puntare sul 1440 che ha anche il puntamento passivo ,ma a quel punto sacrificherei il rifrattore dello SW e PENSO che non sarebbe un'ottima scelta