1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot], pierpaolo_P e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima Luce
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi allego la prima luce della Atik 314L+ da poco acquistata. Immagine ottenuta tramite Newton 25 cm su eq6 autoguidata. 34 pose da 120 secondi no dar e no flat. Secondo voi è migliorabile?

Grazie
A presto


Allegati:
M51 3-4-2010 34x120s Atil 314L and Newton 25 cm.jpg
M51 3-4-2010 34x120s Atil 314L and Newton 25 cm.jpg [ 127.05 KiB | Osservato 451 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh è un buon inizio :D
Secondo me hai tanto segnale e tanto dettaglio in relazione ai tempi di integrazione (faccio il paragone con la mia dslr) però devi calibrarla ed elaborarla!
Con un'adeguata calibrazione ed elaborazione puoi ottenere una bellissima immagine :wink:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto da migliorare, la messa a fuoco e la guida in fase di ripresa, elaborazione poi. Ci sono molti tutorial sull'elaborazione sul forum, dacci un'occhiata.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come faccio a migliorare la guida in fase di ripresa??? Io autoguido con PHD e Magzero MZ5M su 80/400. La sera della ripresa cera un poco di vento, però credo che in generale si possa migliorare l'autoguida perchè già in condizioni normali non mi soddisfa abbastanza, come posso fare?
L'immaggine è un poco sfocata?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che parametri usi in PHD?
Aggressività, calibration step etc, praticamente tutti quelli che vengono fuori se clicchi sull'icona a forma di cervello.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si so quali sono ma per evitare danni :lol: li ho sempre lasciati com'erano dopo l'installazione. Come faccio a sapere di quanto li devo modificare?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 9:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Direi bravo...anzi bravo è poco ... m'aspetterei notevoli progressi :)

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ripetuto l'elaborazione usando photoshop, ma non avendo il flat ho potuto fare poco.


Allegati:
m51-01.jpg
m51-01.jpg [ 209.27 KiB | Osservato 375 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rocketman ha scritto:
Si so quali sono ma per evitare danni :lol: li ho sempre lasciati com'erano dopo l'installazione. Come faccio a sapere di quanto li devo modificare?


Devi sperimentare.
posso consigliarti di variare un parametro per volta, fare una o due pose e vedere se migliora o peggiora.
Per prima varia la Frazione di pixel (dovrebbe essere "minimum motion pixel") da 0.15 (quella base del programma) a 0.25 o 0.50, questo divrebbe evitare effetti pendolo, ossia PHD invia la correzione appena la stella di guida si sposta di quella frazione di pixel, se invia di continuo correzioni, come infatti mi accade con il valore di 0.15, la montatura continua a muoversi da una parte all'altra di continuo generando appunto stelle ovali.

Secondo varia l'aggressività, da 100 portala a 90 poi a 80 etc

Quanto tempo di esposizione dai alla stella di guida?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Luce
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, proverò come mi hai detto tu. L'esposizione dipende da quante stelle luminose ho nel campo, però di massimo faccio 3 secondi.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot], pierpaolo_P e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010