1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei cantare vittoria troppo presto ma...

Penso di aver fatto una scoperta eccezionale se fosse confermata da altri possessori di binocoli Goerz Magon 8x24 o 8x30 o 12x40 del 1925-26.
Chi è interessato puo' leggere la notizia sul mio Blog.

http://blog.libero.it/GOERZ/8644343.html

Faro' un filmatino in cui si vede ancora meglio ...

Tornando al binocolo che devo pulire da una patina interna, è un SWA di 160/1000 con 8x24 di ingrandimenti...niente male no ?

Ciao
Marco Bensi


Allegati:
Goerz Magon 8x24 1925 lato oculari.jpg
Goerz Magon 8x24 1925 lato oculari.jpg [ 96.43 KiB | Osservato 2508 volte ]
Goerz Magon 8x24 1925 coated eyepiece rid.jpg
Goerz Magon 8x24 1925 coated eyepiece rid.jpg [ 48.79 KiB | Osservato 2496 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il sabato 24 aprile 2010, 18:46, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che pensate che sono un visionario ! :oops: :oops: :wink: :shock: :mrgreen: :mrgreen:

Eppure guardate qui...queste altre due immagini..

Allegato:
Oculare dx con trattamento che si vede bene.jpg
Oculare dx con trattamento che si vede bene.jpg [ 72.93 KiB | Osservato 2484 volte ]


Allegato:
Oculare sx con trattamento che si vede bene.jpg
Oculare sx con trattamento che si vede bene.jpg [ 66.63 KiB | Osservato 2484 volte ]


Ho smontato e pulito solo le lenti e prismi anteriori (questi ultimi erano appannati) , ed ora è un gran bel binocolo con un campo straordinario per l'epoca.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Se fosse così sarebbe un bel colpo! Congratulazioni comunque per l'acquisto, fa sempre piacere leggere i tuoi post, sempre affascinanti, sui vecchi strumenti ottici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio per i complimenti per l'acquisto che devo proprio dire che per me è il giusto coronamento della parabola della azienda Goerz , dal suo primo prismatico del 1897 a questo ultimissimo modello prima di chiudere e rinascere in Zeiss.

Per tornare a quello che sembrerebbe a tutti gli effetti un trattamento antiriflesso (sull'oculare sx è leggermente piu' consumato al centro) ma è giusto che io mi confronti con altri pareri e quando Elio verra' a riprendersi il suo Officine Galileo voglio sottoporglielo, per capire quanto puo' essere un mio abbaglio o se dovesse essere veramente un primo tentativo di passare una sostanza chimica sulle lenti allo scopo di aumentarne il contrasto.

Ci sono sostanze oleose che passate sulle lenti possono dare questa impressione, anche se in questo caso l'ho pulito almeno due volte con alcool isopropilico.

Si è sempre parlato del trattamento antiriflesso del dott.Smakula del 1935...e siccome la Zeiss non è "immune" da tentativi di coniare brevetti che poi si è scoperto di altri ...chissa'...ma non voglio essere cattivo inutilmente.

Ma potrebbe anche essere il contrario e cioe' , siccome la Goerz negli anni 25-26 era gia' sotto regime fallimentare e cominciava a dipendere sempre piu' da quest'ultima(Zeiss)...forse erano delle prove fatte ..ma solo a livello di prototipi per vedere anche come rispondeva il mercato ma non pubblicizzate in modo speciale.

La matricola 629938 del mio binocolo è prossima alla matricola 654229 che ha chiuso nel 1929 i binocoli con il marchio Goerz (anche se gia' Zeiss-Ikon).

Se poi, sono io in errore....allora amen e mi scuso con tutti ....innanzitutto con Smakula e la Zeiss.

ciao


Allegati:
Goerz Magon 8x24 1925 ghiera di messa a fuoco.jpg
Goerz Magon 8x24 1925 ghiera di messa a fuoco.jpg [ 91.32 KiB | Osservato 2476 volte ]
Prisma anteriore sx.jpg
Prisma anteriore sx.jpg [ 85.56 KiB | Osservato 2476 volte ]
Situazione ottica prima della pulizia.jpg
Situazione ottica prima della pulizia.jpg [ 50.4 KiB | Osservato 2476 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il mercoledì 7 aprile 2010, 13:51, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche la possibilità che sia un'aggiunta a "posteriori" , prove di trattamenti su modelli esistenti (magari quello specifico strumento era un fondo di magazzino) o un upgrade voluto da uno dei precedenti proprietari.
In breve che il trattamento sia piu "giovane" del binocolo. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per me e' molto piu probabile una sorta di plagio della zeiss ai danni della precedente.
Non sarebbe la prima volta no?? vedi anche l'invenzione del telefono e tutto il resto.
Come si dice: a pensare male e' peccato, ma ci si prende quasi sempre.
Sarebbe interessante sviscerare la questione per capire la verita'......

