1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BINOCOLO AIUTO
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
volevo cominciare le mie primissime osservazioni astronomiche con un buon binicolo dato che ora non ho le conoscenze e "l'occhio" per poter usare al meglio UN TELESCOPIO
cosa mi consigliate???
Ho letto inoltre che è possibile fare astrofotografie con i binocoli :shock:
come si fa ad applicare una fotocamera ad un binocolo.
grazie per il vostro aiuto
un mio amico mi ha detto che ci sono anche dei filtri da applicare agli oculari (si dice cosi??) che servono per l'osservazione astronomica.......ma a cosa servono.
Grazie per l'aiuto e cieli sereni :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BINOCOLO AIUTO
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ciao.
Se dai un'occhiata ai vecchi post ci sono molte indicazioni su quale scegliere....e soprattutto quanto si e' disposti a spendere.
Ovviamente se il tuo budget e' limitato alle 2 cifre, il classico bresser-meade della Lidl e' da prendere in considerazione , altrimenti si puo' ambire a molto di meglio stando suo 150-200 euro.
Ho dato per scontato almeno un 50mm, visto che hai parlato anche di usarlo a fine astronomico, altrimenti per uso diurno sarebbe bastato anche solo 30-40mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BINOCOLO AIUTO
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
jazz85 ha scritto:
Ho letto inoltre che è possibile fare astrofotografie con i binocoli :shock:

non ci pensare neanche
se è per questo, troverai pure chi ha fatto "astrofotografia" con la fotocamera del cellulare
scegli un 10x50 tra la fascia di prezzo tra i 100 e 150 euro, per cominciare
binocoli predisposti già con i filtri li trovi qui
http://www.tecnosky.it/rpoptix.htm
chi intraprende la strada del binocolista deve partire da qui
http://www.binomania.it/
e poi ...dove ti porta il cuore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BINOCOLO AIUTO
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo anch'io nel consigliarti un 10x50. E' il classico binocolo tuttofare, facile da portare ovunque, sufficiente per aprirti un'interessante finestra sul cielo e farti fare un po' di esperienza osservativa, in grado di aiutarti nelle tue scelte future.

Malgrado abbia strumenti di diametro più generoso, ancora adesso mi capita di osservare il cielo col mio 10x50, a mano libera, sdraiandomi per terra o su un lettino.

Come è già stato scritto, con una cifra sui 150-200 euro puoi già trovare un buon strumento che, se trattato con la giusta cura, ti durerà una vita e ti darà tante soddisfazioni sia nell'utilizzo astronomico che terrestre..

Per quanto riguarda il discorso filtri, il mio parere è di lasciare perdere, almeno per ora.
Cerca di andare sotto il cielo più buio che puoi trovare e basta; nessun filtro può sostituire un buon cielo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BINOCOLO AIUTO
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
che altro aggiungere dopo così tanta saggezza? i binofili crescono e si moltiplicano :P

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BINOCOLO AIUTO
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 marzo 2009, 23:37
Messaggi: 3
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, personalmente ti consiglio di prendere quello che ho io, ovvero un Bushnell Trophy con i prismi a tetto 8 X 56. Sotto un cielo buio adagiato su una sdraio regolabile, avrai una visione mozzafiato della volta celeste in quanto questo strumento possiede un buon campo visivo ed è leggero. Buone nottate. oblitas.

_________________
La notte è la parte più bella del giorno. [img][IMG]http://img87.imageshack.us/img87/1355/m42100sorig.jpg[/img][/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BINOCOLO AIUTO
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
jazz85 ha scritto:
volevo cominciare le mie primissime osservazioni astronomiche con un buon binicolo dato che ora non ho le conoscenze e "l'occhio" per poter usare al meglio UN TELESCOPIO
cosa mi consigliate???



Quella col binocolo o con il telescopio sono modalità di osservazione completamente differente e non credo che una sia propedeutica all'altra.
Certo si può iniziare con una e poi prediligerne un'altra per un periodo e viceversa.

Come in fotografia c'è chi preferisce usare come standard un grandangolo e chi il tele. Sono filosofie e modi di osservare la realtà differenti.

A mio modestissimo parere, una volta stabilito il budget, consiglierei sicuramente un binocolo con prismi di porro ( visto che il primo passo è nell'astronomia ) e un buon treppiede con movimenti fluidi ( come a suo tempo m'è stato consigliato e ne ho trovato sicuramente giovamento :) ).
Un buon supporto è decisivo quando si comincia a puntare il bino verso il cielo e ne determina la qualità delle osservazioni. Altrimenti si rischia di vedere tante belle stelle trasformate in "stelle filanti". Ti assicuro che è stressante.
Infine e per primo, un cielo buio e, se proprio si è a digiuno, una mappa del cielo.
Si può fare tutto con un minimo di investimento di base.

Prova a fare una passeggiatina in archivio e su binomania; troverai cose interessanti.

salutoni e auguri di buone feste

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BINOCOLO AIUTO
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono anche io d'accordo con i consigli precedenti ma vorrei sottolineare che oltre al budget è importante decidersi sulla questione treppiede o no.

Un 10x50 è un binocolo che tieni sufficientemente bene a mano libera ma è ovvio che sistemato su un treppiede la situazione migliora, la stabilità ti consente di cogliere dettagli più fini, di fatto sfrutti meglio la risoluzione potenziale del tuo strumento.

Ma è anche vero che se le tue osservazioni saranno puramente astronomiche e con treppiede quasi scoccia preparare un treppiede per un piccolo binocolo da 50mm, a quel punto tanto vale salire almeno a 70mm.

Insomma devi prendere una decisione, mano libera, treppiede o via di mezzo.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: BINOCOLO AIUTO
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho preso ieri il 10x50 da lidl. A parte il fatto che il tremolio a mano libera si fa sentire,per quel prezzo credo sia un buon binocolo per capire cosa puoi farci sul cielo e quanto conti la stabilita'.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010