1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: orion mak 127
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve che ne pensate di questo strumento, sarei interessato per fare acquisizione con webcam o similari.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion mak 127
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per il costo attuale nell' usato dai 200-250€ va bene io lo ho avuto e si difende


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion mak 127
MessaggioInviato: sabato 3 aprile 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ovviamente lo utilizzerei anche in visuale.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion mak 127
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono mai stato un fan degli schemi mak. Li trovo bui e il mak 127 non fa eccezione. Io valuterei qualcos'altro. Secondo me si comportava molto meglio il c5, ma è diventata una bestia rarissima. :)
Comunque, preferirei piuttosto un rifrattore tipo 80ED. Sui pianeti si difende molto bene e anche se a livello di risoluzione non può competere, alla fine le riprese non sono neanche troppo diverse a causa della bassa luminosità del mak.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion mak 127
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Pilolli ha scritto:
Non sono mai stato un fan degli schemi mak. Li trovo bui e il mak 127 non fa eccezione. Io valuterei qualcos'altro. Secondo me si comportava molto meglio il c5, ma è diventata una bestia rarissima. :)
Comunque, preferirei piuttosto un rifrattore tipo 80ED. Sui pianeti si difende molto bene e anche se a livello di risoluzione non può competere, alla fine le riprese non sono neanche troppo diverse a causa della bassa luminosità del mak.


io preferisco il c5 ! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion mak 127
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un fan ne di Mak ne di SC e non ne contemplo nemmeno le prestazioni che tali strumenti dovrebbero avere in più rispetto a classici newton e rifrattori.
L'unico vantaggio (fino ad un certo punto) è la loro compattezza, non vedo altro.
Raggiunta una certa dimensione essendo tubi chiusi fanno fatica ad acclimatarsi.

Per quanto mi riguarda davanti ad una scelta bisogna sempre formulare al meglio la domanda, non ultimo il budget, la montatura dove si andrà a montare l'ottica se già si possiede e le eventuali necessità soggettive di ingombro/trasporto ecc ecc.

Al momento ti potrei anche suggerire un piccolo newton 150/750 su adeguata montatura che in astrofotografia è molto versatile ed l'apertura già leva diverse soddisfazioni in visuale.

Un rifrattore come l'80ED SW può anche essere un ottima scelta, in particolare se ami i grandi campi e ti piacciamo le osservazioni per così dire da "richfield".

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion mak 127
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
voyager75 ha scritto:
salve che ne pensate di questo strumento, sarei interessato per fare acquisizione con webcam o similari.


con circa la metà del prezzo prendi un SW... stesse ottiche, pare..
con il prezzo dell'orion nuovo puoi trovare nell'usato il mak 150 SW.. pare sia ottimo
io ho il 180 della SW e mi trovo benissimo, un po più impegnativo naturalmente
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion mak 127
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un Mak da 127mm Marco Bracale ha realizzato bellissime riprese planetarie http://marcobracale.altervista.org/fotografie.html fatti consigliare da lui :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion mak 127
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Io ce l'ho (mak 127 SkyWatcher) e lo uso come strumento planetario, dove ha un rapporto prestazione/prezzo killer ovvero stupefacente, e come strumento ultratrasportabile (mi ha appema seguito nel deserto egiziano su una giro mini) dove credo sia un compromesso ideale tra peso, ingombro, apertura, prestazione, considerato l'ottima ottica, soprattutto per quanto riguarda contrasto e nitidezza.

E' vero che è un po' lento ad acclimatarsi, è un po' "scuretto" e che avendo una focale da 1500mm non è certo l'ideale per gli ammassi aperti, anche se le immagini stellati sono molto buone e contrastate, ma per il resto 127 mm si sentono rispetto agli 80mm dei vari rifrattori ED tipo SW 80 ED che ho avuto e che conosco bene e che è molto più ingombrante del mak, insomma per il deep sotto un buon cielo come sempre l'apertura conta (per quanto stiamo parlando di soli 127mm...)

In ultimo lascia stare l'orion e compra lo skywatcher che è identico e costa generalmente meno!
vedrai che sul planetario ti darà ottime immagini!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion mak 127
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho sia il mak127 che l'80ed; uno lo uso per il planetario e per la webcam, l'altro per le osservazioni a grande campo e - tra un po' dovrò pur iniziare :roll: - qualche foto. Pregi e difetti sono quelli che ti ha detto Marco ma sul planetario preferisco il mak per la facilità a salire con gli ingrandimenti. Devo dire però che non possiedo oculari più corti del 5mm ma con questo anche l'80ed diventa scuro e in fondo sei solo a 120x

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010