Comunque grande marco, ce ne sono veramente pochi di veri appassionati e preparati come te.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho scritto anche nel mio blog , la cosa piu' importante è che questo trattamento superficiale solo sulle lenti degli oculari sia da "riconoscere ufficialmente" come un trattamento antiriflesso "ante litteram".

Se questo fosse confermato (mostrero' anche ad altri amici gli oculari e vi diro' se saranno piu' o meno in accordo con me) allora i possibili scenari potrebbero essere due:

1- Visto il numero di matricola del binocolo Goerz in questione, la produzione si potrebbe individuare tra gli anni 26-27 del 900'. quindi post fondazione del gruppo Zeiss-Ikon con l'accorpamento di tutte le tecnologie e maestranze Goerz. Questo leggero trattamento antiriflesso potrebbe essere farina del sacco Zeiss e che veniva di gia' applicato sugli ultimi modelli Goerz (da notare che per la prima volta ho trovato il sistema del paraluce sul prisma come usava la Zeiss, invece del classico "conetto" della Goerz) e non ancora ufficializzato..

2- Oppure La Zeiss , come in altre occasioni (vedi il primo monocolo prismatico al mondo che Abbe voleva brevettare dopo 40 anni che lo aveva ideato,progettato e costruito il genio Ignazio Porro) entrando in possesso dei brevetti Goerz e della tecnologia di allora , sia stata "tentata" di non pubblicizzare subito la cosa , in quanto "intelligentemente" voleva testarla e farne un brevetto mondiale.
Quindi questo binocolo sia solo un "timido " esempio di una Goerz oramai sul viale del tramonto (Morte del fondatore e regime fallimentare per la sua partecipazione diretta alla WW1) che non fece a tempo a brevettare questa novita' e che La Zeiss di Jena (i suoi esperti) abbia ritenuto di testare e sfruttare questa idea come partorita in casa madre.

D'altra parte stiamo parlando di soli 5-6 anni di distanza.

Certo che se sono in errore , mi do fuoco come Jan Palach... :oops: :wink: :mrgreen:

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il mercoledì 1 dicembre 2010, 8:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
C'è anche la possibilità che sia un'aggiunta a "posteriori" , prove di trattamenti su modelli esistenti (magari quello specifico strumento era un fondo di magazzino) o un upgrade voluto da uno dei precedenti proprietari.
In breve che il trattamento sia piu "giovane" del binocolo. :D


Pur se possibile mi sembrerebbe difficile ...osservando lo stato in cui mi è arrivato il binocolo.

Ho smontato io il binocolo per pulire i due prismi anteriori offuscati e dallo stato delle viti e degli anelli etc...era immacolato , mai tentata una pulizia o lavorazione precedente.

Ma non sono un esperto dei metodi e delle sostanze chimiche di trattemento ottico.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il mercoledì 7 aprile 2010, 13:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla foto che riporti prima della pulizia si capisce che questo strumento non è stato più utilizzato da molte decine di anni, difficile quindi che un precedente proprietario abbia fatto fare un trattamento antiriflesso sulle lenti dell'oculare. Comunque s'impone una ricerca circostanziata, visto che dalle foto che hai fatto il trattamento antiriflesso è evidente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Dalla foto che riporti prima della pulizia si capisce che questo strumento non è stato più utilizzato da molte decine di anni, difficile quindi che un precedente proprietario abbia fatto fare un trattamento antiriflesso sulle lenti dell'oculare. Comunque s'impone una ricerca circostanziata, visto che dalle foto che hai fatto il trattamento antiriflesso è evidente.


Confermo ciò che si vede benissimo dalle foto :?
Aver avuto in mano e agli occhi questi pezzi di storia è indescrivibile :shock:
Un'altra interessantissima storia da approfondire... Marco sei unico :wink:

OT on
Grazie ancora per la preziosa assistenza e per l'impareggiabile cordialità ed esperienza di cui mi onori di approfittare :wink:
OT off
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010