Phoenix ha scritto:
Scusami Leonardo ma la domanda mi sembra superflua è ovvio che il C11 a parità di buon seeing è superire ed hai più risoluzione.diciamo che con seeing meno eccelsi i 9.25 lo sfrutti di più ad esempio a fuco diretto sulla Luna e su i pianeti tipo Giove e Saturno .
alto fattore importante è la qualità dell'ottica ....

Sì, è vero. Forse non ho impostato bene la domanda.
Sappiamo della "varianza" della qualità ottica dei Celestron (come della maggior parte dei telescopi fatti in serie).
Inoltre il C9.25 ha il primario con focale più lunga e quindi intrisecamente più adatto alla ripresa planetaria (per tutte le conseguenze che ne derivano). Mi domandavo quindi se può valerne la pena passare al C11 e soprtattutto da quale seeing riuscirei a godere dei sui cm in più di diametro. Voglio dire, a 2,5" di seeing i due strumenti possono essere ritenuti simili in quanto ad immagini rese (?), sotto i 2" si inizia a vedere la differenza? Il maggior diametro può fare la differenza anche sulla maggior luminosità a parità di focale equivalente (e quindi di scala immagine) e quindi consentire riprese con tempi più rapidi (magari 1/15 al posto di 1/10)...?
Come dicevo prima, la cosa interessante sarebbe avere due riprese planetarie effettuate dallo stesso sito con i due strumenti...
Grazie,
Leonardo Priami