1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho comprato, un paio di giorni fa, il binocolo Bushnell che vedete nel titolo. Avendo sottomano il Vortex, mi è venuto spontaneo fare un confronto tra i due. Naturalmente, non ho ancora potuto fare valutazioni approfondite, solo qualche osservazione veloce, però alcune cose mi sono già chiare: primo, i due binocoli sono praticamente sovrapponibili, in quanto a dimensioni, abbastanza vicini per il peso (comunque il Vortex, coi suoi 396 grammi, è certamente più leggero dei 610 dichiarati per l'Excursion). Secondo, la maggiore pupilla d'uscita del Bushnell me lo rende decisamente più comodo del 28mm. Otticamente parlando, nessuno dei due ha un campo perfettamente piano, anzi, anche da questo punto di vista si comportano pressoché allo stesso modo. Solo nel contenimento delle immagini fantasma il Vortex mi è parso davvero superiore (sulla Luna, l'altro ieri sera, il Bushnell sfoggiava un'evidentissima immagine ombra del nostro satellite, l'avrebbe notata chiunque, col Vortex quasi niente, al confronto).
Chiaramente, tutto questo è frutto di un'impressione personale e, in quanto tale, discutibile, però sto cominciando a pensare chei binocoli a tetto da 28 mm non siano né carne né pesce: troppo grossi per dei compatti (specialmente se confrontati a un 25-26mm), non abbastanza grossi per poter essere considerati binocoli medi.
Qualunque commento in proposito è ben accetto. Ciao a tutti

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antares, sono molto interessato al tuo confronto dato che nei prossimi giorni dovrei acquistare un piccolo binocolo sul genere.
Oltre ai due modelli che possiedi avevo pensato ad il Vortex Crossfire 8x32, al Fujinon HCF 8x32 ed al Vortex Spitfire 8,5x32: http://www.binomania.it/binocoli/vortex ... e85x32.php

Del Bushnell EX 8x36 ne ho sentito parlare molto bene su un sito birdwatching, chiariresti meglio la situazione dei riflessi ? la nitidezza ed la luminosità a centro campo rispetto al diamondback come sono ?

Posso sapere anche dove hai acquistato il Bushnell ? e se ti è stato spedito in qualche modo la collimazione ne ha risentito ?

Ciao e grazie

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Ciao Antares, sono molto interessato al tuo confronto dato che nei prossimi giorni dovrei acquistare un piccolo binocolo sul genere.
Oltre ai due modelli che possiedi avevo pensato ad il Vortex Crossfire 8x32, al Fujinon HCF 8x32 ed al Vortex Spitfire 8,5x32: http://www.binomania.it/binocoli/vortex ... e85x32.php
Del Bushnell EX 8x36 ne ho sentito parlare molto bene su un sito birdwatching, chiariresti meglio la situazione dei riflessi ? la nitidezza ed la luminosità a centro campo rispetto al diamondback come sono ?
Posso sapere anche dove hai acquistato il Bushnell ? e se ti è stato spedito in qualche modo la collimazione ne ha risentito ?
Ciao e grazie


Dunque, andando con ordine: del fujinon di cui parli non so assolutamente niente, dello spitfire ho letto la recensione abbastanza positiva che ne ha dato Salimbeni su Binomania e un'altra in inglese, anche quella positiva, ma non li ho mai provati e tieni conto che né il Crossfire né lo Spitfire hanno la correzione di fase sulle lenti, il Diamondback il Bushnell sì (quest'ultimo sui prismi, secondo loro). Come nitidezza, mi è sembrato di un pelo superiore il Bushnell, ma, ripeto, è un'impressione mia e può anche darsi che siano in realtà equivalenti e che la maggior pupilla d'uscita del 36 mm abbia falsato le mie osservazioni. L'ho comprato in un negozio fisico della Zuckermann di Genova, che tratta buona parte della linea Bushnell, anche gli Elite da 1000 e passa euro, collimazione perfetta.
Circa i riflessi, non sono molto esperto e posso dirti solo di aver visto distintamente una immagine ombra della Luna e qualche "baffo" di luce su alcuni lampioni, mentre non sono riuscito a capire come rende sulle stelle. Spero di esserti stato utile, non saprei cos'altro dirti. Ciao.

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Antares, mi prendo ancora qualche giorno e decido, poi sfrutterò il tuo topic per dare qualche impressione sull'eventuale strumento.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 13:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan, leggendo che devi comprare un binocolo di quelle dimensioni, bèh, non posso esimermi dal consigliarti il vortex fury 6,5x32. E' un piccolo capolavoro per quanto riguarda l'incisione e la comodità e rilassatezza degli occhi.
Avevo chiesto a Pier di RpOptix di farmi provare un po' di binocolini e, provato quello, non gliel'ho più ridato indietro!

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quel vortex avevo pensato pure io, ma avevo paura che 6,5 ingrandimenti fossero un po' pochi e così ho lasciato perdere.... ma su binomania ne parlano molto bene, ho visto, e anche su altri siti... Ma mi viene in mente solo ora che del Bushnell che ho preso io adesso c'è anche una versione 7x36, che loro definiscono da arceristi e birdwatcher e che dovrebbe essere quasi altrettanto rilassante, per chi ci guarda dentro, del Vortex... forse Ivan86 potrebbe prendere in considerazione anche quello!

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010