Io ce l'ho (mak 127 SkyWatcher) e lo uso come strumento planetario, dove ha un rapporto prestazione/prezzo killer ovvero stupefacente, e come strumento ultratrasportabile (mi ha appema seguito nel deserto egiziano su una giro mini) dove credo sia un compromesso ideale tra peso, ingombro, apertura, prestazione, considerato l'ottima ottica, soprattutto per quanto riguarda contrasto e nitidezza.
E' vero che è un po' lento ad acclimatarsi, è un po' "scuretto" e che avendo una focale da 1500mm non è certo l'ideale per gli ammassi aperti, anche se le immagini stellati sono molto buone e contrastate, ma per il resto 127 mm si sentono rispetto agli 80mm dei vari rifrattori ED tipo SW 80 ED che ho avuto e che conosco bene e che è molto più ingombrante del mak, insomma per il deep sotto un buon cielo come sempre l'apertura conta (per quanto stiamo parlando di soli 127mm...)
In ultimo lascia stare l'orion e compra lo skywatcher che è identico e costa generalmente meno! vedrai che sul planetario ti darà ottime immagini!
_________________ Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6 NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28 BAADER: Hyperion Zoom Mark IV Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III
|