1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono di nuovo qua :D
Avendo capito che tipo di budget ci vuole per avere uno strumento che mi soddisfi, sono andato in un negozio di ottica/astronomia, il commesso al bancone mi ha proposto due modelli della Konus, un 15x60 (mi sembra sui 130-140€, non ricordo bene) e un 20x80 (190€). E' logico che il 20x80 mi fa più gola :roll: ...però mi sono informato con un signore che è nel gruppo astrofili che frequento, il quale mi ha detto che la Konus non è una marca molto buona, perchè mi ha detto, per esempio, che i binocoli di questa marca possono presentare un po di aberrazione durante l'osservazione, ma dato che io sono alle prime armi potrei anche non farci caso.
In alternativa, avevo pensato ad un celestron 20x80 che più o meno lo si trova sempre a quel prezzo.
Sempre in quel negozio, mi ha fatto vedere un treppiede in alluminio che costava sui 48 euro, ma ha detto che era proprio al limite della portata di questi due binocoli.
Quale buon treppiede mi consigliate per un 20x80?
Ah, cosa importante, attorno al mio terrazzo di casa ho dei lampioni giallo arancio schifosi a distanza di circa 100-200 metri da me, quindi ho paura che lì non riuscirei a sfruttare appieno la potenzialità nel binocolone, ma appena scopro posti bui alla mia portata vedrò di andarci frequentemente.
Grazie

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda il binocolo, il 20x80 può darti molte più soddisfazioni nell'uso astrofilo, dato che raccoglie molta più luce del 15x60. Non mi farei grosse menate sul cromatismo, dato che spazzolando il cielo fra ammassi o alla ricerca di qualche flebile galassia, non te ne accorgerai assolutamente.

I 190 euro del konus proposto non sono pochi, se consideri che un binocolo di quel tipo (non marcato konus, ma equivalente come qualità) veniva dato in omaggio (forse anche adesso, ma non so dirti) con due anni di abbonamento alla rivista Nuovo Orione.

Comunque, se il negoziante gode di buona fama ed è competente, può anche valer la pena di comperare da lui, anche se il prezzo non fosse il migliore in assoluto; per lo meno hai la possibilità di provarlo prima dell'acquisto. IL problema di questi binocoli è che i controlli di qualità fatti in fabbrica sono scarsi; è importante dunque che ci sia una verifica accurata da parte di chi vende (per questo deve essere serio e competente).

Per lo stativo, non so consigliarti un modello preciso, ma altri lo faranno. Attento perché deve essere robusto; osservando il cielo il binocolo sta parecchio a sbalzo e se il cavalletto non è proporzionato, non solo balla tutto, ma corri anche il rischio di una caduta rovinosa, con danni allo strumento.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dato il tuo budget dichiarato massimo di 100 euro meglio un buon 10x50 usato che uno scadente 20x80

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, parrebbe che il budget del nostro junior86 sia aumentato e penso che, per uso astrofilo, un 20x80 anche di qualità non eccelsa (come quelli presi in considerazione) dovrebbe essere ben più divertente di un10x50, per buono che sia.
Non pensi?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Deneb, parrebbe che il budget del nostro junior86 sia aumentato e penso che, per uso astrofilo, un 20x80 anche di qualità non eccelsa (come quelli presi in considerazione) dovrebbe essere ben più divertente di un10x50, per buono che sia.
Non pensi?


Sì sì è aumentato, essendo poco esperto non avevo idea di quanto potessero essere i prezzi, ma ora l'ho capito. Cominciando con un binocolo vorrei prenderne uno abbastanza buono :-)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti ho visto che con 140 €, ovvero con l'abbonamento biennale al nuovo Orione, ti danno in omaggio il binocolo Konus 20x80...
Ovviamente non credo te lo diano alla fine dei due anni! :shock:
Rimane il fatto che così non ho la garanzia che sia un buon prodotto, ovvero se lo compro in un centro personalmente il negoziante può valutare la qualità del prodotto ed eventuali difetti di fabbrica, ma così no. Sperem ben :roll:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, non è neppure escluso che quelli regalati da Nuova Orione, facciano parte di una partita di seconda scelta, che si sono accaparrati a prezzo stracciato....
Dico così per dire, non ho informazioni a riguardo, ma è un'ipotesi plausibile.

Riguardo al negoziante, hai capito esattamente ciò che volevo dire.
Se sui binocoli ha una certa competenza, può anche valer la pena di spendere qualcosina di più, ma sapere di poter contare su una persona che, in caso di problemi, (scollimazione o altro), sa di cosa si sta parlando.

Purtroppo oggi la maggior parte degli "ottici" è esperta solo di occhiali e lenti a contatto.....

Ad ogni modo, prima di qualsiasi decisione fai delle prove con calma, non comperare a scatola chiusa e fidati anche delle tue personali sensazioni.
Al di là dei giudizi degli esperti (ai quali io non appartengo, si badi bene!), che a volte marcano a caratteri cubitali difetti che noi comuni mortali facciamo fatica a scorgere, ciò che conta è quello che vedi tu.

Non cadere però nell'errore di sottovalutare il cavalletto!!
E' uno sbaglio molto comune all'inizio; un buon stativo fa almeno il 50% della resa di uno strumento. Non dimenticarlo mai.
Non buttare soldi in un cavalletto non adeguato allo strumento che deve portare.

Piuttosto aspetta di aver racimolato il denaro sufficiente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:

Non cadere però nell'errore di sottovalutare il cavalletto!!
E' uno sbaglio molto comune all'inizio; un buon stativo fa almeno il 50% della resa di uno strumento. Non dimenticarlo mai.
Non buttare soldi in un cavalletto non adeguato allo strumento che deve portare.

Piuttosto aspetta di aver racimolato il denaro sufficiente.


Concordo con Stev.
E' stato l'errore che io ho fatto. Non immaginavo quanto fosse importante un buon treppiede e per qualche mese il mio 25X100 ha fatto scricchiolare un povero cavalletto ( con rischi immaginabili ).

Non conosco la qualità del konus ma perché non provi a dare un'occhiata anche a questi negozi?
E' da quando frequento questo Forum che ne sento parlare solo bene.....anzi benissimo:

http://www.rpoptix.com/rpo208.html

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... m#GHT20x80

eventualmente potrai fare un confronto tra le varie caratteristiche tecniche inclusi anche i supporti.

Così tanto per farti un'idea.
Quando poi avrai raccimolato il gruzzoletto potrai affrontare la spesa con idee più chiare :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darei un'occhiata anche qui:
http://www.astrotech.it/astrotech/categ ... ategory=45
Il binocolo è disponibile e si tratta di un negozio qui molto conosciuto ed affidabile.

Anche gli altri negozi sono conosciuti e validi, però Rpoptix dice che i grossi binocoli attualmente sono esauriti.

La pagina di Aleph invece è vecchia e superata, come purtroppo spesso accade su quel sito; per quei binocoli si appoggiava a General hit che però ha cessato l'attività....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti il cavalletto è quello che mi preoccupa di più. A sto punto non so se sia meglio procurarsi un binocolo leggemente inferiore (ipotizzo un 15x70 o 15x60) in modo da poter avere un cavalletto che son sicuro che me lo regge e lo renda stabile. Il fatto è che mentre per i binocoli su internet trovo informazioni e foto a bizzeffe, lo stesso non si può dire per i cavalletti, quindi non ho proprio idea di come possa essere un cavalletto ideale per questo strumento, e soprattutto dove comprarlo.

EDIT: ho fato un occhiata a quesdto topic:
viewtopic.php?f=26&t=20456&start=0
ri-consigliate tutto quello che è scritto qui?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010