l'esempio dell'ambulanza è calzante! ^^
Per semplificare all'estremo quello già detto da Lead, ghiso e ivan potrei dire questo:
Un astronomo ionizza un gas (strappa elettroni agli atomi) e osserva che spettro di emissione ha.
Il gas potrebbe essere l'Idrogeno (che compone il 90% circa dell'universo o giù di lì), la ionizzazione la H-alpha, la più semplice da rilevare.
Il gas che emette è fermo e lo scienziato rileva dove si trova questa riga. ecco la lunghezza d'onda (o frequenza, sono reciproche) nota (perchè misurata in condizioni stabili)
Poi scompone la luce di un oggetto moooolto distante, una galassia per esempio. Tra le righe di assorbimento ottenute cerca quella dell'H-alpha. Se la galassia è immobile (rispetto a noi) allora la riga sarà esattamente dove dovrebbe essere, nel rosso a 6562,81 Angstrom (wikipedia docet

). Se è spostata verso il rosso allora la galassia si allontana (e la lunghezza d'onda sarà "stirata", più di 6.500 ang.). Se verso il blu la galassia si allontana (e allora la lunghezza d'onda sarà "compressa" e minore di 6.500 ang.)
In base a quanto viene "stirata" o "compressa", quindi misurando sullo spettro di quando si discosta la riga dell'h-alpha da 6562,81 Angstrom, l'astronomo saprà la velocità di allontanamento/avvicinamento della galassia. Poi tramite apposita formula troverà la distanza
v / H = D
velocità / costante di Hubble = distanza
costante di Hubble, il cui valore attualmente noto è di 74 km/s per Megaparsec con un margine d'errore del 4,3%.[1]determinare la costante di Hubble è una vera gatta da pelare e un errore del 4,3% non è da nulla... ma qui è un'altro discorso ^^
Hari ha scritto:
per avvertire il cambio di frequenza di un suono la cui sorgente si sta avvicinando a (o allontanando da) me, devo necessariamente ascoltare il suono in almeno due istanti diversi.
Esattamente. Facciamo attenzione a non confoderci tutti insieme! ^^ per capire che un suono subisce l'effetto Doppler prendi il rumore che senti dell'ambulanza in allontanamento (o viceversa) e lo paragoni a quello che ricordi di un'ambulanza ferma. Stessa cosa per l'astronomo: prende la lunghezza d'onda dell'h-alpha di una galassia e la paragona a come sarebbe da ferma (ottenibile in laboratorio)
tutto chiaro ora? ^_^