1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema allineamnto CG-5 Advanced GT
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
sabato sera ho tentato per l'ennesima volta di utilizzare il goto e l'inseguimento di questa montatura ma ancora una volta non ci sono riuscito....

sabato sera ho approfittato del bel tempo per provare ancora una volta a fare il puntamento polare e poi l'allineamento guidato a 3stelle del telescopio, solo che in fase di puntamento della prima stella (Sirio a circa 45° sul mio orizzonte) il tubo andava a sbattere con una gamba del treppiede quindi ho dovuto bloccare tutto altrimenti rischiavo di rovinare il motore che continuava a girare inutilmente...puntanto sirio a mano il problema non esiste perchè faccio ruotare adeguatamento il tubone...

ho provato a far scorrere più in avanti la slitta del telescopio ma poi questo risultava essere troppo sbilanciato anche modificando la posizione dei contrappesi: il tubo con la parte anteriore inizia a puntare verso il pavimento

inoltre, a volte capita che usando a mano le motrizzazioni, per centrare meglio un certo oggetto, uno dei motori giri a vuoto in una delle 2 direzioni: sento il motore che gira ma il telescopio resta completamente fermo e in questi casi mi tocca spostare il tubo in quella data direzione a forza di braccia...

qualcuno ha avuto esperienze simili? come si puo risolvere?
Valerio

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Primo problema: Allinei la montatura ai segni prima di dare il comando di gt?
Secondo problema: è chiaramente una frizione che slitta. Le serri bene? A mano il tubo si muove anche con la frizione bloccata?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Pilolli ha scritto:
Primo problema: Allinei la montatura ai segni prima di dare il comando di gt?
si

Secondo problema: è chiaramente una frizione che slitta. Le serri bene? A mano il tubo si muove anche con la frizione bloccata?


forse ho dimenticato di bloccare gli assi perchè di solito quando uso il tubone dalla finestra lo sposto principalmente a mano...dici che può dipendere da questo?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il secondo problema è quasi sicuramente quello.
Per il primo, invece, devi verificare di mettere la montatura allineata giusta in partenza. La manopolina di blocco della coda di rondine deve stare per forza a sinistra.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Pilolli ha scritto:
Beh, il secondo problema è quasi sicuramente quello.
Per il primo, invece, devi verificare di mettere la montatura allineata giusta in partenza. La manopolina di blocco della coda di rondine deve stare per forza a sinistra.

a sinistra rispetto a cosa?

io allineo le due "freccette" disegnate sulla testa equatoriale (in questa immagine se ne vede una, giusto per fare un esempio http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... s%3Disch:1) in modo tale da posizionare il tubo nella "posizione di partenza" per effettuare l'allineamento

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010