1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
...omississ...

Chiedo venia ai moderatori, ho pasticciato coi comandi del forum. :oops: :oops: :oops:

ri-rieditazione: alleluia, ho finalmento corretto gli errori, con la quotazioni a cascata mi confondo sempre. :oops:

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Ultima modifica di Nemo il giovedì 1 aprile 2010, 17:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmm.. direi di sì anche perchè non sono io che ho chiesto dove fosse denebola. :?

Ad ogni modo, beta Leonis - denebola appunto - è la punta posteriore del leone, molto distante da saturno e chiaramente visibile ad occhio nudo in quanto di poco più di seconda mag.

Per la ricerca di marte invece parti sempre dal leone, ma dalla testa e vedrai che tra la "criniera" e i gemelli c'è una palla rossogialla molto più luminosa di tutte le stelle intorno: marte appunto :wink:

Già che ci sei, da quelle parti, a sinistra di marte, cerca m44, un ammasso aperto di mag visuale di circa 4 che da cieli appena buoni si vede ad occhio nudo.
Certo, in queste sere c'è la luna piena, ma intanto prova ad individuare dov'è così quando la luna non darà più fastidio potrai tornare a vederlo con soddisfazione

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Lupin!! :D

Concordo in pieno con il tuo entusiasmo e capisco benissimo la tua emozione!! Il primo Saturno non si scorda davvero mai...è qualcosa di magico, di incredibilmente bello ed emozionante!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... GREAT! 8) ! Un altro "sessantista"! Gran bello leggere post così, di chi ancora sa stupirsi di quello che vede con i propri occhi pur con strumentazione modesta!
SESSANTINI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avanti!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Andrea75 ha scritto:
... GREAT! 8) ! Un altro "sessantista"! Gran bello leggere post così, di chi ancora sa stupirsi di quello che vede con i propri occhi pur con strumentazione modesta!
SESSANTINI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avanti!


emh... :oops:... il mio trabballante sessantino è stato mollato per un ottantino più stabile. Ora sta piangendo (o trasudanto per l'umidata :wink: ) per averlo riposto nella sua scatola.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Nemo ha scritto:
emh... :oops:... il mio trabballante sessantino è stato mollato per un ottantino più stabile. Ora sta piangendo (o trasudanto per l'umidata :wink: ) per averlo riposto nella sua scatola.



EH... il sessantino logora chi non ce l'ha...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (che vuol dire: MANNAGGIA, ci avessi io l'ottantino :twisted: ...)

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hehe la prima volta lo vidi anche io col sessantello, e poco tempo fa tra l'altro, sono una new entry anche io :P, e concordo emozionantissimo!! poi ripuntarlo col 200mm beh brividi lungo la schiena!!

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è come fare all'amore.. la prima è unica e indimenticabile... ma anche tutte le altre non fanno poi così schifo... :D

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 gennaio 2010, 14:22
Messaggi: 7
Ciao! comprendo benissimo la tua gioia perchè è la stessa che ho provato anche io ieri sera per la prima volta! Anche io ho un piccolo telescopio, 70 mm, ma la soddisfazione nel riuscire comunque ad osservare Saturno chiaro e splendente per non parlare degli anelli è stata immensa!!!! semplicemente spettacolare :D

Saluti,

Sabrina


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 14:12
Messaggi: 21
Località: Ravenna
L127 ha scritto:
Mmm.. direi di sì anche perchè non sono io che ho chiesto dove fosse denebola. :?

Ad ogni modo, beta Leonis - denebola appunto - è la punta posteriore del leone, molto distante da saturno e chiaramente visibile ad occhio nudo in quanto di poco più di seconda mag.

Per la ricerca di marte invece parti sempre dal leone, ma dalla testa e vedrai che tra la "criniera" e i gemelli c'è una palla rossogialla molto più luminosa di tutte le stelle intorno: marte appunto :wink:

Già che ci sei, da quelle parti, a sinistra di marte, cerca m44, un ammasso aperto di mag visuale di circa 4 che da cieli appena buoni si vede ad occhio nudo.
Certo, in queste sere c'è la luna piena, ma intanto prova ad individuare dov'è così quando la luna non darà più fastidio potrai tornare a vederlo con soddisfazione

Luca


Delusione Marte!!!! Con il sessantino (almeno con il mio) non si vede proprio....appare più o meno come una stella comune, se non sapessi che è lui non lo potrei certo dire. Invece è molto bello l'ammasso M44 che è li vicino come mi avevi detto. Purtroppo, siccome ad occhio nudo non lo vedevo e ho dovuto usare un binocolo, non l'ho potuto puntare con il telescopio. Peccato perchè con il binocolo, anche se tremavo come una foglia non avendo il cavalletto, era bellissimo. Ci riproverò sicuramente. Ti sembra normale che non veda quasi niente di Marte? mi sarei aspettato almeno di vedere il rossore.
Ciao, Lupin III

_________________
Cala la notte
scortata dalla sua legione purpurea.
Rifugiatevi nelle tende e nei vostri sogni.
Domani entreremo nella città della mia nascita
e io voglio essere pronto. James Douglas Morrison - Poeta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010