1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maks ha scritto:
Perchè si parlava di astigmatismo? Da cosa deriva questo nei dobson?
Cos'è l'astigmatismo????
http://digilander.libero.it/photallica/testastigmatismo.htm

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
mah, non credo si possa gia ordinare... o almeno non lo trovo in nessun negozio europeo...


Ce lo ha in catalogo anche la SCS Astro inglese a £1.349,00 + sped.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene, vuol dire che cominciano ad arrivare... temevo aspettassero il NEAF

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Milo ha scritto:
Acquarius!!!!
http://www.astrofiliveronesi.it/index.p ... quarius-08

Io ce l'ho, è parecchio sopra la media dei dob commerciali, costa di più, però molto dipende dagli specchi che monta.


Grazie, dove si vendono?! Chi li vende?! non son riuscito a trovare chi li vende.
grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Inoltre ho visto che si vendono i " Dobson Orion Skyquest XX12 Intelliscope Truss design" non hanno l' inseguimento siderale ma hanno quel comodissimo computer che aiuta a cercare gli oggetti, che ne pensate di questa versione!?
Oltre a tecnosky in italia chi li commercializza?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
del sistema di puntamento passivo degli Orion ne ho solo che sentito parlare bene, anche leggendo forum americani.

Un display e delle frecce indicano l'intensità dello spostamento, direzione e verso in cui devi muovere manualmente il tubo.

Un 300mm tubo monolitico però comincia ad essere impegnativo da gestire (1,5m di lunghezza per 35cm di diametro), ma questi sono conti che devi fare tu.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Grazie, xkè dovrebbe essere difficile da gestire?
Chi li commercializza in Italia oltre a Tecnosky? Vorrei saperlo tanto per vedere dove poterlo pagare di meno :P .
ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
è difficile da gestire semplicemente per le dimensioni ma ovviamente il tutto diventa soggettivo.

Un tubo unico di 1 metro e mezzo di lunghezza non entra in molti bagagliai a meno di non tirare giù i sedili... già un 10" tubo unico può essere sistemato nel solo bagagliaio.

Per quanto mi riguarda fino ai 10" considero il tubo unico una buona soluzione, a 12" sceglierei sicuramente un traliccio poichè smontabile e più facile da trasportare soprattutto se in macchina vuoi portare qualche amico.

Tecnosky ha per gli Orion ottimi prezzi ed in Italia credo che sia l'unico... considerando Teleskop Express che è il negozio più competitivo a livello Europeo abbiamo per gli Orion dei prezzi leggermente superiori a Tecnosky, in particolare il 12" che da Tecnosky viene 1199 euro spedizione inclusa, da Teleskop Express viene 1298 euro spedizione esclusa.

Se vuoi il sistema di puntamento passivo ed avere un ottimo 12" robusto e ben rifinito io ti consiglio l'Orion Skyquest XX12 che è un traliccio, purtroppo il prezzo sale a poco sopra le 1500 euro.

Sempre da Tecnosky nel link delle promozioni ne trovi 1 in offerta a 1440 euro spedizione inclusa.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:27
Messaggi: 7
Località: siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao

io ho preferito il gso 300 a tubo chiuso

- per la semplicita di messa in stazione,
lo prendi in braccio lo appoggi sulla montatura ed è pronto ,
operazione che si può fare anche al buio e che torna utile
a chi , come me, spesso arriva tardi (causa lavoro) agli incontri
evitando di dare fastidio
- lo specchio rimane un pò più protetto
- non ho problemi nel trasporto avendo la schiena ancora a posto e un monovolume 7 posti
- la differenza di prezzo non mi è dispiaciuta e mi ha dato modo di arricchire la strumentazione

_________________
dobson GSO 12"
HR 6mm - super ortho 10.5mm
SWA 70° 15mm - extra flat field 65° 19mm
GSO RKE WA da 32mm 2"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su DOBSON 300mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Perdonate la mia intromissione, sto leggendo con interesse questo topic, avrei una domanda ma se il telescopio è quello di tipo a traliccio, servono piu persone x montarlo? uno dovrebbe sorreggere il pezzo di sopra e un altro dovrebbe avvitare le aste, giusto?! Da solo è impossibile o è fattibile?!
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010